
di Elena Tebano
Negli Stati Uniti l'hanno ribattezzata «numerical detective» per la sua capacità di integrare enormi quantità di dati molto diversi e scovare così gli inquinanti che danneggiano la nostra salute. Il suo metodo innovativo ha cambiato l'analisi statistica in medicina.
Francesca Dominici, che proprio ieri ha compiuto 47 anni, nel 2015 è stata inserita da Thomson Reuters tra l'1% dei ricercatori più citati nella sua disciplina in tutto il mondo. In Italia, però, è un altro nome della diaspora scientifica: insegna biostatistica all'Università di Harvard, in Massachusetts, dove è anche preside associata del Dipartimento di Sanità Pubblica.
Source: http://www.corriere.it/