
Oggi, il Delegato Rappresentante del Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo per lo Stato dell'Oklahoma, Giuseppe Clemente accompagnato da una connazionale friulana hanno portato per conto anche del Presidente del Comites di Houston Vincenzo Arcobelli il saluto ed il rispetto degli Italiani all'estero che vivono e lavorano negli USA: un semplice mazzo di fiori verde/bianco e rosso, due bandierine Tricolori, e l'orgoglio di essere eredi spirituali dei minatori e del lavoro Italiano di Krebs OKlahoma.
Era il 7 gennaio 1892, a Krebs, era un giovedì, e in quella terra di nessuno conosciuta come IT Indian Territory (odierno Oklahoma), al di fuori da qualsiasi controllo governativo federale USA, l'attività estrattiva del carbone andava a tutta forza. Per estrarre il carbone ci vogliono le braccia e il lavoro manuale, che era pagato bene. Tutto questo generò un flusso migratorio italiano notevole, soprattutto dalle zone di Campobasso e Cuneo. Il fatto di essere in una "terra di nessuno" permetteva la non osservanza delle legislazioni federali in tema di lavoro, intere famiglie lavoravano nelle miniere, padri con i figli ancora bambini, con il sogno di sfuggire al morso della miseria. Gli Italiani lavoravano sodo, erano benvoluti ed erano presenti in gran numero.
Source: http://www.ctimusa.org
When the fire hydrants begin to look like Italian flags with green, red and white stripes,...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
"Italian-Americans came to our country, and state, poor and proud," Johnston Mayor Joseph...
In doing reseach for this post, I was sure that Italian immigrants found their way to Detr...
"The people who had lived for centuries in Sicilian villages perched on hilltops for prote...
Valsinni- Italia, terra di emigranti. Presentato a Valsinni il nuovo saggio storico di Raf...
When Cayuga Museum Executive Director Eileen McHugh was approached by a group of Italian-...
The subject of immigration has always been a hot political topic in the United States. The...