
Musei, monumenti e siti archeologici del Ministero per i beni e le attività culturali hanno registrato un incremento dei visitatori del 7,8% nei primi cinque mesi del 2018 rispetto al medesimo periodo del 2017, con un aumento del 23,4% degli introiti.
I dati provvisori dell’ufficio di statistica del MiBAC evidenziano infatti che tra gennaio e maggio di quest’anno 21.420.555 visitatori hanno fatto ingresso nei luoghi della cultura statali, generando introiti per 87.877.266 euro. Al primo gradino sul podio gli istituti della Liguria con +37,1% ingressi, mentre al secondo posto si colloca l’Umbria con un aumento di visitatori pari al 29,1% e al terzo posto vi sono le Marche con un incremento del 21%.
SOURCE: http://www.aise.it
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
by Claudia Astarita Musement – the Italian innovative online platform – has launc...
Ciao ciao, Alitalia. Italy's storied flag carrier has announced it will no longer issue ti...
As the Italian government prepares to bring in “phase two” of the national lockdown measur...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...
Water can hide all kinds of secrets. But while shipwrecks and sea creatures might be expec...
The Basilica of Santa Maria e San Donato dates to the seventh century, back when the islan...
The travel itinerary company Earth Trekkers has highlighted a hidden Italian commune with ...