
di Maria Teresa Cometto
Da New York a Los Angeles, passando per Boston e Kansas City, le startup italiane cercano – e a volte trovano – l'America in tutti gli angoli degli States, impegnandosi nei business più diversi. Ecco qualche storia con un bilancio degli errori e delle lezioni imparate nel 2015, con i "buoni propositi" per il 2016.
New York attrae un numero crescente di imprenditori dall'Europa, per la vicinanza fisica e culturale, oltre che per l'ampia disponibilità di capitali "di rischio" e di pubblico disposto a sperimentare nuovi prodotti.
Source: http://tech-and-the-city.com/
Sarà operativo dal prossimo 1° maggio il visto per la categoria "startuppers" dedicato ai...
Start up, crescita, innovazione, exit strategy, strumenti e casi di successo, ruolo di ist...
“People for growth” (“Gente per la Crescita”) e’ l’associazione delle startup italiane pre...
Produrre olio extravergine di oliva a casa, come se si stesse preparando il caffè, non è u...
Italian tech entrepreneurs and all non US startups thinking of coming to New York have a n...
After a year of work, the project has taken shape. Wednesday evening, at the Consulate Gen...
The Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and PNICube, the Italian Ass...
Gli organizzatori della conferenza annuale sul futuro dell'impresa italiana, ospitata dal...