
BY: Giacomo Proia
Nei piccoli paesi italiani la modernità arriva sempre in ritardo. La novità fa fatica ad insinuarsi tra le vecchie consuetudini e ad imporre le nuove tendenze. Nella memoria di chi scrive c’è un dopolavoro in un borgo di settecento abitanti, ci sono le urla dal cortile, intervallate da dei colpi sordi, degli scontri tra oggetti pesanti. Ci si affacciava e si vedeva un buon numero di uomini radunati intorno ad un rettangolo, attenti osservatori di sfere massicce che a volte rotolavano a terra, altre volte volavano.
Tra un lancio e l’altro, un bicchiere di vino allungato con la gazzosa e un po’ di polvere. A volte qualcuno dei più bravi per qualche giorno non si vedeva più nel campetto del dopolavoro. Quando tornava, mostrava fiero una tuta e un borsone decorati dai simboli della società bocciofila per la quali giocava, girando tra un bocciodromo e l’altro per fare tornei. Erano gli indizi che esisteva un mondo esterno, una realtà parallela in cui il gioco delle bocce era diventato qualcosa di più di un passatempo da osteria.
SOURCE: https://www.rivistacontrasti.it
Please join Mia Maria Order Sons of Italy in America Lodge #2813 as we host the 2015...
Annual Bocce with the Brothers fundraiser for Capuchin Ministries will be held from 6 to 1...
You can think of modern bowling as a distant cousin of bocce. In England, they have "bowls...
For Italians, and Romans in particular, the Open is not just a tennis tournament where cha...
The National Italian American Sports Hall of Fame is proud to announce its inductees and h...
He just turned 30. He bats left-handed. He boasts a career 124 OPS+ — the same as Nolan Ar...
Francesco Molinari clinched a two-stroke victory at the Arnold Palmer Invitational when he...
The long-anticipated documentary about late Pittsburgh wrestler Bruno Sammartino is being...