
LE CELLULE staminali sono una grande promessa della medicina rigenerativa e per le malattie neurodegenerative. Il merito è tutto della loro capacità di riserva, meglio della loro capacità di dare origine, dividendosi, sia a cellule identiche a se stesse - e quindi, di nuovo staminali - che di differenziarsi, ovvero di produrre cellule con funzione diversa a seconda delle esigenze. Per questo sono tanti gli studi che cercano di utilizzarle per rimpiazzare, per esempio, cellule perse in seguito a traumi o sostituire tessuti malati, come nel caso delle distrofie muscolari.
Ma maneggiare in laboratorio queste 'riserve cellularì è tutt'altro che semplice. Per esempio, nel caso delle staminali del muscolo, quando le si coltiva in laboratorio perdono potenza, diventano meno brave a mantenere la loro identità staminale e cominciano a differenziarsi, perdendo così anche la capacità di rigenerare nuovo muscolo. Già nel giro di poche ore.
Source: http://www.repubblica.it/
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
AGENDA 12.00 – 12.15 Light lunch12.15 – 12.30Welcome addresses Lorenzo Mannelli, MD, PhD...
by Claudia Astarita The food farming sector is still one of the engines of Italia...
A volcano near Rome thought to be extinct appears to be waking up and entering a new erupt...
The “Lovers of Modena”, a pair of skeletons so called because they were buried hand-in-han...
One of the most-well known relics in archeological history is leading researchers to belie...