Appuntamento dal 28 marzo al 1 luglio, quando la Pinacoteca Agnelli ospita la mostra: Frank Lloyd Wright tra America e Italia. L’esposizione curata da Jennifer Gray presenta fotografie, oggetti, cataloghi, litografie e disegni originali realizzati dal famoso architetto statunitense. L’architettura organica, il rapporto con il Belpaese a partire dal suo primo soggiorno nella penisola nel 1910 fino alla sua ultima visita nel 1951, è il filo rosso della mostra.
Proprio a Torino, il 21 gennaio 1935, Edoardo Persico, il direttore antifascista di Casabella, tenne una lezione in cui Wright fu assunto ad arbitro della libertà, dell’individualismo e della diversità, segnando l’avvio di un impegno decennale a sostegno della teoria dell’ architettura organica di Wright e l’inizio della sua risonanza nella cultura italiana; nel 1945 la sua opera più famosa, Fallingwater, finisce sulla copertina del libro di Bruno Zevi, Verso Un’Architettura Organica del 1945.
SOURCE: http://insideart.eu/
Two doctors on opposite sides of the Atlantic Ocean have set up their own international ex...
The Italian language has had more of an impact on me than anything else in my life so far....
On a summer trip to Piedmont in Italy, Seattle-based filmmaker Will Miceli fell in love wi...
Truffle fairs and truffle hunting tours have attracted some 120,000 visitors to Italy this...
Paolina Grassi, 97, is the sole inhabitant of an abandoned Alpine hamlet in northern Italy...
"When the silence in the streets may seem deafening, music continues to dictate trends and...
The prized Italian white truffle continues to shatter records. This precious fungus—nickna...
Al via la terza edizione di "Meraviglie - La penisola dei tesori", il seguitissimo program...