Il sito di Mont’e Prama nasconderebbe una vera e propria megalopoli di sedici ettari molto più antica di Pompei e con una storia ancora tutta da raccontare. Come racconta La Nuova Sardegna questo sarebbe il risultato dello studio di Gaetano Ranieri che ha scandagliato la zona del sito con il georadar.
Il professore ha presentato i risultati della sua ricerca che svela come sotto il terreno siano state riscontrati diversi segnali che lascerebbero intravedere l’esistenza di una vera e propria civiltà organizzata. Si tratta di linee rette che sembrano strade, aree delimitate che potrebbero essere stanze di edifici, anche di grandi dimensioni. Inoltre, Ranieri, è riuscito a contare 140 metri di tombe ancora da scavare. Insomma, secondo il professore sotto il sito di Mont’e Prama ci sarebbe un patrimonio inestimabile che sarebbe diverso rispetto ai dati ufficiali sul sito.
SOURCE: https://www.sardiniapost.it
Bosa, a picturesque town nestled on the western coast of the enchanting island of Sardinia...
Saffron tourism is the holiday of choice for a growing number of people fascinated by the...
A man known as Italy’s Robinson Crusoe who has lived alone on a Mediterranean island for m...
An Italian woman who missed out on formal education because of the second world war has re...
Sergio Cossu’s nude awakening came in 1972, when, at the age of 16 and needing a getaway f...
There’s a point in “The Oratorio” when the attention turns to the organ at St. Patrick’s O...
In the small Sardinian town of Nuoro, there are very few people who still know how to make...
Stanley Tucci is heading back to Italy after Nat Geo renewed his docuseries Tucci In Italy...