
«Non mi interessa quanto successo possa avere, ma ricordo sempre che la mia famiglia è emigrata da questo Paese. Mia nonna vendeva vestiti per pochi spiccioli e mio nonno era un ciabattino. In fondo sono una ragazza italoamericana».
Lady Gaga sceglie il momento più intimo dello show, quello in cui è sola al pianoforte, per ricordarsi delle sue origini. Ha appena chiuso "Dope", indossa una camicia a scacchi che le hanno lanciato dalla platea. Poco dopo legge una lettera di un fan che ha passato brutti momenti nella vita perché non accettava il suo essere gay e ha trovato la forza di andare avanti nella sua musica. Lo invita sul palco.
Source: http://www.corriere.it
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Hoboken’s favorite son, Frank Sinatra, continues to evoke images of the good life nearly 1...
The Mattatuck Museum (144 West Main St. Waterbury, CT 06702) is pleased to celebrate...
In mattinata ha incontrato il sindaco di Como, Mario Lucini, assieme all'assessore Gisella...
For the final performance of his spring solo tour, Italian classical guitarist Roberto Fab...
Saturday, february 28 - 7 pm ESTChrist & Saint Stephen's Church - 120 W 69th St,...
Summer saw the passing of two of opera's most iconic figures: Licia Albanese, at the age o...
Il mondo di Luciano Pavarotti e la sua grande carriera di cantante lirico rivivranno il 23...