
La Commissione europea punta 200 milioni di euro a supporto dell’innovazione nel settore aerospaziale, in partnership con la Banca europea per gli investimenti. Metà di questi fondi vanno a finanziare il programma per il nuovo lanciatore Ariane 6, l’altra metà è finalizzata al supporto dell’innovazione e delle piccole e medie imprese, partendo proprio dall’Italia.
A Bruxelles il vicepresidente Bei Ambroise Fayolle ha siglato un accordo con André-Hubert Roussel, Ceo di ArianeGroup, per il prestito da 100 milioni per il programma di ricerca per il nuovo lanciatore europeo nell’ambito del piano dell’Agenzia spaziale europea per aggiornare la famiglia europea di lanciatori per tenere testa alla concorrenza sul mercato dei satelliti che registra una deciusa contrazione dei costi.
SOURCE: https://www.ilsole24ore.com
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
AGENDA 12.00 – 12.15 Light lunch12.15 – 12.30Welcome addresses Lorenzo Mannelli, MD, PhD...
by Claudia Astarita The food farming sector is still one of the engines of Italia...
A volcano near Rome thought to be extinct appears to be waking up and entering a new erupt...
The “Lovers of Modena”, a pair of skeletons so called because they were buried hand-in-han...
The Italian rail infrastructure administrator Ferrovie dello Stato Italiane has unveiled i...