
Intervista a Giustina Magistretti, Direttore esecutivo ISSNAF, Italian Scientist and Scholars of North America Foundation.
Nel mondo glocal, il fenomeno crescente delle mobilità (e quello della "mobilità dei cervelli") sta modificando profondamente l'idea di cittadinanza e di appartenenza, che fino ad oggi è stata legata alla dimensione nazionale. In base alla sua esperienza, anche personale, gli scienziati e ricercatori italici che vivono negli Stati Uniti come concepiscono il loro rapporto con l'idea di "patria"?
Benché le stime circa il numero dei ricercatori Italiani in Nord America varino tra 5,000 e 20,000, è piuttosto facile individuare due macro-gruppi: coloro che si sono trasferiti permanentemente e coloro che trascorrono o hanno trascorso dei periodi significativi ma determinati in Canada o negli Stati Uniti. All'interno di questi due gruppi possiamo ulteriormente fare una distinzione generazionale under e post 50.
Source: http://www.globusetlocus.org
AGENDA 12.00 – 12.15 Light lunch12.15 – 12.30Welcome addresses Lorenzo Mannelli, MD, PhD...
"From Venice to the edge of the Universe: thirty years of discoveries with the Hubble Spac...
The annual ISSNAF "Young Investigator Awards Finalists Poster Conference," where award fin...
Dear ISSNAF members and friends, I am pleased to announce a rose of fantastic speakers fo...
Italian Scientists and Scholars in North America Foundation yearly presents awards to ackn...
October 27-28, 2015, Italian Embassy, Washington DC: "Where Italian researchers meet...
November 14th 2019, Embassy of Italy, Washington DC. Please RSVP through this link: www.is...
A strengthened and renewed bond in the name of scientific research and innovation, evident...