
di Alessandra Moro
È il 12 ottobre di cinquecentoventicinque anni fa: tre caravelle guidate dal ligure Cristoforo Colombo approdano a San Salvador (oggi isola di Watling, Bahamas), nell'erronea convinzione di esser giunti nell'Asia di Marco Polo. Invece hanno toccato un nuovo continente, quello che verrà poi chiamato "America" dal nome di Amerigo Vespucci, successivo esploratore toscano, che intuisce come questo non sia territorio asiatico, bensì una "quarta parte della Terra".
Colombo non è il primo (ormai è assodato che fu preceduto, nei secoli, certamente dai Vichinghi), ma quello che farà di questa scoperta un momento epocale per la storia europea e mondiale. Come si sa, il personaggio di Colombo oltreoceano è controverso, poiché legato al colonialismo e allo sterminio delle popolazioni native. Ma in patria il navigatore gode ancora di buona reputazione e la Liguria lo vede come un figlio di cui andare fieri.
Fonte: La Voce di New York
The Columbus Day Committee of Atlantic City along with the Bonnie Blue Foundation annually...
The debate over turning Columbus Day into Indigenous Peoples’ Day has people riled up on b...
The 2013 Columbus Italian Festival will celebrate and showcase all things Italian during i...
A little bit of living history will be on display in Fort Walton Beach now through Jan. 2....
The statue of explorer Christopher Columbus that looms over Astoria Boulevard was vandaliz...
Red paint was splattered across the Christopher Columbus statue in San Antonio's Columbus...
Brits are absolutely enamoured with Italy, from the ancient allure of Rome's Colosseum to...
The appeal of lavish period dramas that depict life in a bygone era is undeniable. But ch...