"Give me your tired, your poor, Your huddled masses yearning to breathe free, The wretched refuse of your teeming shore. Send these, the homeless, tempest-tost to me, I lift my lamp beside the golden door!" This is the most famous part of "The New Colossus", the poem engraved on a plaque on the inner wall of the pedestal of the Statue of Liberty.
Miss Freedom and Ellis Island are the two most important symbols that represent the mythical story of those who arrived to New York in search of a future: millions of them were Italians. Both these iconic historical places are part of the Statue of Liberty-Ellis Island Foundation, and the President and CEO of this Foundation is an Italian American gentleman, Mr. Stephen Briganti. Talking to him means today paying our respect to those millio0ns of brave, heroic fellow Italians.
Mr. Briganti, please tell our readers something about your Italian roots. You and New York Mayor Bill De Blasio come from the same family, right?
We do. Our grandparents, his grandmother and my grandfather, were siblings. We are Brigantis from Grassano, in Basilicata.
Well, the members of the Briganti family were all educated, in Italy. His grandmother and our mutual great aunt opened a dress shop on 5th Avenue, in Manhattan, when they came here. It was quite well known, because it was selling high-end dresses. Their other brother, Pasquale, was an eye doctor in New York. My grandfather's other brother – there were three brothers and two sisters – was Gaetano Briganti. I think he's very well known in the Southern area of Italy. He was a professor of Agriculture. At that time, a disease was doing damage to the olive trees, and he came up with some sort of formula to cure that disease and save the olive trees, so he's quite well known ... at least in Basilicata. My grandfather was an architect.
I wish he was there now because Apulia has a similar problem: a virus called Xylella, and they are struggling against that, because that goes from tree to tree and is very hard to stop.
Well, I don't know what he did or what the disease was, but apparently he did a good job.
You are President and Chief Executive Officer of the Statue of Liberty-Ellis Island Foundation, two of the most important and visited sites of the world. Could you please briefly describe the Ellis Island Museum to those who haven't visited yet?
Yes. The Ellis Island Museum is a museum of about 150,000 square feet of exhibitions, and the original part of the museum tells the story of the Ellis Island years, 1892-1954. That's the time when most of the Italians were coming. Of course, we tell the story not just of the Italians, but of the Greeks, of the Poles, people from eastern Europe, people from the Middle East... they were coming to America at that time. The American population was doubling in those years, because so many people were choosing to come here. The reason was that America was going through the industrial revolution and it needed cheap labor. They provided cheap labor.
Many of them intended to be – and some of them were – birds of passage. They thought they had come to the States to work and then go home. In fact, many of them didn't go home: they stayed. Then we decided that Ellis Island, as the symbol of all Americans, of the American welcome and of the American opportunity, should tell the story of the entire population of America. So we now tell the story of America from 1550 to 1892, then the Ellis Island years, 1892-1954, and then the post Ellis Island years, from 1954 to the present. Because America is changing again, now, as people from many parts of the world continue to come to live here. Ellis Island is now the National Museum of Immigration.
The Statue of Liberty is not only the symbol of New York: it's the symbol of the United States of America, a symbol that tells that America is a nation of immigrants. How many Italians came by boat, dreamt about a new life when seeing Miss Liberty, and then landed to Manhattan after passing the Ellis Island health examination?
We have figures, but they didn't all come through New York: but there are about 20 million people of Italian descent living in the United States today. The Statue of Liberty was not built for the reason of welcoming immigrants: it was built as a welcome, but more as a symbol of America. It just happened that it was built in 1886, and in 1892 the Federal Government decided to use Ellis Island as a station for immigrants. Now, in the American cultural mind, the two things are linked together. They weren't originally, but they are now. And we have to remember that not all the immigrants who sailed by the Statue of Liberty and were processed in Ellis Island, stayed in New York. In fact, only about 40% stayed in New York. The 60% went somewhere else.
Before being Mayor of New York, Fiorello La Guardia used to work at Ellis Island. What was his job?
He was an interpreter, and I think he spoke five languages. He was a young man, they needed people who could speak different languages out there, and that was his job. I don't know how long he did it, but he did it for a while.
Is there an anecdote coming from the huge archive of your Foundation, maybe something not that famous, you could share with us about the Italian emigration through Ellis Island?
I don't know if there's an anecdote specifically about... but there is a thing that we often talk about. It's that Italians came to America because they thought that streets were paved with gold. And when they got here, they discovered they weren't paved in gold. In fact, they discovered they weren't paved at all and, in fact, they were the people who were going to pave them.
But I think that there are probably many stories of Italians and their lives in America. Each and everyone of them is important to their family, just as mine is important to my family, and we celebrate our Italian heritage. At the same time, we know we're Americans, and that comes first, but I think there's a lot that Italians have done in this country. Lee Iacocca, who was the very famous head of the Chrysler corporation and he actually turned it around... he's in is 90s now, but in his heyday he was the king of American business and the Founding Chairman of our Foundation. The people who came here from Italy and other countries took advantage of the opportunities America was offering, and made good lives for themselves and for their families.
Your archive is an irreplaceable source for the Americans who want to find out more about their roots. What would you tell to the Italian Americans who haven't done it yet?
I tell them to do it! We can't know who we are unless we know where we came from and the people that came before us in our families. We have a lot of Italians in the American records, and it's a great thrill to find your heritage. I worked on that for years, and when I finally saw it, I was thrilled, I was melted in tears.
I found out about my grandmother, she was seventeen when she came here. When she left Naples I guess she had three dollars in her pocket. The documents told me where she came from and where she was going in America. I knew her very well, and it was amazing to think about a 17 year-old girl who was getting off the boat in this country, didn't speak English, didn't know what to expect. I mean, we travel, we can pick up the phone, email for a reservation for a hotel in Rome, jump into a cab when we get at the airport, go to the hotel... everything's easy. But it wasn't for her. My mother's side of the family arrived in this country on the 28th of December, 1911, my mother was one year and a half old. Everytime I go into the great hall at Ellis Island I think about them, what it must have been like for them to come to this country: my grandfather spoke a little bit of English but not much, the rest of them didn't. And there they are in the great hall, with all the other people from their boat, and probably other boats, and it's an amazing thought. They had huge courage. I don't know if I'd do what they did.
Italy is now the place where thousands of desperate people from Africa land, searching for food, a better life and a future, like our fellow Italians did between the end of the XIXth century and the beginning of the XXth. Maybe we could say that Lampedusa, in Sicily, is the new Ellis Island. Which are the main similarities and the main differences you see between these two historical migration flows?
I think that the reason people are coming to Lampedusa and Sicily and all over Europe now, is one of the reason other people came to United States: running away from tyranny. They are looking for a better life, freedom, being away from living a life of fear.
Probably, the difference is that historically, this country is made up of people from different places. So we celebrate difference, we celebrate the fact that we are a nation of people that have become Americans but are different: they may be Asian, they may be European, they may be African, but when they get here they become Americans. On the contrary, Italians are a group of people historically homogeneous, who are generally not used to a big percentage of different people.
What I would say to the Italians is: take advantage of these new people. They may be the businessmen of tomorrow. I know Italy has a very low birth rate: they may be the people who keep the country going. So don't be afraid of them: help them, so they can help Italy. The opposite is to fight them, to be mean to them, not to welcome them, and I don't know what that would do. They are running away from terrible situations. It would be interesting to see how Europe is reacting. A part of Europe is reacting quite well, a part of it isn't. I can't speak in general for Europe, but I know that in America, historically, immigrants have helped the country.
"Datemi le vostre genti stanche, i vostri poveri, Le vostre masse accalcate che anelano a respirare libere, I miseri rigetti dei vostri lidi brulicanti. Mandateli a me i senza casa, sbattuti dalla tempesta, Io alzo la mia fiaccola vicino alla porta d'oro!" "Questa è la parte più famosa di " The New Colossus", il poema inciso su una lapide sulla parete interna del piedistallo della Statua della Libertà.
Miss Liberty ed Ellis Island sono i due più importanti simboli che rappresentano la mitica storia di chi è arrivato a New York in cerca di un futuro: tra questi, vi furono milioni di italiani. Entrambi questi luoghi storici e iconici fanno parte della Statue of Liberty-Ellis Island Foundation, il cui Presidente e Direttore Esecutivo è un gentiluomo italoamericano, Stephen Briganti. Parlare con lui significa oggi portare il nostro rispetto a quei milioni di coraggiosi, eroici nostri connazionali.
Mr. Briganti, le chiediamo di dirci qualcosa sulla sua famiglia di origine. E' la stessa famiglia dell'attuale Sindaco di New York, Bill De Blasio, giusto?
Giusto. I nostri nonni, sua nonna e mio nonno, erano fratelli. Siamo la famiglia Briganti da Grassano, in Basilicata.
I membri della famiglia Briganti avevano tutti un'istruzione, in Italia. Sua nonna e la nostra comune prozia aprirono un negozio di abbigliamento sulla quinta strada a Manhattan, quando vennero qui. Era un negozio molto noto, perché vendeva abiti di fascia alta. Il loro altro fratello, Pasquale, era un oculista sempre a New York. L'altro fratello di mio nonno - erano tre fratelli e due sorelle - era Gaetano Briganti. Penso che sia molto conosciuto nella zona sud d'Italia: era un professore di Agraria. A quel tempo, una malattia fece molti danni agli ulivi, e lui ideò una formula per la cura di questa malattia e per salvare gli ulivi ... così divenne abbastanza noto, almeno in Basilicata. Mio nonno invece era un architetto.
Un Gaetano Briganti servirebbe ancora oggi, perché in Puglia hanno un problema simile: stanno lottando contro un virus chiamato Xylella, particolarmente coriaceo perché si trasmette da un albero all'altro ed è molto difficile da fermare.
Beh, non so nel dettaglio quello che fece Gaetano Briganti a suo tempo, ma visto che ebbe successo, a quanto pare il suo fu un buon lavoro.
Lei è Presidente e Direttore Esecutivo della Statue of Liberty-Ellis Island Foundation, che gestisce due dei siti più importanti e visitati al mondo. Può descrivere il Museo di Ellis Island a coloro che non lo hanno ancora visitato?
Il Museo di Ellis Island è un museo con circa 14.000 metri quadrati di esposizione, e la parte originale del museo racconta la storia degli anni di Ellis Island, dal 1892 al 1954. Quelli sono gli anni in cui arrivò la maggior parte degli italiani. Naturalmente, non raccontiamo solo la storia degli italiani, ma anche dei greci, dei polacchi, delle persone provenienti dall'Europa orientale, della gente del Medio Oriente ... che emigrarono in America in quel periodo. La popolazione americana raddoppiò in quegli anni, perché un grandissimo numero di persone scelsero di venire qui: l'America stava attraversando la rivoluzione industriale e aveva bisogno di manodopera a basso costo, e loro la fornirono.
Molti di loro erano destinati ad essere - e alcuni di loro lo furono – "birds of passage" (letteralmente, "uccelli di passaggio"). Pensavano di essere arrivati negli Stati Uniti per lavorare, e poi di tornare a casa. In realtà, molti di loro non tornarono, ma rimasero in America.
Inoltre, abbiamo deciso che Ellis Island, come simbolo di tutti gli americani, dell'accoglienza e delle opportunità fornite dall'America, doveva raccontare la storia di tutta la popolazione americana. Così ora raccontiamo la storia dell'America dal 1550 al 1892, poi gli anni di Ellis Island dal 1892 al 1954, e poi gli anni successivi, dal 1954 ad oggi. Perché l'America sta cambiando di nuovo, ora, e persone provenienti da molte parti del mondo continuano a venire a vivere qui. Ellis Island è ora il Museo Nazionale dell'Immigrazione.
La Statua della Libertà non è solo il simbolo di New York: è il simbolo degli Stati Uniti d'America, un'icona che spiega come l'America sia una nazione di immigrati. Quanti furono gli italiani che arrivarono via nave, sognando una nuova vita quando intravedevano Miss Liberty, e poi atterrarono a Manhattan dopo essere passati attraverso Ellis Island?
Abbiamo alcuni numeri, ma non tutti arrivarono attraverso New York: comunque ci sono circa 20 milioni di persone di origine italiana che vivono negli Stati Uniti oggi.
In realtà, la Statua della Libertà non fu costruita per accogliere gli immigrati: aveva, certo, un significato di benvenuto, ma più come un simbolo dell'America. Siccome però fu costruita nel 1886, e nel 1892 il governo federale decise di utilizzare Ellis Island come stazione per gli immigrati, nell'immaginario collettivo americano le due cose sono diventate collegate tra di loro come se così fossero nate. In origine non lo erano, ma certamente lo sono ora. E dobbiamo ricordare che non tutti gli immigrati che hanno avuto l'emozione di vedere la Statua della Libertà e sono poi passati per Ellis Island, poi sono rimasti a New York. In realtà, solo il 40% lo ha fatto: il 60% si è poi trasferito altrove.
Prima di essere sindaco di New York, Fiorello La Guardia lavorava a Ellis Island. Qual era il suo ruolo?
Era un interprete, e penso che parlasse cinque lingue. Era giovane, e a Ellis Island avevano bisogno di persone in grado di parlare lingue diverse. Non so per quanto tempo lo abbia fatto.
C'è un aneddoto circa l'emigrazione italiana a Ellis Island, proveniente dal vasto archivio della Fondazione, che pensa sia possibile condividere con noi?
Non so se ce ne sia uno in particolare ... ma c'è una storia che spesso si racconta. Gli italiani vennero in America perché pensavano che le strade erano lastricate d'oro. Quando arrivarono qui, scoprirono che non erano lastricate d'oro. Infatti, scoprirono che non erano lastricate affatto e che, in realtà, erano proprio loro a doverle lastricare.
Ma penso che probabilmente ci siano molte storie interessanti che riguardano l'emigrazione degli di italiani e la loro vita in America. Ognuna di loro è importante per la loro famiglia, proprio come la mia è importante per la mia famiglia: e insieme celebriamo le nostre origini italiane. Allo stesso tempo, sappiamo che siamo americani e questo viene prima: ma penso che gli italiani hanno fatto molto per questo paese. Lee Iacocca, che è colui che rivoluzionò la Chrysler e la riportò in auge ... lui ora ha più di 90 anni, ma nel periodo di suo massimo splendore era il re del business americano, oltre ad essere il Fondatore e Presidente emerito della nostra Fondazione. Le persone che sono arrivate qui dall'Italia e da altri paesi hanno approfittato delle opportunità che l'America offriva, e hanno costruito una vita di successo per se stessi e per le loro famiglie.
Il vostro archivio è una fonte insostituibile per gli americani che vogliono sapere di più circa le loro radici. Cosa vuole dire agli italoamericani che non l'hanno ancora fatto?
Dico loro di farlo! Non possiamo sapere chi siamo se non sappiamo da dove veniamo e chi sono i nostri antenati nelle nostre famiglie. Abbiamo moltissimi italiani nei nostri registri, ed è una grande emozione scoprire le proprie origini. Io stesso ho lavorato su questo per anni, e quando finalmente ne ho visto i risultati, sono rimasto basito, e sono scoppiato in lacrime.
Ho scoperto che mia nonna aveva diciassette anni quando è venuta qui. Quando ha lasciato Napoli, immagino avesse tre dollari in tasca. Dai documenti ho scoperto da dove veniva e dove stava andando in America. Io la conoscevo molto bene, ed è stato incredibile per me pensare ad una ragazza di 17 anni che sbarcò da una nave in questo paese, senza parlare una parola di inglese, non sapendo cosa doversi aspettare. Voglio dire, oggi viaggiamo, prenotiamo per telefono o via email un volo e una camera a Roma, saliamo su un taxi quando arriviamo in aeroporto, in albergo ci aspettano ... tutto è facile. Ma non fu così per lei. La famiglia di mia madre arrivò in America il 28 dicembre 1911, mia madre aveva un anno e mezzo. Ogni volta che entro nella grande sala a Ellis Island penso a loro, cosa deve essere stato per loro venire in questo paese: mio nonno parlava un po' di inglese, ma non molto; il resto di loro non lo parlava affatto. E così me li immagino lì, nella grande sala, con tutte le altre persone della loro barca, e probabilmente altre di altre barche, ed è un pensiero stupendo. Hanno avuto un enorme coraggio. Io non so se avrei fatto quello che hanno fatto loro.
L'Italia è ora il luogo in cui arrivano migliaia di disperati provenienti dall'Africa, alla ricerca di cibo, di una vita migliore e di un futuro, proprio come i nostri connazionali fecero tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. Forse potremmo dire che Lampedusa, in Sicilia, è la nuova Ellis Island. Quali sono le principali analogie e le principali differenze che lei vede tra questi due storici flussi migratori?
Penso che le ragioni per cui oggi queste persone stanno arrivando a Lampedusa e in Sicilia e in tutta Europa, è quella per cui altre persone arrivarono negli Stati Uniti: sono in fuga dalla tirannia. Sono alla ricerca di una vita migliore, della libertà, sono in fuga da una vita di paura.
Probabilmente, la differenza è che, storicamente, l'America è un Paese formato da persone provenienti da luoghi diversi. Così noi celebriamo le nostre differenze, e il fatto che siamo una nazione di persone che sono diventate americane, ma sono diverse: possono essere asiatiche, possono essere europee, possono essere africane, ma quando arrivano qui diventano americane. Al contrario, gli italiani sono un gruppo di persone storicamente omogeneo, che generalmente non è abituato ad una grande percentuale di persone di provenienza così diversa.
Quello che vorrei dire agli italiani è: approfittate delle cose positive che provengono dall'arrivo di queste nuove persone. Gli immigrati possono essere gli imprenditori di domani. So che l'Italia ha un tasso di natalità molto basso: chi arriva oggi può essere parte del processo di mantenimento e anche di crescita dell'economia italiana. Quindi non abbiate paura di loro: aiutateli, in modo che possano aiutare l'Italia. L'alternativa è quella di combatterli, di essere cattivi verso di loro, di non fare nulla per accoglierli, e io non so cosa verrebbe di positivo dal comportarsi così. Queste persone fuggono da situazioni terribili. Sarebbe interessante capire come sta reagendo l'Europa. Una parte dell'Europa sta reagendo abbastanza bene; una parte di essa, invece no. Non posso parlare in generale per l'Europa, ma so che in America, storicamente, gli immigrati hanno aiutato molto il Paese.