
BY: Alessandro Mondo
Una nuova frontiera: di quelle che spingono la Medicina in territori inesplorati, e sono foriere di nuove scoperte. Non a caso, come è la regola in questi casi, il risultato è stato ottenuto grazie agli sforzi di un consorzio internazionale composto da 25 centri di ricerca guidato da due scienziati italiani, Antonio Iavarone e Anna Lasorella, espatriati negli Stati Uniti diversi anni fa e ormai stabilmente al lavoro presso la Columbia University di New York.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, ha riportato la mappa genetica e molecolare nei tumori al cervello dei pazienti colpiti da Neurofibromatosi tipo 1 (NF1), malattia che predispone chi ne è affetto a sviluppare tumori del sistema nervoso periferico e del cervello, aprendo nuove prospettive terapeutiche personalizzate: parliamo dell’immunoterapia, forma di trattamento che agisce stimolando il sistema immunitario del paziente e che finora si è dimostrata inefficace nel trattamento della maggior parte dei tumori cerebrali.
SOURCE: https://www.lastampa.it
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
AGENDA 12.00 – 12.15 Light lunch12.15 – 12.30Welcome addresses Lorenzo Mannelli, MD, PhD...