
Aprire e leggere virtualmente i famosi papiri di Ercolano, fragilissimi reperti, sigillati per 2 mila anni dalla cenere vulcanica, con una tecnica all'avanguardia ma non invasiva.
È quanto è riuscito a compiere un team internazionale di ricercatori, guidato dagli istituti del Cnr Istituto di nanotecnologia (Nanotec-Cnr) e Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Iliesi-Cnr), unendo competenze provenienti dall'ambito della fisica, della matematica, dell'ingegneria, della papirologia fino ad arrivare alla paleografia e alla filologia classica.
Fonte: L'italo-Americano
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
AGENDA 12.00 – 12.15 Light lunch12.15 – 12.30Welcome addresses Lorenzo Mannelli, MD, PhD...
by Claudia Astarita The food farming sector is still one of the engines of Italia...
A volcano near Rome thought to be extinct appears to be waking up and entering a new erupt...
The “Lovers of Modena”, a pair of skeletons so called because they were buried hand-in-han...
One of the most-well known relics in archeological history is leading researchers to belie...