
BY: Flavia Gamberale Fraticelli
Un naso elettronico in grado di riconoscere la presenza di tumori nell’organismo semplicemente analizzando il respiro del paziente. Sarà il «Memorial Sloan Kettering», prestigioso centro di ricerca statunitense, a sperimentare sui degenti a breve l’apparecchio tutto made in Italy, brevettato infatti dall’Università Campus Biomedico di Roma. Il test oltreoceano durerà circa un anno.
Un naso elettronico in grado di riconoscere la presenza di tumorinell’organismo semplicemente analizzando il respiro del paziente. È tutto made in Italy, più precisamente made in Rome, l’apparecchio che tra pochi giorni farà il suo ingresso nei laboratori del «Memorial Sloan Kettering» di New York per essere testato sui degenti americani. Il prestigioso centro di ricerca e cura oncologica statunitense a partire da questo mese inaugurerà, infatti, la sperimentazione del dispositivo brevettato dall’Università Campus Biomedico di Roma.
SOURCE: https://roma.corriere.it/
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
AGENDA 12.00 – 12.15 Light lunch12.15 – 12.30Welcome addresses Lorenzo Mannelli, MD, PhD...
For Italians, and Romans in particular, the Open is not just a tennis tournament where cha...
by Claudia Astarita The food farming sector is still one of the engines of Italia...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...