BY: Davide Mamone
Quando Laura Mattioli ripercorre il suo passato ha uno sguardo attento. Ogni aneddoto che racconta è come se lo rivivesse nell’istante in cui lo ricorda. Nata a Milano, una vita immersa nell’arte, a quasi 70 anni ha ricostruito la sua quotidianità a New York. E oggi è alla guida del CIMA, il Center for Italian Modern Art di Manhattan, di cui è fondatrice. «Ma non chiamatelo museo, per piacere».
E allora, Mattioli, come lo chiamiamo? «È una casa dell’arte italiana a New York. Una no-profit dove le collezioni vengono spiegate da chi le sta studiando, con l’obiettivo di ristabilire una connessione diretta tra utenti e cultura». Collezioni temporanee e non permanenti. «Sì, perché cambiano ogni anno, su artisti moderni e italiani poco conosciuti».
SOURCE: https://www.mitomorrow.it
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
The Morgan Library & Museum's collection of Italian old master drawings is one of the...
April 16, thursday - 6,30 EDTAzure - New York, NY - 333 E 91st St, New York 10128Tick...
Saturday, January 10at 2:00pm - 4:00pm, Garibaldi-Meucci Museum 420 Tompkins Ave, Staten I...
Saturday, february 28 - 7 pm ESTChrist & Saint Stephen's Church - 120 W 69th St,...