
BY: Francesco Malfetano
Né pizza né mandolino: da qualche anno un polpo robot è la nuova immagine dell'Italia nel mondo. Il merito è di Cecilia Laschi, 51 anni, livornese, professoressa di bioingegneria industriale presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
La scienziata, infatti, considerata una pioniera nel campo della robotica, ha messo a punto una nuova generazione di robot definiti soft perché privi di struttura rigida e ispirati alla destrezza del polpo. Su queste macchine, che hanno potenzialità finora impensabili perché flessibili e capaci di muoversi in ogni condizione di spazio, sono puntati gli occhi dei ricercatori di tutto il mondo.
SOURCE: https://www.ilmessaggero.it
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
AGENDA 12.00 – 12.15 Light lunch12.15 – 12.30Welcome addresses Lorenzo Mannelli, MD, PhD...
by Claudia Astarita The food farming sector is still one of the engines of Italia...
A volcano near Rome thought to be extinct appears to be waking up and entering a new erupt...
The “Lovers of Modena”, a pair of skeletons so called because they were buried hand-in-han...
The Italian rail infrastructure administrator Ferrovie dello Stato Italiane has unveiled i...