Without the pandemic, the 100th anniversary of a prestigious Italian club in California, founded in 1920, would have been celebrated last year: the Colombo Club. The round-figure anniversary called for major celebrations, but we know that 2020 didn't allow for that.
There is, however, a book that celebrates the club's history, and this year it will be celebrated as it deserves. We are very happy to have our guest today Rich Puppione, author of the book "One Hundred Years: A 100 Year History of the Colombo Club." We greet him and wish him and through him all the members of the club, of which he was formerly the President.
Hi Rich, first of all, please tell us something about you and your Italian heritage
My grandfather, Pietro Puppione and grandmother, Lucia Festa, were from Scandelluzza in the Piemonte region of Italy. They immigrated to the United States in 1913 with my father Valentino Puppione and my aunt Rena Puppione. They traveled across the United States to meet with my grandfather’s brother who lived in Oakland, CA. My grandfather, Pietro, was a charter member of the Colombo Club. I have been President of the club twice. Both of my sons, Christopher and Robert, are club members.
The history of the Colombo Club is a story that begins with early Italian immigrants and their desire to preserve and celebrate Italian cultural traditions, customs and heritage in the United Sates. In 1919, Maggiorino Lovisone offered the use of the basement in his house in Oakland, California, for some local Piemontese to gather. These gatherings became well ingrained in the livelihood of twenty two of these men and the idea had been discussed of forming a club that would offer ongoing social contact, preserve and pass on traditions and afford the members and their families a permanent place to gather for playing cards, playing bocce ball, eating dinner and dancing. Friendships and close family ties resulted. These "club" fellowship gatherings at the Lovisone residence evolved to become the Colombo Club, founded on August 22, 1920, by 22 men from the Piemonte region.
The membership grew and soon the Lovisone home became too small. It was decided to add 12 more members to the original roster, since they needed more money ($250 each) to build a building. They moved into the building in 1922. The local newspaper reported that ““There are several Italian clubs in the East Bay, but the Colombo Club is the first to erect its own building, a comparatively modest structure located at 4915 Broadway.” The building provided a tremendous sense of pride and belonging to the men and families who called the Colombo Club their own. It was decided that the purpose of the club would be entirely social, dedicated to the moral and physical well being of its members, promotion of the best interests of the community and the highest ideals of American citizenship and the best Italian family traditions, customs and folklore.
The decades of the 1930's and 1940's were highlighted by more membership growth and an increased level of athletic involvement and social activities. Pallone, Bocce, running and soccer were all passionately played by the members. Bocce and Pallone teams were formed to compete not only against other local Italian clubs in the Bay Area, but also in statewide competitions against other Italian clubs up and down the State. Dinners and dances were held frequently.
As the membership grew the ballroom, dining room and kitchen were inadequate to hold the number of members and guests who came to the club dinners and dances. The membership decided that it was necessary to build and relocate to a larger facility. A larger facility was built a few blocks away from the existing club. A grand opening celebration was held on December 16, 1951. Even after this wonderful building was built there were still skeptics who thought that the idea of building this structure was too expensive and a foolish idea. One guest was said to have been overheard saying, "Tonight, the Colombo Club gets baptized, and a year from now we'll be having a funeral for it." The Colombo Club proved it skeptics wrong.
In December 1951, the last minutes of the Board meetings written in Italian were recorded. Starting in 1952 the minutes for the Board meetings were written in English.
The Colombo Club has served as a longtime hub for the mutual benefit of the Italian-American community in the Oakland area. It boasts a host of renowned visitors; athletes, civic leaders and politicians alike. Oakland was home to the Oaks, a baseball club managed by Casey Stengel who in 1948 took the team to the Pacific Coast League Championship. Many players, sons of Italian immigrants, stopped at the club to socialize and enjoy traditional Italian wine and food, fellowship and camaraderie.
Martinez-born Joltin’ Joe DiMaggio who signed with the New York Yankees in 1936, visited the club in 1958. When DiMaggio came into the club, he showed up after everyone who had come to see him had already gone downstairs to the dining room. Joe walked in the club and the only people in the room were the bartenders. Joe said, “What gives, no one is here?” He was the escorted downstairs where there were 650 guys in the dining room waiting for him. They greeted him with loud cheers. Joe then said, "This is my kind of party."
On June 17 – 18, 1963, Frank Sinatra paid for all the expenses for a group from the club to fly to California and Nevada to see his show.
Retired and undefeated heavyweight boxing hall of fame champion Rocky Marciano was in the Bay Area in 1969 and he came to the club to attend the annual Colombo Club Sports Night on Friday night, January 24, 1969. He appeared as a guest for a Boys' Town of Italy benefit. It was perhaps the most well attended event at the Club. The cost for a ticket was $8.00 per person.
After the past, let's talk about the present and the future of the Colombo Club: what are your activities and what are you preparing for the years to come?
The club currently holds three “birthday dinners” a month for members and guests with a different menu every month. There is also one “family dinner” a month which includes dancing after dinner. Club dinners are $22 for members and $28 for guests. Dinners include antipasto, salad, sourdough French rolls, pasta, a main course, dessert, wine, and coffee. Members can book the club for weddings, anniversaries, retirement dinner, funerals, birthdays, etc.
The club holds two Bocce Tournaments a year, a yearly picnic, a Children’s Christmas Party for families draws crowds of over 800, a yearly golf tournament, a Halloween Night, a Scholarship Night for graduating high school seniors, a dinner honoring Past Presidents, an anniversary dinner, yearly picnics, opera nights, charitable events, scholarship dinners, sports nights, pizza nights, and even boxing matches. Club dinner dances are very popular with attendance numbering over 500 people.
The club hosts a welcome reception for each new Italian Consul General for the San Francisco region, and also hosts delegations for different Italian cities. Most recently a reception for the Mayor of Genoa and a delegation from the city of Isola della Femmine. Besides, before the pandemic, the club had Italian classes for children called “Bambini Ciao.”
Today, the Colombo Club is recognized as one the largest Italian social clubs in the United States. It is firmly committed to the ideals of the charter members, striving to provide families and guests with social activities that honor Italian heritage and preserve traditional Italian customs. The gatherings of the original group of men who longed for companionship and a connection to Italy has grown to a fraternity of more than 1000 members in the Colombo Club and 167 members in the Colombo Club Women’s Club.
What is the history of Italian emigration to Oakland, California? Who were the Italians who arrived there?
Between 1880 and 1920 more than four million Italians immigrated to America in search of jobs and a better life for their families. All had hopes for greater opportunity in the United States. Many immigrants after enduring the almost month-long Atlantic crossing stopped at Ellis Island and then took a 2,900-mile train ride to California, eventually settling in the Bay Area. The Temescal region of Oakland was popular predominantly for those from Italy's northern regions of Piedmont, Liguria, and Lombardy because it was affordable, had great weather for growing vegetables and had so many Italians that it was known as “Little Italy.”
A city next to Oakland is Piedmont, which got its name from the Piemonte region of Italy. Some Italians relocated from San Francisco after the devastating 1906 earthquake and fire, many more came to in search of opportunity and prosperity. One of the Colombo Club members recalled that his family and other immigrants from the Calabria area were not as wealthy as those from the northern regions and settled in a different part of Oakland.
The Italians, like other poor immigrants, were met with discrimination and suspicion from locals. As a result, families spent time together outside of work and formed social clubs with other immigrants from the same country. Some of the gatherings were so exclusive that people from only one region of the old country could join. Everything happened at these “clubs”: weddings, anniversaries, funerals and monthly celebrations. There were several different Italian clubs throughout the north Oakland region. These pioneers worked hard, typically at backbreaking labor, to build new lives. They raised a generation of children who succeeded in their own right and contributed in various ways to their community and nation.
In addition to your club, are there any places particularly important to the history of Italians in the Oakland area?
Between 1910 and 1930, Oakland had one of the biggest Italian populations in the California, ballooned from 3,800 to 6,360. In fact, delicatessens, produce shops, and retail food import shops owned by Italian Americans are still operating in the East Bay. For example, Toscana and Colombo bakeries were combined by the San Francisco French Bread company and then bought out by the Interstate Brands Corporation and is still in operation.
Several Colombo Club charter members worked in the Bilger quarry. The quarry is no longer in operation, but it still exists. The Oakland Scavenger Company, a garbage collection company, was most owned by Italiand from the Liguria region. There are nine Italian clubs still in operation in the East Bay region of the San Francisco Bay Area: the Alpicella Club, the Buon Tempo Club, the Colombo Club, the Fratellanza Club, Friends of Isoladelle Femmine, the Galileo Club, the Italian American Federation, the Italian American League, the Ligure Club and the Solano Club.
Just a curiosity: how come your name is "Colombo Club" and not "Columbus Club"?
The reason is not clear. When the original charter members got together, they referred to themselves as the “Columbo Club.” Club minutes show that “In 1922, the name of the club was officially changed from “Columbo” to “Colombo.” We are not sure if it was even named after Christopher Columbus. Our records do not tell.
It's hard to imagine that this is not the case. On that note, I can't help but ask you about the attacks on Christopher Columbus. What do you think about that?
Following a lynching in New Orleans where a mob had murdered 11 innocent Italian immigrants, President Benjamin Harrison declared Columbus Day as a one-time national celebration. The proclamation was part of a wider effort after the lynching incident to placate Italian Americans and ease diplomatic tensions with Italy. Italians, like other nationalities, were seen as second class citizens and were persecuted. Celebrating Columbus was a key moment in overcoming that discrimination. I can see some reasons behind the current backlash, but Columbus was one of the people who helped bring the Italian culture to the new world and we are all richer for it.
Senza la pandemia si sarebbero celebrati lo scorso anno i 100 anni di un prestigioso club italiano in California, nato nel 1920: il Colombo Club. L’anniversario a cifra tonda richiedeva importanti festeggiamenti, ma sappiamo bene che il 2020 non lo ha permesso.
C’è però un libro che celebra la storia del club, e quest’anno si celebrerà come merita. Siamo molto felici di avere come ospite d’onore oggi Rich Puppione, autore del libro "Cent’Anni: A 100 Year History of the Colombo Club". Lo salutiamo e facciamo gli auguri a lui e per suo tramite a tutti i membri del club, del quale è stato in passato il Presidente.
Ciao Rich, prima di tutto, raccontaci qualcosa di te e delle tue origini italiane
Mio nonno, Pietro Puppione e mia nonna, Lucia Festa, erano di Scandelluzza in Piemonte. Emigrarono negli Stati Uniti nel 1913 con mio padre Valentino Puppione e mia zia Rena Puppione. Viaggiarono attraverso gli Stati Uniti per incontrare il fratello di mio nonno che viveva a Oakland, in California. Mio nonno, Pietro, era un membro fondatore del Colombo Club. Io sono stato presidente del club due volte. Entrambi i miei figli, Christopher e Robert, sono membri del club.
La storia del Colombo Club è una storia che inizia con i primi immigrati italiani e il loro desiderio di preservare e celebrare le tradizioni culturali, i costumi e le loro origini italiane negli Stati Uniti. Nel 1919, Maggiorino Lovisone offrì l'uso del seminterrato della sua casa a Oakland, California, per riunire alcuni piemontesi locali. Questi incontri divennero importanti per la vita di ventidue di questi uomini e si discusse l'idea di formare un club che avrebbe offerto la possibilità di riunirsi, preservando e tramandando le tradizioni e offrendo ai membri e alle loro famiglie un posto permanente dove incontrarsi per giocare a carte, giocare a bocce, cenare e ballare. Ne derivarono amicizie e stretti legami familiari. Questi incontri presso la residenza Lovisone si evolsero fino a diventare il Club Colombo, fondato il 22 agosto 1920 da 22 uomini originari della regione Piemonte.
Il numero di membri crebbe e presto la casa di Lovisone divenne troppo piccola. Fu deciso di aggiungere altri 12 membri all'elenco originale, poiché avevano bisogno di più soldi (la quota di iscrizione era di 250 dollari ciascuno) per costruire un edificio. Si trasferirono nel nuovo edificio nel 1922. Il giornale locale riportò che "Ci sono diversi club italiani nella East Bay, ma il Colombo Club è il primo a costruire un proprio edificio, una struttura relativamente modesta situata al 4915 di Broadway". L'edificio diede un enorme senso di orgoglio e di appartenenza agli uomini e alle famiglie che consideravano il Colombo Club come casa loro. Fu deciso che lo scopo del club sarebbe stato interamente sociale, dedicato al benessere morale e fisico dei suoi membri, alla promozione dei migliori interessi della comunità e dei più alti ideali di cittadinanza americana e delle migliori tradizioni, costumi e folklore delle famiglie italiane.
I decenni degli anni '30 e '40 furono evidenziati da una maggiore crescita dei membri e da un maggior livello di coinvolgimento sportivo e di attività sociali. Baseball, bocce, corsa e calcio erano sport intrapresi con passione dai membri. Le squadre di bocce e baseball furono formate per competere non solo contro altri club italiani locali nella Bay Area, ma anche in competizioni a livello statale contro altri club italiani nello Stato. Cene e balli si tenevano frequentemente.
Con la crescita degli associati, la sala da ballo, la sala da pranzo e la cucina erano inadeguate a contenere il numero di soci e ospiti che venivano alle cene e ai balli del club. I soci decisero che era necessario costruire e trasferirsi in una struttura più grande. Una struttura più grande fu costruita a pochi isolati di distanza dal club esistente. Il 16 dicembre 1951 si tenne una grande festa di inaugurazione. Anche quando questo meraviglioso edificio fu costruito, c'erano ancora degli scettici che pensavano che l'idea di costruire questa struttura fosse troppo costosa e un'idea sciocca. Si dice che un ospite sia stato sentito dire: "Stasera il Colombo Club viene battezzato, e tra un anno ci sarà un funerale". Il Colombo Club dimostrò che gli scettici avevano torto.
Nel dicembre 1951 furono registrati gli ultimi verbali delle riunioni del Consiglio scritti in italiano. A partire dal 1952 i verbali delle riunioni del consiglio furono scritti in inglese.
Il Colombo Club è stato a lungo un punto di riferimento per tutta la comunità italoamericana nell'area di Oakland. Molti rinomati ospiti sono passati per il nostro Club nel corso degli anni: atleti, leader civici e politici. Oakland era la casa degli Oaks, una squadra di baseball gestita da Casey Stengel che nel 1948 portò la squadra al campionato della Pacific Coast League. Molti giocatori, figli di immigrati italiani, si fermavano al club per socializzare e assaggiare il tradizionale vino e cibo italiano, per approfittare del clima di amicizia e cameratismo.
Joltin' Joe DiMaggio, nato a Martinez, che firmò con i New York Yankees nel 1936, visitò il club nel 1958. Quando DiMaggio entrò nel club, si presentò dopo che tutti quelli che erano venuti a vederlo erano già scesi nella sala da pranzo. Joe entrò nel club e le uniche persone nella stanza erano i baristi. Joe disse: "Che succede, non c'è nessuno?". Fu scortato al piano di sotto dove c'erano 650 persone nella sala da pranzo che lo aspettavano. Partì un fortissimo applauso. Allora Joe disse: "Questo è il mio tipo di festa".
Il 17 e 18 giugno 1963, Frank Sinatra pagò tutte le spese per un gruppo del club per volare in California e Nevada a vedere il suo spettacolo.
Rocky Marciano, campione imbattuto e in pensione dei pesi massimi, era nella Bay Area nel 1969 e venne al club per partecipare all'annuale Colombo Club Sports Night la sera di venerdì 24 gennaio 1969. Apparve come ospite per un benefit della Città dei Ragazzi di Roma. Fu forse l'evento più frequentato del Club. Il costo del biglietto era di 8 dollari a persona.
Dopo il passato, parliamo del presente e del futuro del Colombo Club: quali sono le vostre attività e cosa state preparando per gli anni a venire?
Attualmente il club organizza tre "cene di compleanno" al mese per i soci e gli ospiti con un menu diverso ogni mese. C'è anche una "cena di famiglia" al mese che include una serata danzante dopo cena. Le cene del club costano 22 dollari per i soci e 28 dollari per gli ospiti. Le cene includono antipasto, insalata, panini, pasta, un piatto principale, dessert, vino e caffè. I membri possono prenotare il club per matrimoni, anniversari, cene di pensionamento, funerali, compleanni, ecc.
Il club organizza due tornei di bocce all'anno, un picnic annuale, una festa di Natale per bambini per le famiglie che attira una folla di oltre 800 persone, un torneo di golf annuale, la notte di Halloween, una serata di borse di studio per i diplomati delle scuole superiori, una cena in onore dei presidenti emeriti, una cena in concomitanza con il nostro anniversario, picnic annuali, serate d'opera, eventi di beneficenza, cene per borse di studio, serate di sport, serate di pizza e anche incontri di boxe. Le cene danzanti del club sono molto popolari con una partecipazione di oltre 500 persone.
Il club ospita un ricevimento di benvenuto per ogni nuovo Console Generale italiano per la regione di San Francisco, e ospita anche delegazioni di diverse città italiane. Di recente abbiamo ospitato un ricevimento per il Sindaco di Genova e una delegazione della città di Isola della Femmine. Inoltre, prima della pandemia, il club aveva classi di italiano per bambini.
Oggi, il Colombo Club è riconosciuto come uno dei più grandi club sociali italiani negli Stati Uniti. Continua ad essere fermamente impegnato negli ideali dei membri fondatori, sforzandosi di fornire alle famiglie e agli ospiti attività sociali che onorano il patrimonio culturale italiano e preservano le tradizioni italiane. Le riunioni del gruppo originale dei fondatori che desideravano stare insieme e mantenere un legame con l'Italia sono cresciute fino a diventare una confraternita di più di 1000 membri nel Colombo Club e 167 membri nel Colombo Club Women's Club.
Qual è la storia dell'emigrazione italiana a Oakland, California? Chi erano gli italiani che vi arrivarono?
Tra il 1880 e il 1920 più di quattro milioni di italiani immigrarono in America in cerca di lavoro e di una vita migliore per le loro famiglie. Tutti speravano in maggiori opportunità negli Stati Uniti. Molti immigrati, dopo aver affrontato la traversata atlantica di quasi un mese, si fermarono a Ellis Island e poi fecero un viaggio in treno di 2.900 miglia verso la California, stabilendosi infine nella Bay Area. La regione di Temescal a Oakland era popolata soprattutto da coloro che provenivano dalle regioni settentrionali italiane del Piemonte, della Liguria e della Lombardia, perché era conveniente, aveva un ottimo clima per coltivare prodotti della terra e aveva così tanti italiani che era conosciuta come "Little Italy".
Una città vicina a Oakland è Piedmont, che ha preso il nome dalla regione italiana del Piemonte. Alcuni italiani si trasferirono da San Francisco dopo il devastante terremoto e incendio del 1906, molti altri vennero in cerca di opportunità e prosperità. Uno dei membri del Colombo Club ci ha ricordato che la sua famiglia e altri immigrati dalla Calabria non erano così ricchi come quelli delle regioni del nord e si stabilirono in un'altra parte di Oakland.
Gli italiani, come altri immigrati poveri, furono accolti con discriminazione e sospetto dalla gente del posto. Di conseguenza, le famiglie passavano il tempo insieme fuori dal lavoro e formavano club sociali con altri immigrati dello stesso Paese. Alcuni dei raduni erano così esclusivi che solo le persone di una specifica regione italiana potevano unirsi. In questi "club" succedeva di tutto: matrimoni, anniversari, funerali e celebrazioni mensili. C'erano diversi club italiani in tutta la regione settentrionale di Oakland. Questi pionieri lavorarono duramente, in genere con lavori massacranti, per costruire nuove vite. Hanno allevato una generazione di figli che hanno avuto successo per conto loro e hanno contribuito in vari modi alla loro comunità e agli Stati Uniti.
Oltre al vostro club, ci sono luoghi particolarmente importanti per la storia degli italiani nell'area di Oakland?
Tra il 1910 e il 1930, Oakland ha avuto una delle più grandi popolazioni italiane della California, passata da 3.800 a 6.360. Infatti, salumerie, alimentari e negozi di importazione al dettaglio di proprietà di italoamericani sono ancora attivi nella East Bay. Per esempio, le panetterie Toscana e Colombo furono unite dalla società San Francisco French Bread e poi acquistate dalla Interstate Brands Corporation e sono ancora aperte.
Diversi soci fondatori del Colombo Club lavoravano nella cava Bilger. La cava non è più in funzione, ma esiste ancora. La Oakland Scavenger Company, un'azienda di raccolta rifiuti, era in gran parte di proprietà di italiani e liguri. Ci sono nove club italiani ancora attivi nella regione della East Bay Area di San Francisco: l'Alpicella Club, il Buon Tempo Club, il Colombo Club, il Fratellanza Club, gli Amici di Isola delle Femmine, il Galileo Club, l'Italian American Federation, l'Italian American League, il Ligure Club e il Solano Club.
Una curiosità: come mai il vostro nome è "Colombo Club" e non "Columbus Club"?
Il motivo non è chiaro. Quando i membri fondatori originali si riunirono, si riferivano a se stessi come "Columbo Club". I verbali del club mostrano che nel 1922, il nome del club fu ufficialmente cambiato da "Columbo" a "Colombo". Non siamo sicuri che abbia preso il nome da Cristoforo Colombo. I nostri registri non lo dicono.
Difficile pensare che non sia così. A questo proposito, non posso fare a meno di chiederti degli attacchi a Cristoforo Colombo. Cosa ne pensi?
A seguito di un linciaggio a New Orleans, dove una folla aveva ucciso 11 immigrati italiani innocenti, il presidente Benjamin Harrison dichiarò il Columbus Day come celebrazione nazionale una tantum. La proclamazione era parte di uno sforzo più ampio dopo l'incidente del linciaggio per placare gli italoamericani e allentare le tensioni diplomatiche con l'Italia. Gli italiani, come altre nazionalità, erano visti come cittadini di seconda classe ed erano perseguitati. La celebrazione di Colombo fu un momento chiave per superare quella discriminazione. Posso vedere alcune ragioni dietro l'attuale reazione, ma Colombo fu una delle persone che aiutò a portare la cultura italiana nel nuovo mondo e siamo tutti più ricchi per questo.