
BY: Michelangelo Iossa
«CmstP&P Rr»: quasi un codice fiscale, una sigla dietro la quale si cela la «Chicago, Milwaukee, St. Paul and Pacific Railroad», conosciuta negli Stati Uniti d’America con la più comoda denominazione di Milwaukee Road. Una compagnia ferroviaria di prima classe, certamente, ma anche un pezzo di storia dei trasporti a stelle e strisce. Una rete che collegava sui suoi binari gli stati centrali con il versante del Pacifico e che si fregiava della locomotiva a vapore Milwaukee Road 261, ancora oggi conservata a Minneapolis.
Nell’Ottocento, un gruppo di operai italiani di questa compagnia fondò nella Contea di Clark, nel Dakota del Sud, la città di Naples dandole il nome americanizzato di Napoli, luogo-simbolo dell’Italia meridionale. Poco lontano sorgevano Vienna e Firenze: un breviario della geografia europea, un lampante esempio di souvenir d’Europe dell’emigrazione ottocentesca.
SOURCE: http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it
When the fire hydrants begin to look like Italian flags with green, red and white stripes,...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
"Italian-Americans came to our country, and state, poor and proud," Johnston Mayor Joseph...
In doing reseach for this post, I was sure that Italian immigrants found their way to Detr...
"The people who had lived for centuries in Sicilian villages perched on hilltops for prote...
Valsinni- Italia, terra di emigranti. Presentato a Valsinni il nuovo saggio storico di Raf...
When Cayuga Museum Executive Director Eileen McHugh was approached by a group of Italian-...
The subject of immigration has always been a hot political topic in the United States. The...