The world of American entertainment has a history that is truly full of Italian American talents, in every field. When it comes to music, there are many singers who have brought up the pride of Italian immigrants who have seen in the success of these great artists also a sense of pride for their origins, often described without respect and with many unfair and brutal stereotypes.
One of the most beautiful stories about these successful artists is that of Mario Lanza. It is to him that a museum in Philadelphia, PA, is dedicated: and our guest in this interview on We the Italians is the President of the museum. We would like to thank Bill Ronayne for his availability and for the great work of research and activities that tell and celebrate the great Italian American talent of Mario Lanza.
Bill, first let me ask you a little bit about yourself. Do you have Italian ancestry?
Yes. My mother was full Italian and my father was half Italian and half Irish.
How did you get into the Mario Lanza story?
I’ve been a fan of Mario Lanza since the age of 7 and have enjoyed listening to his recordings and watching his films for many years. My parents liked him as well. I attended the Mario Lanza Ball in Philadelphia in 1999 and decided to start a Mario Lanza fan club in New York called The Mario Lanza Society of New York, publish a 16-page newsletter called “The Legacy of Mario Lanza” and have quarterly events at an Italian restaurant where we would play his recordings and have a singer come to perform. In 2001 I was asked to join the board of the Mario Lanza Institute and became the Publicity Director. Later on I became the Secretary on the board as well and then Vice President. In 2010 I became the President of the nonprofit organization.
This year marks the 100th anniversary of Mario Lanza's birth. Can you please tell our readers about his life and career?
Mario Lanza was born Alfredo Cocozza on January 31, 1921 to Italian immigrants Maria and Antonio Cocozza in South Philadelphia. As a boy he sang along with his father’s Caruso records and his voice was discovered. Freddie (Alfredo) began vocal studies and an audition was arranged with Serge Koussevitzky which gave young Freddie a scholarship to the Tanglewood Festival where he would appear as Mario Lanza in “The Merry Wives of Windsor” to great acclaim.
Following his study at Tanglewood and before entering the Armed Forces in December of 1942, Lanza worked with Metropolitan Opera baritone Robert Weede. Upon his entry into the Armed Forces, Lanza’s talent was immediately recognized and he was put into Special Services. He sang in numerous shows including “On the Beam” and Winged Victory.”
Pvt. Cocozza was honorably discharged on January 29, 1945 and married Betty Hicks the sister of an Army buddy on April 13, 1945. In June of 1945, Lanza came to the attention of RCA and made some test recordings. He was immediately signed to the prestigious Red Seal label and given $3,000 for study.
With the help of Robert Weede, Lanza was engaged as a replacement for tenor Jan Peerce on the “Great Moments in Music” radio show where he made his debut on October 24, 1945. Mario Lanza appeared regularly on the radio and in concert and began to study with Enrico Rosati who was the teacher of the great tenor Beniamino Gigli.
In 1947, Columbia Artists Management teamed Lanza with soprano Frances Yeend and bass baritone George London to form the “Bel Canto Trio.” They performed all over the US and in Canada and Mexico to great acclaim. In August of that year, tenor Ferruccio Tagliavini was scheduled to appear at the Hollywood Bowl but canceled. Lanza was suggested by Hollywood Bowl board member Ida Koverman, who had heard him a year earlier. He was joined by Frances Yeend with Eugene Ormandy conducting. Koverman was also the secretary to MGM head Louis B. Mayer so she, Mayer, and Kathryn Grayson attended the concert. Lanza was invited to come to MGM the next day where he was signed to a 7-year contract.
The concert was a great success but it marked a turning point in Lanza’s career. Once he stared making films it would be impossible for him to pursue his dream of being a great opera singer. There simply wouldn’t be time to do both. He would make his opera debut as Pinkerton in “Madama Butterfly” with the New Orleans Opera in April of 1948 prior to working on his first film, but would never appear again in opera.
Lanza did feel that his films, concert appearances, radio show and recordings introduced many to the world of opera and good music in general. There were many ups and downs in his career but he always seemed to rally and emerge victorious. His demanding lifestyle often worked against him and his health was not the best ultimately contributing to an early death at the age of 38 on October 7, 1959 leaving his wife and 4 children. In the end he became an ambassador for good music and also was an inspiration for those that followed him. It is for this that he will be best remembered and it is a fitting tribute to his artistry and contribution to music and society in general.
There is a curious detail: unlike many Italians who emigrated to America, were born in Italy and then died in America, Mario Lanza was born in America and then died in Italy. Yet he is one of the most beloved and remembered characters in the Italian American community. I ask you to describe why this great artist was and is so important to Italian Americans.
Lanza was an Italian American born in the Little Italy section of Philadelphia. He possessed a God given voice of immense beauty and power that encompassed many genres of music from opera to the Great American Songbook and was a larger-than-life personality. He became an inspiration to many and a hero and role model to Italian Americans as someone who came from modest means and through his talent rose to great heights in a celebrated international and all too brief career.
Let's talk about the museum. How the idea of the Mario Lanza Institute and Museum was born?
The Mario Lanza Institute was founded by family and friends of Lanza’s in 1961 who wanted to perpetuate his dream of helping young aspiring opera singers through scholarships. The inception and creation of the Mario Lanza Museum was also done around the same time by Nick Petrella, a friend of Mario Lanza who had a record shop near South Philadelphia High School and devoted a space in the back to display the memorabilia. Incidentally, he would be president of the Mario Lanza Institute for over 30 years until his passing. I became active with Mario Lanza Institute and Museum in 2001 and helped with setting it up in a new location in 2002 and more recently in 2018, found the current location, did a lot of fundraising and oversaw the renovation and setup of the museum space.
What are your activities, and what are you preparing for the future? How can our readers help?
In addition to providing tours of the museum, we regularly have events including lectures and quarterly luncheons at which we show a complete film of Lanza's. We are also planning on holding master classes and other educational events.
Of course, our main event is the Mario Lanza Ball Weekend that takes place in November each year in Philadelphia. This year the Ball, which is a dinner dance fundraiser, is taking place at the IATSE Ballroom on Saturday November 20th at 6pm and will include the finals of the scholarship auditions, a video presentation in celebration of Lanza’s 100th birthday and an auction. The following day, November 21st at 1pm at the Mario Lanza Museum, will be a luncheon that will include a complete showing of Lanza’s film “Serenade.” There is also a welcoming dinner at a restaurant on November 19th given by one of Lanza’s cousins, Carole Shea.
The readers can help by attending our events or though financial support by making an online donation at www.mariolanzainstitute.org or mailing their checks in US dollars to Mario Lanza Institute 1214 Reed Street Philadelphia, PA 19147.
On the occasion of the centenary of his birth you managed to get the street that hosts you renamed Mario Lanza Way...
Yes. I reached out to the local community leaders and residents of the 1200 block of Reed Street where the Mario Lanza Museum is now located to get the street also named Mario Lanza Way in honor of his 100th birthday. It took a bit of time but the City Council of Philadelphia unanimously passed the resolution in December of 2020 and the signs were installed a few days before the 100th anniversary in January of 2021.
There was a slight mistake that eventually was corrected but the fans really enjoy seeing them when they visit the museum. By the way, I was also able to get Governor Wolf to issue a proclamation declaring January 31, 2021 as Mario Lanza Day in the entire state of Pennsylvania.
I think I saw that in Philadelphia, near the museum there is a mural that reproduces a star like the one that Hollywood dedicates to great artists. Is this just a Philadelphia mural, or is there really a star in Hollywood dedicated to Mario Lanza on the famous sidewalk?
Yes, to both. A mural was erected on the corner of Broad and Reed Streets in Philadelphia to honor Mario Lanza in 1997. In 1960, Mario Lanza was given 2 stars on the Hollywood Walk of Fame. One was for being a movie star and the other for being a recording star.
Do you have any relationship with any institution here in Italy that celebrates Mario Lanza? What can Italy do to help your museum?
We currently don’t have a relationship with any institutions in Italy that celebrate Lanza, but had in the past. We would be happy to assist with the promotion of Lanza throughout Italy and to interest the Italian fans in what we are doing here in the United States. Basically, we ask for donations of not just money but Mario Lanza memorabilia that might have been used for promotion of his films in Italy such as posters and lobby cards that could be added to the museum’s display or even newsreel footage. Also, if anyone met Mario Lanza or saw him perform etc., it would be nice to have written documentation for the archives.
I would also like to direct the readers to our web site and to our Facebook page where they can learn more about what we are doing and also enjoy some of Lanza’s recordings as well as television and film clips.
Il mondo dello spettacolo americano ha una storia davvero piena di talenti italoamericani, in ogni campo. Quando si parla di musica, sono tantissimi i cantanti e le cantanti che hanno portato in alto l’orgoglio degli immigrati italiani che hanno visto nel successo di questi grandi artisti anche un moto di orgoglio per le loro origini, spesso descritte senza rispetto e con molto stereotipi ingiusti e brutali.
Una delle storie più belle circa questi artisti di successo è quella di Mario Lanza. E’ a lui che è dedicato il museo di Philadelphia, in Pennsylvania, di cui è Presidente l'ospite di questa nuova intervista su We the Italians. Ringraziamo Bill Ronayne per la sua disponibilità e per il grande lavoro di ricerca e di attività che raccontano e celebrano il grande talento italoamericano di Mario Lanza
Bill, prima lascia che ti chieda di te. Hai origini italiane?
Si. Mia madre era completamente italiana e mio padre era metà italiano e metà irlandese.
Come ti sei avvicinato alla storia di Mario Lanza?
Sono un fan di Mario Lanza dall'età di 7 anni e mi è sempre piaciuto ascoltare i suoi dischi e guardare i suoi film. Piaceva anche ai miei genitori. Ho partecipato al Mario Lanza Ball a Philadelphia nel 1999 e ho deciso di fondare un fan club di Mario Lanza a New York chiamato The Mario Lanza Society of New York, pubblicando una newsletter di 16 pagine chiamata "The Legacy of Mario Lanza" e organizzando eventi trimestrali in un ristorante italiano in cui suonavamo i suoi dischi e facevamo esibire un cantante. Nel 2001 mi è stato chiesto di entrare nel consiglio del Mario Lanza Institute e sono diventato il direttore della pubblicità. In seguito sono diventato anche segretario del consiglio e poi vicepresidente. Nel 2010 sono diventato il presidente dell'organizzazione no-profit.
Quest'anno ricorre il centesimo anniversario della nascita di Mario Lanza. Puoi raccontare ai nostri lettori la sua vita e la sua carriera?
Mario Lanza nacque col nome di Alfredo Cocozza il 31 gennaio 1921 dagli immigrati italiani Maria e Antonio Cocozza a South Philadelphia. Da ragazzo cantava con i dischi di Caruso di suo padre e la sua voce suscitò interesse. Freddie (Alfredo) iniziò gli studi di canto e un'audizione fu organizzata con Serge Koussevitzky che diede al giovane Freddie una borsa di studio per il Tanglewood Festival dove si esibì come Mario Lanza in "The Merry Wives of Windsor" con grande successo.
Dopo Tanglewood e prima di entrare nelle forze armate nel dicembre del 1942, Lanza lavorò con il baritono del Metropolitan Opera Robert Weede. Al suo ingresso nelle forze armate, il talento di Lanza fu immediatamente riconosciuto e fu inserito nei servizi speciali. Cantò in numerosi spettacoli tra cui "On the Beam" e Winged Victory".
Il soldato Cocozza fu congedato con onore il 29 gennaio 1945 e sposò Betty Hicks, sorella di un compagno d'armi, il 13 aprile 1945. Nel giugno del 1945la RCA si accorse di Lanza e lo invitò per alcune registrazioni di prova. Gli fecero subito firmare un contratto per la prestigiosa etichetta Red Seal, e gli furono dati 3.000 dollari.
Con l'aiuto di Robert Weede, Lanza fu ingaggiato come sostituto del tenore Jan Peerce nel programma radiofonico "Great Moments in Music" dove fece il suo debutto il 24 ottobre 1945. Mario Lanza apparve regolarmente alla radio e in concerto e iniziò a studiare con Enrico Rosati, che era l'insegnante del grande tenore Beniamino Gigli.
Nel 1947, la Columbia Artists Management unì Lanza al soprano Frances Yeend e al basso baritono George London per formare il "Bel Canto Trio". Si esibirono in tutti gli Stati Uniti e in Canada e Messico con grande successo. Nell'agosto di quell'anno, il tenore Ferruccio Tagliavini doveva cantare all'Hollywood Bowl ma dovette rinunciare. Per sostituirlo, Lanza fu suggerito da Ida Koverman, membro del consiglio di amministrazione della Hollywood Bowl, che lo aveva sentito un anno prima. Era affiancato da Frances Yeend con Eugene Ormandy a dirigere. La Koverman era anche la segretaria del capo della MGM Louis B. Mayer, così lei, Mayer e Kathryn Grayson parteciparono al concerto. Lanza fu invitato a venire alla MGM il giorno dopo, dove firmò un contratto di 7 anni.
Il concerto fu un grande successo ma segnò una svolta nella carriera di Lanza. Una volta che iniziò a fare film, fu impossibile per lui perseguire il suo sogno di essere un grande cantante d'opera. Semplicemente non c’era il tempo per fare entrambe le cose. Fece il suo debutto come Pinkerton in "Madama Butterfly" con la New Orleans Opera nell'aprile del 1948 prima di lavorare al suo primo film, ma dopo di ciò non cantò mai più nell’opera.
Lanza sentì che i suoi film, le sue apparizioni in concerto, lo show radiofonico e i suoi dischi avevano portato molte nuove persone ad ascoltare l'opera e la buona musica in generale. Ci furono molti alti e bassi nella sua carriera, ma lui sembrava sempre riprendersi ed emergere vittorioso. Il suo stile di vita era impegnativo e non aiutò la sua salute, che non era delle migliori, contribuendo infine ad una morte prematura all'età di 38 anni il 7 ottobre 1959, lasciando la moglie e 4 figli. Alla fine divenne per il suo pubblico un ambasciatore della buona musica e fu anche un'ispirazione per coloro che lo seguirono. È così che sarà ricordato, un giusto tributo al suo talento artistico e al suo contributo alla musica e alla società in generale.
C'è un dettaglio curioso: a differenza di molti italiani emigrati in America, nati in Italia e poi morti in America, Mario Lanza è nato in America e poi morto in Italia. Eppure è uno dei personaggi più amati e ricordati della comunità italoamericana. Perché era ed è così importante per gli italoamericani?
Lanza era un italoamericano nato nella Little Italy di Philadelphia. Possedeva una voce data da Dio di immensa bellezza e potenza che gli permetteva di spaziare in molti generi musicali, dall'opera al Great American Songbook, ed aveva una grandissima personalità, molto carismatica. Divenne un'ispirazione per molti e un eroe e un modello per gli italoamericani perché lo vedevano come qualcuno che proveniva da mezzi modesti e nonostante ciò il suo talento gli permise di salire a grandi altezze in una celebrata carriera internazionale, sebbene troppo breve.
Parliamo del museo. Come è nata l'idea del Mario Lanza Institute and Museum?
Il Mario Lanza Institute è stato fondato dalla famiglia e dagli amici di Lanza nel 1961 che volevano perpetuare il suo sogno di aiutare i giovani aspiranti cantanti d'opera attraverso borse di studio. L'inizio e la creazione del Mario Lanza Museum risale allo stesso periodo grazie a Nick Petrella, un amico di Mario Lanza che aveva un negozio di dischi vicino alla South Philadelphia High School e gli dedicò uno spazio nel retro per esporre i suoi cimeli. Per inciso, Petrella rimase presidente del Mario Lanza Institute per oltre 30 anni fino alla sua scomparsa. Io mi sono avvicinato al Mario Lanza Institute and Museum nel 2001 e ho aiutato a sistemarlo in una nuova sede nel 2002 e più recentemente, nel 2018, ho trovato la sede attuale, ho raccolto molti fondi e ho supervisionato la ristrutturazione e l'allestimento dello spazio del museo.
Quali sono le vostre attività e cosa state preparando per il futuro? Come possono aiutarvi i nostri lettori?
Oltre ad organizzare visite al museo, abbiamo regolarmente eventi tra cui conferenze e pranzi trimestrali in cui mostriamo un film completo del repertorio di Lanza. Stiamo anche progettando di tenere master class e altri eventi educativi.
Naturalmente, il nostro evento principale è il Mario Lanza Ball Weekend che si svolge ogni anno a novembre a Philadelphia. Quest'anno il Ballo, che è una cena danzante per la raccolta di fondi, avrà luogo alla IATSE Ballroom sabato 20 novembre alle 18 e includerà le finali delle audizioni per le borse di studio, una presentazione video per celebrare il 100° compleanno di Lanza e un'asta. Il giorno seguente, il 21 novembre alle 13 al Mario Lanza Museum, ci sarà un pranzo che includerà una proiezione completa del film di Lanza "Serenade". C'è anche una cena di benvenuto in un ristorante il 19 novembre data da una delle cugine di Lanza, Carole Shea.
I lettori possono aiutare partecipando ai nostri eventi o anche sostenendoci finanziariamente facendo una donazione online su www.mariolanzainstitute.org o inviando i loro assegni in dollari al Mario Lanza Institute, 1214 Reed Street Philadelphia, PA 19147.
In occasione del centenario della sua nascita, sei riuscito a far rinominare la strada che ospita il museo in Mario Lanza Way...
Sì. Ho contattato i leader della comunità locale e i residenti dell'isolato 1200 di Reed Street, dove ora si trova il museo, per ottenere che anche la strada venisse rinominata Mario Lanza Way in occasione del suo centesimo compleanno. C'è voluto un po' di tempo ma il Consiglio Comunale di Philadelphia ha approvato all'unanimità la risoluzione nel dicembre del 2020 e i cartelli sono stati installati pochi giorni prima del 100° anniversario nel gennaio del 2021.
C'è stato un piccolo errore che alla fine è stato corretto, ma ai fan piace molto vederli quando visitano il museo. A proposito, sono anche riuscito a convincere il governatore Wolf ad emettere un proclama che dichiara il 31 gennaio 2021 come Mario Lanza Day in tutto lo stato della Pennsylvania.
Credo di aver visto che a Philadelphia, vicino al museo c'è un dipinto murale che riproduce una stella come quella che Hollywood dedica ai grandi artisti. È solo un murale di Philadelphia o c'è davvero una stella a Hollywood dedicata a Mario Lanza sul famoso marciapiede?
Sì, a entrambe le domande. Un murale è stato eretto all'angolo di Broad e Reed Streets a Philadelphia per onorare Mario Lanza nel 1997. Nel 1960, Mario Lanza fu il destinatario di 2 stelle sulla Hollywood Walk of Fame. Una era per essere una star del cinema e l'altra per essere una star della musica.
Avete qualche rapporto con qualche istituzione qui in Italia che celebra Mario Lanza? Cosa può fare l'Italia per aiutare il vostro museo?
Attualmente non abbiamo un rapporto con nessuna istituzione in Italia che celebri Lanza, ma lo abbiamo avuto in passato. Saremmo felici di aiutare con la promozione di Lanza in tutta Italia e di informare i fan italiani su ciò che stiamo facendo qui negli Stati Uniti. Fondamentalmente, chiediamo donazioni non solo di denaro ma di cimeli di Mario Lanza che potrebbero essere stati usati per la promozione dei suoi film in Italia, come manifesti e locandine che potrebbero essere aggiunti all'esposizione permanente del museo, o anche filmati di cinegiornali. Inoltre, se qualcuno ha incontrato Mario Lanza o lo ha visto recitare dal vivo sarebbe bello avere una documentazione scritta per gli archivi.
Vorrei anche indirizzare i lettori al nostro sito web e alla nostra pagina Facebook dove possono saperne di più su quello che stiamo facendo e anche ascoltare alcune registrazioni di Lanza così come vedere suoi filmati televisivi e cinematografici.