
Gli studiosi dell’Università della Tuscia in collaborazione con il Parco Nazionale della Majella hanno individuato in Abruzzo un esemplare di Pino Nero, il Pinus Nigra, nel territorio di Fara San Martino in provincia di Chieti. Una presenza già nota in Abruzzo ma che fu segnalata per la prima volta solo nella prima metà dell’ottocento e risalente ai tempi del celebre papa Celestino V.
Il pino antichissimo è stato raggiunto grazie ad attrezzature da alpinisti che hanno consentito agli studiosi di calarsi nel burrone che digrada alla Cima della Stretta dove è stato rinvenuto. È stato trovato in una piccola formazione boscosa composta da sei esemplari della stessa specie, sospeso con le radici ancorate alla roccia. Il tronco più grande ha una circonferenza di quasi quattro metri ed un’età corrispondente a ben nove secoli.
SOURCE: https://www.infomedianews.com/
Saffron tourism is the holiday of choice for a growing number of people fascinated by the...
After dealing with the death of her mother, losing her job of 10 years and finalizing her...
150 years ago, at the border between the central Italian regions of Lazio and Abruzzo, the...
Pettorano sul Gizio is a medieval mountain town full of alleys, watchful cats and wooden d...
Sono stati presentati a Roma i tre finalisti della tredicesima edizione del 'Premio John F...
Manca un mese alla XV edizione del ‘John Fante Festival – Il dio di mio padre’ (in program...
Dal numero di dicembre del "Messaggero di sant'Antonio", edizione per l'estero Un grande...
Bandiere a stelle e strisce, un paese blindato, uomini addetti alla sicurezza delle forze...