
In occasione del Giorno della Memoria, istituito dal Governo italiano ogni 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, l'associazione Professionisti Italiani a Boston, in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia, il Consolato Generale d'Israele in New England, l'American Jewish Committee e la Boston University, ha organizzato un incontro dedicato a Primo Levi, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz.
"The Legacy of Survival in Auschwitz: A tribute to Primo Levi" il tema dell'incontro in programma domenica 27 gennaio alle 13.30 alla Boston University (George Sherman Union Conference Auditorium).
Interverranno Nancy Horowitz (Department of Romance Studies, Boston University), Millicent Marcus (Director of Graduate Studies, Italian Department, Yale University) e Sharon Portnoff (Assistant Professor of Religious Studies, Connecticut College).
A seguire sarà offerto un rinfresco e successivamente verrà proiettato il film "Primo", basato sul libro "Se questo è un uomo" scritto da Primo Levi.
La partecipazione all'evento è gratuita, ma occorre registrarsi alla pagina http://remembranceday2013pib.eventbrite.com
Saturday, August 23rd, in Boston, the 87th anniversary of the execution of Nicola Sacco an...
The Wine Consortium of Romagna, together with Consulate General of Italy in Boston, the Ho...
Si chiama Emanuele Ceccarelli lo studente del liceo Galvani di Bologna unico italiano amme...
FRAMINGHAM PUBLIC SCHOOLS - JOB DESCRIPTION TITLE: World Language Teacher - Italian...
For four days in mid-August, Massasoit Road in Worcester (MA) will be home to a little pie...
Smoked prosciutto, Buffalo mozzarella, gorgonzola, mortadella, Zeppole di San Giuseppe. Al...
Shrewsbury Street was transformed into little Italy Sunday afternoon as community members...
When life gave them lemons, the Pallini family didn't make lemonade — they made limoncello...