di Alessia Marsigalia
La chiamano la "Pompei del 900" anche se il suo vero nome è Roscigno Vecchia, uno dei cosiddetti "paesi fantasma" d'Italia, dopo che nel 1902 fu investito da una frana. Oggi, grazie ad un gruppo di italo-americani, che avevano antenati in queste zone e che hanno costituito la Roscigno Vecchia Foundation, questo borgo del Cilento può ritornare a vivere e ad essere valorizzato.
Benché fantasma, infatti, Rosigno è visitato ogni anno da 20mila turisti, accolti fino al 2001 dalla signora Dorina, unica abitante rimasta. Era lei a raccontare le storie del paese fantasma e a raccontare il suo amore per quel luogo, dove il pericolo di una frana è sempre dietro l'angolo. Oggi il ruolo di Cicerone spetta a Giuseppe Spagnuolo, custode volontario del borgo abbandonato e guida per i turisti.
Source: http://www.buonenotizie.it/
‘A Ziarella va in America. Non è un titolo da film, ma una piacevole realtà. Il...
Italy is renowned for its natural beauty but it's also well-known for its heaving tourist...
"ITALIAN AMERICAN SONGBOOK", questo il titolo del progetto che ultimamente il pianista d'o...
by Maureen Corrigan If you don't know Elena Ferrante — and judging by conversat...
With Valentine's Day on the horizon now is the perfect time to get cracking on booking you...
by Hunter Davis 'You went to one of the best hotels in the world, in one of the s...
The harmony and the refined nature of the ceramics of the Capodimonte Museum alongside San...
Archaeologists have unearthed 'Nativity-like scene statues' in the ancient ruins of the Ro...