
Al fine di sostenere l'unicità della liuteria italiana nel mondo l'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane ha contribuito alla realizzazione della prima edizione di "Mondomusica New York".
L'appuntamento che rientra nell'ambito dell' Accordo AEFI (destinato a promuovere l'internazionalizzazione del sistema fieristico nazionale) si terrà a New York dal 15 al 17 marzo, presso il Metropolitan Pavilion e l' Altman Building. L'evento è inserito inoltre nel programma dell'Anno della Cultura Italiana negli USA.
Previsti, oltre all'esposizione degli strumenti musicali, concerti, masterclass e seminari professionali, con rapporti di collaborazione sicuramente prestigiosi con le istituzioni e le associazioni americane.
La collaborazione con l'Agenzia ICE, che nasce una decina di anni fa con Cremona Mondomusica, ha certamente contribuito, attraverso l'organizzazione di numerose visite dii buyer, a portare a Cremona un considerevole numero di visitatori esteri e a far conoscere la liuteria italiana sui principali mercati internazionali. Inoltre, risale al 2010 il primo tentativo di modificare ed ampliare il target di riferimento, puntando direttamente sui consumatori finali ed invitando a "Cremona Mondomusica" studenti e docenti del Conservatorio di Lubiana. Con questo progetto l'Agenzia ICE ha avviato per la prima volta rapporti di collaborazione con alcuni conservatori europei, finalizzati ad una migliore conoscenza della rassegna fieristica e della pregevolissima produzione italiana d'alto artigianato.
Il mercato degli strumenti musicali negli USA nel 2012 è stato valutato in 6,2 miliardi di dollari (elaborazioni Agenzia ICE su dati US Department of Commerce e US International Trade Commission), e dopo una flessione dello 0,8% nel quinquennio 2007-2012, è prevista una crescita del 2,5% nei prossimi cinque anni. Benché la posizione dell'Italia sia ancora debole sul mercato statunitense, gli strumenti ad arco italiani esportati negli USA nei primi 11 mesi del 2012 ammontano a circa 2 milioni di dollari, va però evidenziato come l'Italia abbia riportato in questo periodo la crescita più elevata tra i principali Paesi fornitori, del 30,4%, ben al di sopra della media delle importazioni USA (4,5%) di strumenti ad arco.
INFORMAZIONI UTILIRif. 112/AA - 2010
Settori interessati
Strumenti Musicali
CONTATTI
ICE ROMA
Istituto nazionale per il Commercio Estero
Via Liszt 21 - 00144 Roma
LINEA TEMPO LIBERO
Riferimento: BRUNO CINZIA
Riferimento evento: Moro Maria Pia
Tel. 06 59926906
Fax. 06 89280363
tempo.libero@ice.it
ICE ATLANTA
ITALIAN TRADE COMMISSION -2301, PEACHTREE CENTER HARRIS TOWER
233, PEACHTREE STREET N.E. - P.O.BOX 56689 ATLANTA GEORGIA 30343
Tel. 001404 5250660
Fax. 001404 5255112
atlanta@ice.it
fonte: ICE
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
Hoboken’s favorite son, Frank Sinatra, continues to evoke images of the good life nearly 1...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
The Mattatuck Museum (144 West Main St. Waterbury, CT 06702) is pleased to celebrate...
In mattinata ha incontrato il sindaco di Como, Mario Lucini, assieme all'assessore Gisella...
Italian brakes maker Brembo will build a new foundry in Michigan to expand its manufacturi...