È stata prorogata fino al prossimo 31 marzo 2013 la grande mostra sull'Emigrazione italiana allestita a Roma presso il Vittoriano dal Ministero degli Affari Esteri, dentro al quale c'è un po' di Rieti grazie all'impegno dell'Archivio di Stato che ha fornito diversi documenti sull'argomento.
Il direttore dell'Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti, ha firmato la proroga del prestito dei documenti originali esposti nella grande rassegna nazionale dedicata ad una delle pagine maggiormente significative della storia del nostro Paese.
Rieti ha fornito un contributo significativo e a volte specifico al capitolo dell'emigrazione. Basti pensare al grande flusso di emigrati del 1900 verso il Brasile: oltre cinquemila contadini abbandonarono le campagne sabine verso il Brasile. In gran parte vi rimasero e tutt'oggi uno degli impegni istituzionali dell'Archivio di Stato di Rieti è quello di fornire agli eredi di terza o quarta generazione di coloro che agli albori del nuovo secolo partirono dalla Sabina, i documenti necessari per ottenere la cittadinanza italiana.
"È un impegno importante – sottolinea Roberto Lorenzetti – che svolgiamo da diversi anni gratuitamente a favore dei nipoti e pronipoti di chi centoventi anni fa ha lasciato Rieti e la Sabina a favore del Brasile. Ogni mese riceviamo decine e decine di richieste in questo senso di persone che non parlano più italiano ma conservano i cognomi del nostro territorio. Nella maggior parte dei casi non conoscono neanche i comuni di provenienza e spetta ai funzionari dell'Archivio di Stato svolgere indagini tutt'altro che agevoli per reperire qualche attestazione che consenta loro di dimostrare l'origine italiana, un passaggio fondamentale verso l'acquisizione della doppia nazionalità, brasiliana e italiana, tutto questo magari per trasferirsi più agevolmente negli Stati Uniti".
"È uno dei capitoli, dei tanti capitoli raccontati nel Museo dell'Emigrazione Italiana, al quale – conclude Lorenzetti – abbiamo voluto dare il nostro contributo convinti che dalla storia si possono a volte trarre utili insegnamenti. Tanti anni fa migliaia di contadini per i quali un semplice viaggio dalla provincia verso Rieti era di per se un avvenimento eccezionale, decisero di abbandonare tutto e partire verso le fazendas brasiliane. Oggi davanti alla progressiva marginalizzazione del nostro territorio, si rischia la stessa sorte. Soprattutto per i giovani, l'emigrazione appare sempre di più come l'unica strada percorribile quando vengono meno le basi elementari di vita in una provincia che rischia perfino di essere cancellata".
Fonte: AISE
When the fire hydrants begin to look like Italian flags with green, red and white stripes,...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
"Italian-Americans came to our country, and state, poor and proud," Johnston Mayor Joseph...
In doing reseach for this post, I was sure that Italian immigrants found their way to Detr...
"The people who had lived for centuries in Sicilian villages perched on hilltops for prote...
Valsinni- Italia, terra di emigranti. Presentato a Valsinni il nuovo saggio storico di Raf...
When Cayuga Museum Executive Director Eileen McHugh was approached by a group of Italian-...
The subject of immigration has always been a hot political topic in the United States. The...