
Anche quest'anno si riaccendono i motori della corsa su strada più famosa del mondo: la Mille Miglia. Nel 1927 Mille Miglia nasce non solo come competizione, ma anche come modo per sperimentare invenzioni e innovazioni tecnologiche. Su questa tradizione si inserisce il bando, pubblicato il 7 marzo, finalizzato a trovare nuovi progetti innovativi da cui potranno nascere imprese operanti nel settore automotive.
Il primo premio ammonta a 50.000 euro, che saranno destinati alla migliore invenzione o idea imprenditoriale che interessi l'automobile e tutte le sue componenti: dal motore alla carrozzeria, dagli interni all'elettronica. Nessun ambito ha più importanza dell'altro; ognuno avrà uguale valore in sede valutativa.
Source: http://blog.startupitalia.eu/
Italian brakes maker Brembo will build a new foundry in Michigan to expand its manufacturi...
The Italian rail infrastructure administrator Ferrovie dello Stato Italiane has unveiled i...
One of the most-well known relics in archeological history is leading researchers to belie...
Thanks to a new 3D visor, visitors to Caracalla's Baths in Rome have been restored to thei...
Bugatti's ultra-expensive concept hypercar won big at Concorso d'Eleganza Villa d'Este. Th...
Italian agriculture could be close to a turning point, thanks to genetic engineering. This...
The Fiat 600 is usually a modest little car, tiny and rounded off, and powered by a minisc...
Luca Dal Monte is eyeing the 1966 Ferrari 275 GTB sitting on the shop floor here at Domini...