North Carolina is the ninth most populous state in the United States. Its largest city is Charlotte, which after New York is the American city with the largest number of banks: this has led it to be, at the beginning of this century, the fastest growing area in the United States. The region of which Charlotte is part, stretching from New Jersey in the north to the central regions of Alabama in the south, is called Piedmont and is clearly named after the Italian region of Piemonte.
But this is not the only reference to Italy in the Tar Heel State. Also in Charlotte is the Casa della Cultura Italiana - North Carolina, presided over by our very welcome guest for this interview, an Italian very committed to the promotion of Italian culture in America, Professor Valentina Cecchi. We welcome her to We the Italians, and we thank her for being here
Valentina, you are one of the Italian scholars who represent the new Italian emigration to the United States: today you teach at the University of North Carolina at Charlotte... what events brought you there?
I was born and raised in Rome. While in high school at Liceo Virgilio I was an exchange student for six months in the Philadelphia suburbs. My American “dad” was a very active alumnus of Drexel University and introduced me to the university and its programs. I ended up not only going to Drexel for my bachelor degree, but also completing my graduate degrees (master and PhD) in electrical engineering, with a research focus on electric power systems.
While at Drexel, I was incredibly fortunate to serve as research assistant for Prof. Karen Miu, who is to this day a fantastic mentor. After completing my doctorate, I joined the faculty of electrical and computer engineering at the University of North Carolina at Charlotte in 2010, where I also joined the Energy Production and Infrastructure Center. Charlotte is a vibrant and growing city, with many opportunities.
You are President of the Board of the Casa della Cultura Italiana - North Carolina. Please tell us about this wonderful group
La Casa della Cultura Italiana – North Carolina (CCI-NC) is a non-profit organization aimed at promoting Italian business, technology, language, and culture in North Carolina. CCI-NC was founded in 2015 through the collaboration and dedicated work of the Honorary Consul of Italy to North Carolina, Prof. Dr. Claudio Carpano, and local Italian business leaders. Our mission is to build a strong relationship between the Italian community in NC and the local community, by promoting not only Italian culture, art, language, but also scientific and business endeavors. Thus, we champion the development of trade relations between Italy and NC and supports Italian companies based in NC and NC US companies interested in doing business in Italy.
Towards this goal, since 2016 we have organized a roundtable series that focuses on Italian technology and foreign direct investment (FDI) in NC. Each year, Italian companies and researchers/academicians come together to discuss their technological advances and how they are bringing this innovation to NC. The panel is often connected by a single industry or theme, while also representing the depth and breadth of Italian investment in our state. CCI-NC also often partners with the World Affairs Council of Charlotte, for example when hosting the Italian Ambassador to the US and the General Consul of Italy in Philadelphia, who has also attended our roundtables.
In addition to the roundtable, CCI-NC also organizes another major event each year focused on promoting Italian culture. These events are in partnership with NC cultural institutions, such as Opera Carolina. We raise funds, primarily within the Italian community, to support local communities. For example, CCI-NC offers an Italian language scholarship each year for a selected deserving student from a university in North Carolina to attend a summer language program in Milan.
Finally, another initiative of which we are very proud is the Italian weekend school for children, Percorso di Lingua e Cultura Italiana per Bambini. We have approximately 30 children between 3 and 12 years old and six teachers. The school focuses on bringing children closer to the Italian language and culture through fun activities, narration, reading, and writing. The school meets every Sunday afternoon at the offices of an Italian company, Salice America, who generously lets us use their space. The school has also received partial support by the Italian government through the Ente Gestore and the General Consulate of Italy in Philadelphia.
In your community, are there more Italians who, like you, were born in Italy and then went to work in America, or are there more Italian Americans who were born in the United States but are proud of their Italian origins?
In our community, there seem to be more Italians born in Italy than Italian Americans. This is most likely due to the fact that there are over 100 Italian companies in the region. These companies bring part of their workforce directly from Italy. There are also, of course, Italian Americans, many of whom always participate in CCI-NC events and initiatives and are very proud of their origins.
Our monthly Aperitivo con Amici, which typically take place simultaneously one in Charlotte one in Durham, are very well attended by both Italian natives/expats and Italian Americans. In general, the population of Italian Americans seem to be quite a bit lower than in other large cities in the Northeast.
Are there any people, past or present, that are an important point of reference for Italy in North Carolina?
We are fortunate to have an incredibly active Honorary Consulate of Italy in North Carolina. Prof. Claudio Carpano has been serving as our Honorary Consul for over ten years, during which he has been instrumental in bringing our community together and developing a strong support system.
How is the situation of Made in Italy in North Carolina? Is there room for an increase in the Italian presence in Charlotte and in the other cities of the State?
Made in Italy is certainly very much appreciated in North Carolina, as it is all over the US. The quality and innovation of Italian companies meets the growing demands of people and companies in NC. Many Italian companies have found themselves here because of the ideal geographical location (midway point of the east coast) and cost of living while also being on the Eastern time zone.
Further, NC has the infrastructure and ecosystem to support Italian companies. For instance, the Honorary Consulate previously mentioned is able to provide passport and procure services to Italian Citizens registered in NC. Additionally, Italy is a stated focus for the Economic Development Partnership of North Carolina, which provides guidance and support. In addition to CCI-NC, there are also support companies such as Management inSites who has, for more than 15 years, been assisting Italian companies through their international incubator. Having these resources on hand makes it easy for Italians and Italian companies to choose NC! and North Carolinians are happy to have them.
We are approaching the sad anniversary of the second year since the pandemic began. Hoping that we will soon have put it behind us, how has the work of the Casa della Cultura Italiana in North Carolina changed, and what's in your future?
For obvious reasons, the social events and in-person interactions that are usually brought by CCI-NC have had to significantly slow down. The monthly Aperitivo con Amici has stopped in March 2020 but it is planned to re-start it in early Spring with outdoor get-togethers. Our events in partnership with Opera Carolina also slowed down. We still regularly sent out our monthly newsletters in an effort to keep our community engaged and connected. A few virtual Aperitivo con Amici were also held by the Durham group.
Despite the challenges, we were able to hold the roundtable on Italian technology and FDI on the food industry in October 2021 at the NC Food Innovation Lab. With the exception of some delays and a few sessions moved to online, we were also able to hold our Italian Weekend School for children uninterruptedly since January 2021.
Part of the funds that were planned to be used for the cancelled events in 2020-2021 were donated by CCI-NC to a local hospital in the form of protective equipment (masks).
If you could clone something Italian and transplant it to the United States, what would you choose? And vice versa?
I would transplant to the United States Italian creativity, inspiration (estro!), and zest (gusto – on everything: cuisine, fashion, product design, efficient use of space and resources).
Vice versa, I would bring to Italy the US positivity and optimism, the belief that everyone can pursue and achieve their dreams with some determination and hard work, without the paralyzing worry of external factors and bureaucratic obstacles!
What is your opinion of today's Italy as seen through the eyes of an Italian who has moved to the United States?
This is a tough question! A common sentiment that I perceive when meeting young Italians who have moved abroad is that there is a sense that their work is not appropriately valued and that new ideas are not welcome. In the meantime, there is always evident longing for and affection toward their home country.
La North Carolina è il nono Stato più popoloso degli Stati Uniti. La sua città più grande è Charlotte, che dopo New York è la città americana col maggior numero di banche: questo l’ha portata ad essere, a inizio di questo secolo, l’area in più rapida crescita di abitanti di tutti gli Stati Uniti. La regione di cui fa parte Charlotte, che va dal New Jersey a nord fino alle regioni centrali dell'Alabama a sud, si chiama Piedmont e prende chiaramente il nome dalla regione italiana Piemonte.
Ma non è questo l’unico riferimento all’Italia nel Tar Heel State. Sempre a Charlotte opera la Casa della Cultura Italiana - North Carolina, presieduta dalla nostra graditissima ospite di questa intervista, un’italiana molto impegnata nella promozione della cultura italiana in America, la Professoressa Valentina Cecchi. Benvenuta su We the Italians, e grazie di essere qui
Valentina, tu sei una delle accademiche italiane che rappresentano la nuova emigrazione italiana negli Stati Uniti: oggi insegni alla University of North Carolina di Charlotte... quali eventi ti hanno portato lì?
Sono nata e cresciuta a Roma. Mentre frequentavo il liceo Virgilio ho partecipato al programma dedicato agli studenti liceali che mi ha portato per sei mesi nella periferia di Philadelphia. Il mio "papà" americano era un ex alunno molto attivo della Drexel University e mi ha presentato l'università e i suoi programmi. Ho deciso di frequentare la Drexel non solo per la mia laurea, ma anche per completare il mio percorso accademico (master e dottorato) in ingegneria elettrica, con un focus di ricerca sui sistemi di alimentazione elettrica.
Mentre ero alla Drexel, sono stata incredibilmente fortunata perché ho potuto lavorare come assistente di ricerca con la Prof. Karen Miu, che è ancora oggi un mentore fantastico. Dopo aver completato il mio dottorato, sono entrata a far parte della facoltà di ingegneria elettrica e informatica presso l'Università del North Carolina a Charlotte nel 2010, dove sono anche entrata all’Energy Production and Infrastructure Center. Charlotte è una città vivace e in crescita, con molte opportunità.
Sei la Presidente della Casa della Cultura Italiana - North Carolina. Ci parli di questo meraviglioso gruppo?
La Casa della Cultura Italiana - North Carolina (CCI-NC) è un'organizzazione no-profit che mira a promuovere il business, la tecnologia, la lingua e la cultura italiana in North Carolina. La CCI-NC è stata fondata nel 2015 grazie alla collaborazione e al lavoro del Console Onorario d'Italia in North Carolina, il Prof. Dr. Claudio Carpano, e dei business leader italiani locali. La nostra missione è quella di costruire un forte rapporto tra la comunità italiana in NC e la comunità locale, promuovendo non solo la cultura italiana, l'arte, la lingua, ma anche gli sforzi scientifici e commerciali. Così, sosteniamo lo sviluppo delle relazioni commerciali tra Italia e NC e supportiamo le aziende italiane con sede in NC e le aziende statunitensi interessate a fare affari in Italia.
Con questo obiettivo, dal 2016 abbiamo organizzato una serie di tavole rotonde che si concentrano sulla tecnologia italiana e sugli investimenti diretti esteri in NC. Ogni anno, aziende italiane e ricercatori/accademici si riuniscono per discutere i loro progressi tecnologici e come stanno portando questa innovazione in NC. Il panel è spesso collegato ad un singolo settore o tema, ma rappresenta anche lo spessore e l'ampiezza degli investimenti italiani nel nostro stato. La CCI-NC collabora spesso con il World Affairs Council di Charlotte, per esempio ospitando l'Ambasciatore italiano negli Stati Uniti e il Console Generale d'Italia a Philadelphia, che ha anche partecipato alle nostre tavole rotonde.
Oltre alla tavola rotonda, la CCI-NC organizza ogni anno un altro grande evento incentrato sulla promozione della cultura italiana. Questi eventi sono in collaborazione con le istituzioni culturali della NC, come Opera Carolina. Raccogliamo fondi, principalmente all'interno della comunità italiana, per sostenere le comunità locali. Per esempio, la CCI-NC offre ogni anno una borsa di studio di lingua italiana per uno studente meritevole selezionato da un'università del North Carolina per frequentare un programma linguistico estivo a Milano.
Infine, un'altra iniziativa di cui siamo molto orgogliosi è la scuola di italiano per bambini, Percorso di Lingua e Cultura Italiana per Bambini. Abbiamo circa 30 bambini tra i 3 e i 12 anni e sei insegnanti. La scuola si concentra sull'avvicinare i bambini alla lingua e alla cultura italiana attraverso attività divertenti, narrazione, lettura e scrittura. La scuola si riunisce ogni domenica pomeriggio negli uffici di un'azienda italiana, Salice America, che ci lascia generosamente usare il loro spazio. La scuola ha anche ricevuto un parziale supporto dal governo italiano attraverso l'Ente Gestore e il Consolato Generale d'Italia a Philadelfia.
Maggiori informazioni sulla CCI-NC si possono trovare qui.
Nella vostra comunità ci sono più italiani che, come te, sono nati in Italia e poi sono andati a lavorare in America, o più italoamericani nati negli Stati Uniti ma orgogliosi delle loro origini italiane?
Nella nostra comunità sembrano esserci più italiani nati in Italia che italoamericani. Questo è molto probabilmente dovuto al fatto che ci sono più di 100 aziende italiane nella regione. Queste aziende portano parte della loro forza lavoro direttamente dall'Italia. Ci sono anche, naturalmente, gli italoamericani, molti dei quali partecipano sempre agli eventi e alle iniziative della CCI-NC e sono molto orgogliosi delle loro origini.
I nostri Aperitivo con Amici mensili, che tipicamente si svolgono contemporaneamente uno a Charlotte e uno a Durham, sono molto ben frequentati sia dai nativi/emigrati italiani che dagli italoamericani. In generale, la popolazione di italoamericani sembra essere un po' più bassa che in altre grandi città del nord-est.
Ci sono persone, passate o presenti, che sono un importante punto di riferimento per l'Italia in North Carolina?
Siamo fortunati di avere un Consolato Onorario d'Italia incredibilmente attivo in North Carolina. Il Prof. Claudio Carpano è il nostro Console Onorario da oltre dieci anni, durante i quali è stato determinante nel riunire la nostra comunità e sviluppare un forte sistema di supporto.
Com'è la situazione del Made in Italy in North Carolina? C'è spazio per un aumento della presenza italiana a Charlotte e nelle altre città dello Stato?
Il Made in Italy è sicuramente molto apprezzato in North Carolina, come in tutti gli Stati Uniti. La qualità e l'innovazione delle aziende italiane risponde alle crescenti richieste delle persone e delle aziende in NC. Molte aziende italiane si sono trovate qui per la posizione geografica ideale (punto di mezzo della costa orientale) e per il costo della vita, essendo anche sul fuso orario orientale.
Inoltre, il NC ha l'infrastruttura e l'ecosistema per sostenere le aziende italiane. Per esempio, il Consolato Onorario precedentemente menzionato è in grado di fornire servizi di passaporto e di procura ai cittadini italiani registrati in NC. Inoltre, l'Italia è un obiettivo dichiarato della Economic Development Partnership of North Carolina, che fornisce guida e aiuto. Oltre alla CCI-NC, ci sono anche aziende di supporto come Management inSites che, per più di 15 anni, ha assistito aziende italiane attraverso il loro incubatore internazionale. Avere queste risorse a portata di mano rende facile per gli italiani e le aziende italiane scegliere NC e i nord-caroliniani sono felici di averle.
Ci stiamo avvicinando al triste anniversario del secondo anno dall'inizio della pandemia. Sperando di potercela lasciare presto alle spalle, come è cambiato il lavoro della Casa della Cultura Italiana in North Carolina, e cosa c'è nel vostro futuro?
Per ovvie ragioni, gli eventi sociali e le interazioni di persona che sono solitamente organizzati dalla CCI-NC hanno dovuto rallentare significativamente. L'Aperitivo mensile con Amici si è fermato a marzo 2020, ma si prevede di farlo ripartire all'inizio di questa primavera con incontri all'aperto. Anche i nostri eventi in collaborazione con Opera Carolina hanno rallentato. Abbiamo ancora inviato regolarmente le nostre newsletter mensili nel tentativo di mantenere la nostra comunità impegnata e collegata. Alcuni Aperitivo con Amici virtuali sono stati tenuti dal gruppo di Durham.
Nonostante le sfide, siamo riusciti a tenere la tavola rotonda sulla tecnologia italiana e gli investimenti esteri sull'industria alimentare nell'ottobre 2021 al NC Food Innovation Lab. Con l'eccezione di alcuni ritardi e di alcune sessioni spostate online, siamo stati anche in grado di tenere la nostra Scuola Italiana Weekend per bambini ininterrottamente da gennaio 2021.
Parte dei fondi che erano previsti per gli eventi annullati nel 2020-2021 sono stati donati dalla CCI-NC a un ospedale locale sotto forma di attrezzature protettive (mascherine).
Se potessi clonare qualcosa di italiano e trapiantarlo negli Stati Uniti, cosa sceglieresti? E viceversa?
Trapianterei negli Stati Uniti la creatività, l'estro e il gusto (su tutto: cucina, moda, design dei prodotti, uso efficiente dello spazio e delle risorse) italiani.
Viceversa, porterei in Italia la positività e l'ottimismo statunitense, la convinzione che ognuno può perseguire e realizzare i propri sogni con un po' di determinazione e duro lavoro, senza la preoccupazione paralizzante di fattori esterni e ostacoli burocratici!
Qual è la tua opinione sull'Italia di oggi vista con gli occhi di un’italiana che si è trasferita negli Stati Uniti?
Questa è una domanda difficile! Un sentimento comune che percepisco quando incontro i giovani italiani che si sono trasferiti all'estero è che c'è la sensazione che il loro lavoro non sia adeguatamente valorizzato e che le nuove idee non siano gradite. Nel frattempo, c'è sempre una evidente nostalgia e affetto verso il loro paese d'origine.