
Tre caratteristiche che rendono unico lo champagne sono: vitigni, territorio e presa di spuma; i vitigni autorizzati sono il Pinot Nero, il Pinot Meunier e lo Chardonnay. Il nome lo deve alla regione della Champagne, nel nord-est della Francia, e il metodo di vinificazione è il Metodo Classico un tempo chiamato champenoise.
Il disciplinare impone un periodo minimo di maturazione in cantina di 15 mesi fra il tirage e l’expedition, di cui 12 sui lieviti (sur lies) per i vini non millesimati e di 3 anni per i millesimati. Dal punto di vista normativo, gli champagne sono i soli a maturare tanto a lungo, la normativa europea impone infatti per i vini effervescenti un periodo minimo di soli 90 giorni.
SOURCE: https://gazzettadimodena.gelocal.it
The Wine Consortium of Romagna, together with Consulate General of Italy in Boston, the Ho...
Wine has a long, rich history as a cooking liquid. One of the early "cookbooks," compiled...
Si chiama Emanuele Ceccarelli lo studente del liceo Galvani di Bologna unico italiano amme...
Saturday September 19, 11 AM/5 PM - Raffaldini Vineyards & Winery - 450 Groc...
Saturday, August 1 - 12.30 EDT / Valenzano Winery - 1090 Route 206, Shamong, New...
The President of the Italian Wine & Food Institute cordially invite you to celebrate:...
When life gave them lemons, the Pallini family didn't make lemonade — they made limoncello...
The battle between Old World and New World wines has been around for centuries and still p...