
BY: GIACOMO TALIGNANI
Nelle "Terre della resilienza" sono tornati i giovani. Lì, nel piccolo borgo di Morigerati, 70 anime immerse nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, i ragazzi dopo gli studi universitari sono tornati a casa e con agricoltura sociale, produzione di cibo locale, offerta di escursioni sul dorso di asini e trekking in mezzo alla natura hanno fermato lo spopolamento e rilanciato il turismo.
Dal 2011, da quando Morigerati è una bandiera arancione, gli arrivi turistici sono aumentati del 68%, dando speranza e futuro. Quello che è accaduto in questo piccolo centro è solo uno dei tanti esempi di "buone pratiche" premiate ogni tre anni dal Touring Club Italia che dal 1998, da un'idea nata in Liguria, insignisce con le sue bandiere arancioni i borghi più virtuosi, belli e culturalmente impegnati a preservare i loro territori in tutta Italia.
SOURCE: http://www.repubblica.it/
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
by Claudia Astarita Musement – the Italian innovative online platform – has launc...
Ciao ciao, Alitalia. Italy's storied flag carrier has announced it will no longer issue ti...
As the Italian government prepares to bring in “phase two” of the national lockdown measur...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...
Water can hide all kinds of secrets. But while shipwrecks and sea creatures might be expec...
The Basilica of Santa Maria e San Donato dates to the seventh century, back when the islan...
The travel itinerary company Earth Trekkers has highlighted a hidden Italian commune with ...