
BY: Fucsia Fitzgerald Nissoli
Si potrebbero utilizzare molteplici espressioni per definire l’anno 2020: l’anno del lockdown, l’anno delle strade e delle città vuote, l’anno della solitudine, l’anno del movimento Black Lives Matter, ma anche l’anno del cambiamento, l’anno in cui la natura ha ripristinato il suo equilibrio, l’anno della speranza.
Proprio la speranza è stata il sentimento che ha portato numerosi cittadini statunitensi con origini italiane a riflettere sull’importanza dell’eredità culturale che è stata loro trasmessa. Oltre alle questioni sanitarie e ambientali emerse a livello globale, negli Stati Uniti le tensioni politiche e l’incertezza che ha avvolto le elezioni presidenziali alla fine del 2020 hanno agito da fattori catalizzatori per le richieste di cittadinanza italiana, le quali sono aumentate del 400% rispetto al 2019, come riscontrato dalla compagnia Italian Citizenship Assistance.
SOURCE: https://www.lavocedinewyork.com
The Conference of Presidents of Major Italian American Organizations (COPOMIAO), led by IS...
My family’s roots trace back to the small mountain town of Controne, Italy, about 70 miles...
Camillo Ianacone, owner of Camillo's Restaurant (31 MacArthur Ave., Sayreville), officiall...
The Italy-America Chamber of Commerce is pleased to announce the launch of a new Italian C...
Basil Russo, serving in his capacity as leader of the Conference of Presidents of Major It...
Something truly important happened yesterday, and it happened fast. A judge at the Court o...
After carefully reviewing the concerns voiced by Italian communities around the world—many...
Seventy-eight leaders from the Italian American associative world will gather in New York...