
di Chiara Segré
Il trattamento di alcuni tipi di tumore al seno è stato rivoluzionato negli ultimi 20 anni dall'utilizzo di farmaci mirati, in grado di riconoscere caratteristiche molecolari delle cellule maligne e colpirle. Purtroppo anche questi approcci innovativi non sono esenti dal problema delle ricadute, causate da quelle poche cellule maligne che diventano resistenti.
I tumori, infatti, non sono malattie statiche ma in continua evoluzione e si modificano in risposta agli stimoli esterni, come i farmaci. È quindi essenziale continuare a sviluppare sempre nuove generazioni di farmaci mirati.
Source: http://www.huffingtonpost.it/
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
In mattinata ha incontrato il sindaco di Como, Mario Lucini, assieme all'assessore Gisella...
AGENDA 12.00 – 12.15 Light lunch12.15 – 12.30Welcome addresses Lorenzo Mannelli, MD, PhD...
by Claudia Astarita The food farming sector is still one of the engines of Italia...
by Claudia Astarita A recent study on 120 artisan SMEs of excellence – conducted...
Sunday, November 23 - 2 pmWhen: Sunday, November 23, 2014 2:00-4:00 pm Where: UL 1126 in t...