
Quando mio nonno sbarcò a Nuova York per vivere il sogno americano aveva 22 anni, sapeva leggere e scrivere, era contadino e di “razza italiana meridionale”, secondo i registri di Ellis Island. Era arrivato a bordo della Providence, salpata da Napoli il 23 settembre 1923. Aveva in tasca 20 dollari.
Secondo l’ISTAT, solo nel 1916 hanno lasciato l’Italia 872.598 italiani. Molti di essi hanno attraversato l’oceano per non tornare più indietro: sono rimasti in Argentina, in Brasile, negli USA, o in Australia, hanno trapiantato il loro cuore e le loro lingue e sono restati lì, nella terra che li aveva accolti a volte senza troppo entusiasmo. Di molti di loro si sono perse le tracce.
SOURCE: https://www.huffingtonpost.it/
When the fire hydrants begin to look like Italian flags with green, red and white stripes,...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
"Italian-Americans came to our country, and state, poor and proud," Johnston Mayor Joseph...
In doing reseach for this post, I was sure that Italian immigrants found their way to Detr...
"The people who had lived for centuries in Sicilian villages perched on hilltops for prote...
Valsinni- Italia, terra di emigranti. Presentato a Valsinni il nuovo saggio storico di Raf...
When Cayuga Museum Executive Director Eileen McHugh was approached by a group of Italian-...
The subject of immigration has always been a hot political topic in the United States. The...