
Nel 2016 il saldo commerciale (dato dalla differenza tra l’export e l’import) dei prodotti “made in Italy” ha registrato un valore positivo pari a 121,6 miliardi di euro: dato pressoché in linea con quanto avvenuto negli ultimi anni. Un risultato, comunque, che “oscura” quello negativo realizzato dai prodotti manifatturieri “non made” (- 31,2 miliardi di euro) che, tradizionalmente, sono riconducibili a settori caratterizzati prevalentemente da imprese molto strutturate. È quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre.
Tra i prodotti “made”, - riporta la Cgia – la parte del leone l’hanno fatta i macchinari (motori, turbine, pompe, compressori, rubinetteria, forni, bruciatori, macchine per l’industria delle pelli, delle calzature e per la lavorazione dei metalli, etc.) con un saldo positivo di ben 48 miliardi di euro (pari al 39,5 per cento del saldo del “made in”). Ottima la performance anche del comparto della moda (tessile, abbigliamento, calzature e accessori) che ha raggiunto un risultato positivo di 18 miliardi e dei prodotti in metallo (cisterne, serbatoi, radiatori, coltelleria, stoviglie, generatori di vapore, utensili, etc.) che hanno raggiunto quota +10,9 miliardi e dei mobili (+7,2 miliardi).
SOURCE: http://www.aise.it/
Italian brakes maker Brembo will build a new foundry in Michigan to expand its manufacturi...
How has Italy influenced the world of Jewelry? Join us for a special lecture on the a...
Il mondo di Luciano Pavarotti e la sua grande carriera di cantante lirico rivivranno il 23...
Miami-born and Italy-raised, jewelry designer and accomplished equestrian Lucrezia Buccell...
Iconic Italian design brand Alessi is celebrating its centennial with an exhibition titled...
Italy delivered the first shocking confirmation of locally transmitted coronavirus infecti...
Conto alla rovescia per Be Italian, il nuovo salone organizzato da Lombardia Fiere dedicat...
Filmmaker Luca Guadagnino revealed in a recent interview that he has no immediate plans to...