
Una ricerca condotta in Calabria dal professor Emanuele Greco, direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, e dalla sua équipe nel sito di "Casa Bianca", nell'ambito dell'area archeologica di Sibari (Cosenza), ha permesso il rinvenimento di un santuario costruito intorno al 50 d.C. e dedicato alle divinità egizie di Iside e Serapide, il cui culto si era diffuso in diverse località dell'area mediterranea.
L'edificio è da ricondursi alla fase romana della lunga storia di Sibari, città notoriamente sorta nell'VIII sec. a.C. come colonia greca fondata da un gruppo di Achei provenienti dal Peloponneso, successivamente distrutta dai Crotoniati nel 510 a.C., quindi rifondata con il nome di Thurii e trasformata in colonia romana nel 193 a.C. con il nome di Copia.
Source: http://www.famedisud.it/
Here in our home, one of our Christmas traditions is making gingerbread cookies and one gi...
A Sharpsburg native is paying tribute to his hometown with a documentary highlighting an I...
The origins of the Calabrian ‘nduja are not entirely certain, but the most accredited thes...
Filmmaker Jonas Carpignano rounds out his Calabrian trilogy with Directors’ Fortnight entr...
As they celebrated the milestone of their 50th wedding anniversary in Venice, Italy, in Ju...
Spetterà probabilmente al Console Generale d'Italia a Chicago tenere a battesimo, nei pros...
The Amerigo Vespucci Society (AVS) of Long Branch - New Jersey, the oldest Italian America...
Thursday, May 22, 6 p.m. - Heinz History Center - 1212 Smallman Street - Pittsburgh, PA. F...