
di Filomena Fuduli Sorrentino
L'istruzione può continuare in modo molto produttivo fuori dalle scuole, con le gite che sono per gli studenti una finestra aperta sul mondo che non possono vedere in classe.
Un approccio tipico, Imparare con l'esperienza, diverso da quello usato tra i banchi di scuola perchè non si impara totalmente per descrizione e dimostrazione cioè tramite l'ascolto, la lettura, la scrittura e la memorizzazione senza o con poca conoscenza di ciò che si sta ascoltando o leggendo. Le gite scolastiche sono apprezzate dagli studenti che desiderano uscire dalle aule per vedere, investigare e socializzare con altri ragazzi lontano dall'ambiente scolastico. Gli insegnanti possono integrare le gite scolastiche nel curriculum scegliendo dove e quando fare le gite per conoscere luoghi nuovi, diversi e connessi alla cultura e alla lingua italiana.
The La Famiglia Scholarship committee is pleased to announce the financial aid competition...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
Si chiama Emanuele Ceccarelli lo studente del liceo Galvani di Bologna unico italiano amme...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
The Department of Italian invites you to a lecture by Fulvio S. Orsitto who is an Associat...
The Morgan Library & Museum's collection of Italian old master drawings is one of the...