Nel nome di Colombo

Jan 11, 2017 904

di Alessandra Moro


È il 12 ottobre di cinquecentoventicinque anni fa: tre caravelle guidate dal ligure Cristoforo Colombo approdano a San Salvador (oggi isola di Watling, Bahamas), nell'erronea convinzione di esser giunti nell'Asia di Marco Polo. Invece hanno toccato un nuovo continente, quello che verrà poi chiamato "America" dal nome di Amerigo Vespucci, successivo esploratore toscano, che intuisce come questo non sia territorio asiatico, bensì una "quarta parte della Terra".

Colombo non è il primo (ormai è assodato che fu preceduto, nei secoli, certamente dai Vichinghi), ma quello che farà di questa scoperta un momento epocale per la storia europea e mondiale. Come si sa, il personaggio di Colombo oltreoceano è controverso, poiché legato al colonialismo e allo sterminio delle popolazioni native. Ma in patria il navigatore gode ancora di buona reputazione e la Liguria lo vede come un figlio di cui andare fieri.

Read more

Fonte: La Voce di New York

You may be interested