Every time I speak with a member of the Italian American community, what impresses me most is the reference to the region of his/her family comes from. I find it interesting as it explains very well how strong the sense of belonging to the local community is, when we speak about a quite young country such as Italy.
As a matter of fact, Italy is the culturally richest country of the world, and this cultural richness comes from many diversities from region to region. And there is an important institution- when we talk about emigration - that gathers together all Italian regions and their diversities: The National Coordination of Regional Councils for Emigration. Today, we have the pleasure to meet Silvia Bartolini, who leads this institution and is the head of the Regional Council for Emigration of Emilia Romagna.
President Bartolini, how do arise the Regional Councils for Emigration?
The Councils arose as institutional bodies in 1970, after the creation of regions. Quickly, almost all regions decided to embrace specific policies oriented towards emigrants and their families of the same region residing abroad. Besides the cultural and commercial initiatives, regions decided to create a representative and consultation entity.
In some cases, the Councils take the name of "Board" or "Commission", but they basically have the same function.
There are regions that still not have activated their own councils?
I think that the only vacant one is Valle d'Aosta. Lombardy used to have this kind of representative but it was abolished four or five years ago. The other regions have this kind of authority: some of them activated it rapidly and with a serious commitment, others still struggle to implement them, may be because of the intervention of regional administrations, which, with new elections, changes often and consequently policies change as well. Generally speaking, each Council changes with the election of the new President of Region. However, all regions, with the exception of Valle d'Aosta and Lombardy, provide this form of delegation.
Which are the principal activities conducted by the Council for the advantages of citizens of each region who live abroad?
First of all, the Council establishes a relationship and holds the contacts with all of this huge number of regional associations around the world. We have estimated around 3500 regional associations, officially recognized by regions, each of them owns a register and roll. For each of these associations is taken a census, for their role of representative body for projects, interventions, loans and activities.
These contacts lead sometimes to undertake a mission abroad which is an important phase for emigrants, who need to maintain an open dialogue with their native country.
Many Councils use the networks of associations in order to promote their own region on a tourist and economic aspect: at the moment, for instance, Expo 2015 is a great opportunity.
For all regions is important to promote the historical memory of the emigration, by conducting studies, researches and activities that reveal the emigration experience. The history of emigration is important for both regional and national prestige, as it has been significant and fundamental to bring to our citizens a feeling of real unity. Thanks to the emigrants' transfers, Italy was able to begin its economic path toward stability.
Recently, the promotion of "the Italian citizen" who lives abroad is really important, especially aimed at young people. Many regions welcome young members of regional emigrants, for making them ambassadors or promoters within the world of multicultural diversities of Italian regions. Nowadays, this is one of the expanding and growing activities.
Since when you are the National Coordinator of Councils?
I began more or less in 2008, when the Worldwide Conference of Italian Youth was hosted in Rome. At that time, there was the necessity to coordinate regions with the government and CGIE (General Council of Italians Abroad). After that, for a couple of years, the region of Piedmont was in charge, and then I took back my position - about five years ago. Since three years, we have been completely recognized by the Conference of Regional Presidents.
Could you please illustrate the relationships with the U.S. Councils that depend on your Coordination?
We have strong relationships because all regions are active with the U.S., either through the Councils or with the many associations born and spread out in different parts of the U.S. For instance, the associations of Emilia Romagna in the U.S. host many parties and in those occasions they offer scholarships for their students. Often, these associations are well organized and independent, in particular very generous in the relationship with both their members and the origin region. Therefore, Councils are the general engine and the link for establishing a solid bridge between Italy and the U.S. However, there are many associations that independently manage their own activities, especially in the U.S. They are reliable partners for the promotion conducted by the Italian regions, in relation with the support of the diplomatic network.
Recently, you have been in Chicago, where the presence of citizens from Emilia Romagna is quite strong. How did it go?
It went very well. We were there to promote two launch: one about Guareschi translated in English and one great book by the author from Modena Paolo Battaglia ""Explorers, Emigrants, Citizens", about the Italian emigration in the U.S. We seized this occasion to encourage our regional products: parmigiano, lambrusco, balsamic vinegar. Moreover, we visited our associations in Highwood, Illinois and in Wisconsin in Shulz Spur and Merill to meet new autonomous communities that celebrated their one hundred year anniversary since the emigration of our regional citizens to U.S.
We reinforced and improved our activities of institutional relationship, and commercial and cultural promotion. In this case, we drew the attention of our compatriots to the contents and opportunities of Expo 2015, both in Highwood and Chicago, inside Eataly. Together with the representatives of Expo we started discussing the important initiative "Made of Italians", which is the result of the collaboration between Expo and the Regional Councils. We decided, together with Expo organizers, to have a marketing promotion dedicated to Italians who live abroad. As the President of the Council of Emilia Romagna, I would like to emphasise, just like many of my colleagues the importance of promotions of diverse aspects of the initiative abroad.
Let's tell our readers more about Made of Italians...
Made of Italians is the web platform used by Expo 2015 through which people abroad can log in and buy tickets, as well as access special promotions available through our collaboration with Alitalia, and some other holiday packages. The site displays the logos of all regions, since the idea is to promote, along with the sale of tickets for the Expo itself, the various initiatives and activities organized in each region.
The idea is: come to Italy, visit Expo and return to your region. Councils have been proposing this slogan to associations, and many have decided to embrace it. Many Italians abroad come back to Italy steadily once a year, but in this occasion in 2015 they chave the opportunity to visit more places while taking advantage of the various initiatives offered. We see this advertising is as improvement of the associative network of Italians around the world.
Would you like to share with us an anecdote or a particular curiosity about the relationship between Emilia Romagna and the U.S.?
I have an amazing one. When we went to Cherry and Ladd, in Illinois, to visit the cemetery of miners from Emilia Romagna, victims of the mining tragedies that occurred over the last century (it's something we always do when in Illinois), we realized, around 300km out of from Chicago, that all restaurants offer the typical Emilia Romagna pasta: "tortellini in brodo". This is something that strongly impresses a Bologna native like me.
Another thing that impressed me was my meeting with the wife of the General Attorney of Ladd, whose family surname is Quarciagrossa, a name originating from the Setola suburb.
What more could Italy do for and together with its citizens living abroad?
The main aim of many of the activities of the Councils is to strengthen the trans-border connections between Italians living in the country and such living abroad. Moreover, information regarding the the historical process of emigration is spread as to raise awareness of its sociocultural significance. I believe that the network of Italian associations around the world could not only be a great platform for the promotion of economic activity, but also a fundamental tool for young people seeking professional realisation in different countries. For this reason, the Coordination of Regional Councils for Emigration is of fundamental importance and each Council is eager to contribute to it.
Una cosa che mi colpisce sempre quando parlo con qualcuno nella comunità italoamericana è che non manca mai, ma proprio mai, di citarmi la Regione dalla quale proviene. E' interessante, perché spiega molto bene quanto forte sia il senso di appartenenza alle comunità locali, quando si parla di un Paese relativamente giovane come l'Italia.
Siamo infatti il Paese culturalmente più ricco del mondo, e questa ricchezza nasce dalle tante diversità da regione e regione. Ma c'è un'istituzione che, quando si parla di emigrazione, tiene insieme tutte le Regioni italiane e le loro diversità: è il Coordinamento nazionale delle Consulte regionali per l'emigrazione. Oggi abbiamo il piacere di incontrare Silvia Bartolini, che guida questa istituzione, oltre ad essere a capo della Consulta regionale per l'emigrazione dell'Emilia Romagna.
Presidente Bartolini, come nascono le Consulte regionali per l'emigrazione?
Le Consulte nascono dopo la formazione delle regioni come enti istituzionali nel 1970. In tempi abbastanza rapidi, quasi tutte le regioni hanno deciso di dotarsi di politiche specifiche rivolte ai corregionali emigrati all'estero e ai loro discendenti e quindi, oltre alle iniziative di promozione culturale e commerciale, hanno anche pensato di dare vita ad un organismo di rappresentanza e consultazione.
In qualche caso le Consulte prendono il nome di "Consigli", in altri casi si chiamano "Commissioni", ma svolgono più o meno lo stesso ruolo.
Ci sono Regioni che non hanno ancora attivato la loro consulta?
Credo che l'unica che non l'abbia mai avuta sia la Valle d'Aosta. La Lombardia l'aveva, ma ha abolito questa forma di rappresentanza circa quattro o cinque anni fa. Le altre hanno organismi di questo genere: c'è chi l'ha attivata velocemente ed è molto vivace, e c'è chi invece ha tardato o ancora tarda ad insediarla, magari anche perché si tratta di organismi legati alle amministrazioni regionali, per cui quando cambia qualcosa per l'esito di nuove elezioni ci può essere un periodo in cui cambiano alcune cose. Generalmente ogni Consulta cambia con l'elezione del nuovo Presidente della Regione. Però tutte – tranne Valle d'Aosta e Lombardia – prevedono questa forma di rappresentanza.
Quali sono le principali attività che svolge una Consulta verso i cittadini della sua Regione che vivono all'estero?
Per prima cosa, la Consulta istituisce un collegamento e tiene i contatti con tutta questa enorme quantità di associazioni regionali nel mondo: noi stimiamo che ce ne siano circa 3500, ufficialmente riconosciute dalle Regioni, ognuna delle quali ha un albo o un elenco. Vengono riconosciute ufficialmente perché è bene censirle, visto che poi diventano gli interlocutori per interventi, progetti, finanziamenti, attività.
Questi contatti portano a volte a svolgere missioni all'estero, che sono momenti importanti e molto richiesti e graditi dai corregionali all'estero, che sentono moltissimo la necessità di mantenere aperto il dialogo.
Molte Consulte utilizzano la rete delle associazioni per promuovere la propria Regione dal punto di vista turistico e dal punto di vista economico: ad esempio, Expo 2015 è un'ottima opportunità, in questo momento.
Per tutte le Regioni è importante promuovere la memoria dell'emigrazione e quindi si realizzano studi, ricerche, attività che portino alla luce l'esperienza dell'emigrazione: questa storia è illustre ed importante, perché è stata fondamentale per dare al nostro Paese una reale unità. E' grazie alle rimesse degli emigrati dall'estero, l'Italia dopo l'unità ha potuto iniziare il suo cammino.
Ultimamente molto importante è la promozione dell'italiano all'estero, specialmente verso i giovani: molte Regioni accolgono i giovani discendenti dei corregionali emigrati, per crescerli alla funzione di ambasciatori, di promotori nel mondo delle diverse culture regionali italiane. Questa è un'attività che sta crescendo molto in questi ultimi tempi.
Lei è Coordinatrice nazionale delle Consulte: da quale anno ha assunto questo incarico?
Io ho iniziato più o meno nel 2008, quando c'è stata a Roma la Conferenza mondiale dei giovani Italiani nel mondo, e c'era l'esigenza di coordinare le Regioni con il Governo e con il CGIE. Per un paio di anni, successivamente, è stato il Piemonte che ha tenuto questa responsabilità, e poi sono di nuovo subentrata io circa 5 anni fa. Da tre anni siamo pienamente riconosciuti dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni.
Ci può descrivere i rapporti con gli Stati Uniti delle Consulte che fanno capo al Coordinamento da lei presieduto?
Sono rapporti fortissimi, perché con gli Stati Uniti tutte le Regioni sono decisamente attive, sia attraverso le Consulte che con le tante associazioni nate e sparse in diverse parti degli Stati Uniti. Per fare un esempio: le associazioni dell'Emilia Romagna fanno grandissime feste, e in quelle occasioni sono loro che danno borse di studio per i loro ragazzi. Quindi spesso queste associazioni sono molto organizzate e autonome, e soprattutto molto generose nel rapporto sia con i propri associati che con le regioni di origine: le Consulte sono il motore generale e il punto di collegamento, ma ci sono molte associazioni che vivono delle loro attività in piena autonomia, in particolare proprio negli Stati Uniti, e sono partner affidabili per la promozione che nasce nelle Regioni qui in Italia, anche insieme alla rete diplomatica e consolare che è di grande aiuto.
Lei è recentemente stata a Chicago, dove è molto forte la presenza di cittadini di origine emiliano-romagnola ... come è andata?
È andata molto bene. Siamo stati lì a promuovere due libri: un libro su Guareschi tradotto in inglese, e poi lo splendido libro del modenese Paolo Battaglia, "Explorers, Emigrants, Citizens", proprio sull'emigrazione italiana negli Stati Uniti. Abbiamo utilizzato quest'occasione per promuovere anche i nostri prodotti regionali: parmigiano, lambrusco, aceto balsamico. Inoltre siamo andati a visitare le nostre associazioni a Highwood, nell'Illinois, e poi siamo andati in Wisconsin, a Shulz Spur e Merrill per incontrare nuove comunità che si sono autorganizzate e hanno celebrato i 100 anni dalla emigrazione dei nostri corregionali.
Quindi abbiamo portato avanti attività di collegamento istituzionale e di promozione commerciale e culturale. In questo caso, abbiamo anche portato all'attenzione dei nostri corregionali i contenuti e le opportunità di Expo 2015, sia a Highwood che a Chicago, all'interno di Eataly: insieme ai rappresentanti di Expo abbiamo iniziato a parlare dell'iniziativa Made of Italians, che è frutto della collaborazione tra Expo e le Consulte regionali, proprio perché abbiamo deciso con Expo di avere una linea di promozione specificamente dedicata agli italiani all'estero. Come Presidente della Consulta dell'Emilia Romagna a me piace molto, nelle missioni all'estero, promuovere insieme diversi aspetti: e questo mi sembra sia l'indirizzo che ormai hanno preso più o meno tutte le Consulte regionali.
Diciamo qualcosa su Made of Italians anche ai nostri lettori ...
Made of Italians è il sito di Expo 2015 attraverso il quale ci si può registrare e poi comprare biglietti con una speciale promozione, che riguarda anche il viaggio con Alitalia e i pacchetti turistici. Il sito contiene i loghi delle Regioni, perché l'idea è quella che dall'estero si possa comprare un biglietto, usufruire di sconti, promozioni che di volta in volta vengono inserite nel sito, ma soprattutto poi cliccando sul logo delle diverse Regioni si possono vedere le diverse promozioni che ognuna di esse sta realizzando, da molti punti di vista interessanti e differenti.
L'idea è: vieni in Italia, visita Expo e ritorna nella tua Regione: le Consulte la stanno proponendo proprio presso le associazioni, e in tanti si sono organizzati o lo stanno facendo adesso. Molti italiani all'estero vengono stabilmente in Italia una volta l'anno, ma magari in questo modo nel 2015 possono mettere insieme più cose da vedere e hanno l'occasione di potere usufruire anche di promozioni migliori. Per noi quindi è anche una valorizzazione della rete associativa degli Italiani nel mondo, che sono una grande risorsa.
C'è un aneddoto o una particolare curiosità riguardante il rapporto tra l'Emilia Romagna e gli Stati Uniti che le piace raccontarci?
Ce n'è uno a mio avviso straordinario. Quando siamo andati a Cherry e a Ladd, nell'Illinois, a visitare i cimiteri dei minatori emiliano romagnoli vittime delle tragedie minerarie accadute nel secolo scorso (è qualcosa che facciamo sempre, quando andiamo nell'Illinois), a 300 km da Chicago ci siamo resi conto che in tutti i ristoranti in cui si entra, nel menu ci sono i tortellini in brodo. Questo naturalmente, per una bolognese come me, è una cosa che colpisce enormemente.
Un'altra cosa che mi ha colpito è l'incontro con la moglie del Procuratore Generale di Ladd, il cui cognome da ragazza è Querciagrossa: è un cognome che proviene da una frazione di Sestola, non ci si può sbagliare sulla sua provenienza.
Cosa potrebbe fare di più l'Italia per e con i nostri concittadini che vivono all'estero, che a parere di chi scrive sono una meravigliosa risorsa ancora troppo poco riconosciuta?
Vorrei dire che lo scopo fondamentale di tutto ciò che fanno le Consulte e coloro che ci lavorano, oltre a dare forza a questi organismi, è proprio quello di sensibilizzare al massimo i nostri corregionali che stanno in Italia: perché spesso ci si dimentica che nel mondo ci sono cento milioni di discendenti, la grande maggioranza dei quali è orgogliosa delle proprie radici e delle proprie origini, e anche che il fenomeno dell'emigrazione è ripreso con forza. È un fenomeno grandissimo che vede andare via dall'Italia oltre centomila persone ogni anno. Credo che la rete delle associazioni Italiane nel mondo potrebbe non solo essere una grande risorsa per una parte dello sviluppo economico del nostro Paese, ma anche uno strumento fondamentale per dare una mano a tutti questi ragazzi che vanno in giro per il mondo, a volte senza molti punti di riferimento. Anche per questo, il Coordinamento delle Consulte regionali per l'emigrazione è importante e ogni Consulta è felice del contributo che può dare ai propri corregionali all'estero.