
di Riccardo Giumelli
Sono per il 37,43 % americano, per il 33,14% italiano, per l'11,52% olandese, per il 6,8% irlandese. E sono anche un po' di Hong Kong, ma solo per lo 0,9%. Nella confusione delle identità postmoderne e liquide, quelle della pluriappartenenza, ci mancavano un po' di numeri per mettere un po' di ordine.
A chiarire le idee ci ha pensato lo scrittore e esperto di media, James Bridle, che ha creato il sito Internet Citizen Ex che, attraverso un algoritmo, valuta la cittadinanza virtuale, quella online. Si tratta della cittadinanza che risulta dai percorsi svolti nella rete, agganciando nodi in giro per il mondo, secondo i siti utilizzati. Altro che carta di identità. Qui c'è di più.
Fonte: La Voce di New York
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
AGENDA 12.00 – 12.15 Light lunch12.15 – 12.30Welcome addresses Lorenzo Mannelli, MD, PhD...
by Claudia Astarita The food farming sector is still one of the engines of Italia...
A volcano near Rome thought to be extinct appears to be waking up and entering a new erupt...
The “Lovers of Modena”, a pair of skeletons so called because they were buried hand-in-han...
One of the most-well known relics in archeological history is leading researchers to belie...