Bruno negli anni sessanta è un giovane artista seravezzino, un mosaicista così detto “bizantino” per lo stile delle sue opere. Durante un lavoro di restauro nella cattedrale di Venezia, viene notato da un alto prelato di New York, appartenente alla Chiesa Greco-Ortodossa, il quale è letteralmente affascinato dal suo lavoro e gli propone di seguirlo negli Stati Uniti.
Bruno in Italia è sposato ed ha un figlio, ma il suo genio artistico, e insieme la sua ambizione, hanno un prepotente bisogno di emergere e vincono su tutto, così, pieno di speranze, non ci pensa due volte ad accettare la proposta che gli è stata fatta, e raggiunge New York. Qui inizia un lavoro che durerà per ben 25 anni, nella Cattedrale di Saint Paul, a Long Island, ma non ci sarà solo quel lavoro.
SOURCE: https://www.versiliatoday.it
When the fire hydrants begin to look like Italian flags with green, red and white stripes,...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
The Morgan Library & Museum's collection of Italian old master drawings is one of the...
April 16, thursday - 6,30 EDTAzure - New York, NY - 333 E 91st St, New York 10128Tick...
Saturday, January 10at 2:00pm - 4:00pm, Garibaldi-Meucci Museum 420 Tompkins Ave, Staten I...