L'obiettivo è particolarmente ambizioso, riuscire a catalogare almeno 10 milioni di persone tra quelle partite da Genova e Cisei, il Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, che ha festeggiato i suoi primi 10 anni di attività, sembra avvicinarsi a grandi passi verso questo risultato che permetterà di valorizzare questo grande patrimonio culturale.
Per adesso, infatti, sulla pagina web si possono già trovare 5 milioni di nomi e altrettanti sono in fase di caricamento. "Quando abbiamo iniziato questa attività la prima cosa che abbiamo fatto è stata quella di iniziare a costruire un archivio degli emigrati italiani – sottolinea il Presidente, Fabio Capocaccia – che non esisteva.
Source: http://www.genova24.it/
My wife and I have fallen for Genoa - hard. We first visited last year in February, and wh...
"Donne italiane negli Stati Uniti" è il tema dell'incontro che si terrà giovedì 6 marzo, a...
It is sad how many people share “news” links based on the headline, without taking the tim...
La diciannovesima edizione del Premio "Porto Venere Donna", l'annuale riconoscimento della...
Il simposio internazionale “Diaspore Italiane – Italy in Movement” nasce da una collaboraz...
An important meeting was held in recent days at the Ellis Island Museum of Immigration as...
“Io pacifista in trincea: Un italoamericano nella Grande guerra” è il titolo del libro di...
The geographical diversity of North Italy is its most outstanding feature. It has a sun-dr...