
di Andrea de Cesco
Un'università italiana sul tetto del mondo. Merito di otto studenti del Politecnico di Milano che, grazie al progetto di un servizio di aerotaxi dedicato alla Manhattan del 2020, hanno vinto l'edizione 2015 del concorso che il prestigioso American Institute of Aeronautics and Astronautics rivolge ogni anno agli studenti di tutto il pianeta.
Il progetto, intitolato Flynk ("The Flying link inside New York"), è pensato soprattutto per i pendolari, in una città dove il tragitto casa-lavoro e viceversa impegna in media 6 ore e 18 minuti alla settimana. I ragazzi ci hanno messo quasi otto mesi per metterlo in piedi, con un ritmo di lavoro pari a 20 ore settimanali.
Source: http://www.corriere.it/
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
In mattinata ha incontrato il sindaco di Como, Mario Lucini, assieme all'assessore Gisella...