
di Liliana Rosano
New York se fosse un'opera teatrale sarebbe sicuramente il Faust di Goethe mentre il luogo teatrale per eccellenza della Grande Mela é la metropolitana. Viene dal teatro dei grandi nomi, Orietta Crispino, triestina di nascita, ma dal 2000 a New York.
Dopo aver frequentato il Teatro Piccolo di Milano e lavorato con Giorgio Strehler e Massimo Castri, Orietta si apre al teatro sperimentale a alla visual art lavorando anche sul corpo come strumento di comunicazione. Arriva a New York per la prima volta nel 1997 e si lascia subito contaminare dai vari linguaggi e modelli sperimentali. Dai grandi spazi teatrali italiani ai piccolo spazi newyorchesi, quelli underground, sperimentali, dove il teatro si vive ogni giorno come scelta, si discute, si crea.
Fonte: La Voce di New York
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
Candice Guardino is adding to her list of successful theatrical productions with the debut...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
The Morgan Library & Museum's collection of Italian old master drawings is one of the...
April 16, thursday - 6,30 EDTAzure - New York, NY - 333 E 91st St, New York 10128Tick...
Saturday, January 10at 2:00pm - 4:00pm, Garibaldi-Meucci Museum 420 Tompkins Ave, Staten I...