
BY: Michele Di Lollo
Si è acceso l’albero di Natale più famoso del mondo, quello del Rockefeller Center di New York. Ma in pochi conoscono la sua storia. La tradizione di questo albero inizia negli anni della grande depressione dall’idea di un italiano: Cesidio Perruzza. Lui nasce negli anni ottanta dell’Ottocento a San Donato Val di Comino, un piccolo paese in provincia di Frosinone. Da qui parte un grande racconto figlio del cuore generoso un di emigrante italiano.
Cesidio ha la terza elementare e a vent’anni, nel 1901, si imbarca verso gli Stati Uniti in cerca di lavoro. Viene assunto come scavatore e dinamitardo. Ma è un mestiere pericoloso. Spesso gli italiani immigrati in America lavorano alle dipendenze di supervisori irlandesi molto duri. Non è una vita facile. Perruzza, come molti altri italiani, sgombra l’intera Manhattan Island per fare posto alle Nazioni Unite, alla metropolitana di Sixth Avenue, al Madison Square Garden. E, ovviamente, al Rockefeller Center, a cui regala l’albero di Natale.
SOURCE: http://www.ilgiornale.it
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
The Mattatuck Museum (144 West Main St. Waterbury, CT 06702) is pleased to celebrate...
The Morgan Library & Museum's collection of Italian old master drawings is one of the...