
BY: Monica Coviello
L’Italia, terra di buona cucina, ma anche di spiagge eccellenti e di località turistiche di alto livello: lo conferma la Fee (Foundation for Environmental Education), che ogni anno assegna le Bandiere Blu ai lidi che soddisfano i criteri di qualità relativi alle acque di balneazione e ai servizi offerti, tenendo conto della pulizia e degli approdi turistici. A livello mondiale, ben il 10% delle spiagge che hanno ottenuto il riconoscimento, in base a 32 criteri di sostenibilità, fanno parte della nostra penisola.
La regione più virtuosa è la Liguria, con 30 località e tre nuovi ingressi. Segue la Toscana, con 19, poi la Campania, che rimane con 18 bandiere. Le Marche scendono a 15: perdono due riconoscimenti anche se conquistano una new entry. Seguono Sardegna (14), Puglia (13), Calabria (11), Abruzzo (10), Lazio (9), Veneto (8), Emilia-Romagna e Sicilia (7), Basilicata (5), Friuli Venezia Giulia (2) e Molise (1). In totale, i nuovi ingressi sono 12, mentre quattro località hanno perso il titolo.
SOURCE: https://www.lacucinaitaliana.it
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
by Claudia Astarita Musement – the Italian innovative online platform – has launc...
Ciao ciao, Alitalia. Italy's storied flag carrier has announced it will no longer issue ti...
As the Italian government prepares to bring in “phase two” of the national lockdown measur...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...
Water can hide all kinds of secrets. But while shipwrecks and sea creatures might be expec...
The Basilica of Santa Maria e San Donato dates to the seventh century, back when the islan...
The travel itinerary company Earth Trekkers has highlighted a hidden Italian commune with ...