
di Lucia Landoni
È stata costruita nel 1679, ma è ancora in ottime condizioni e svolge perfettamente la funzione per cui è stata ideata secoli fa dal più celebre liutaio della storia: la chitarra Sabionari è l'unica, tra le cinque realizzate da Antonio Stradivari che sono giunte fino a noi, a essere tuttora regolarmente utilizzata per attività musicali e non solo come un eccezionale strumento da collezione.
Questa volta è al centro di un appuntamento culturale d'eccezione: il concerto del chitarrista barocco Rolf Lislevand, in programma il 10 maggio all'auditorium Giovanni Arvedi del Museo del violino di Cremona.
Source: http://milano.repubblica.it/
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Hoboken’s favorite son, Frank Sinatra, continues to evoke images of the good life nearly 1...
The Mattatuck Museum (144 West Main St. Waterbury, CT 06702) is pleased to celebrate...
In mattinata ha incontrato il sindaco di Como, Mario Lucini, assieme all'assessore Gisella...
For the final performance of his spring solo tour, Italian classical guitarist Roberto Fab...
Saturday, february 28 - 7 pm ESTChrist & Saint Stephen's Church - 120 W 69th St,...
Summer saw the passing of two of opera's most iconic figures: Licia Albanese, at the age o...
Il mondo di Luciano Pavarotti e la sua grande carriera di cantante lirico rivivranno il 23...