
BY: Alessandro Fulloni
C’è già chi l’ha chiamata «la più grande mappa del tesoro» mai esistita. Anzi: «La Grande mappa», riferendosi (anche) ai fasti passati di una marineria tra le maggiori al mondo. Se non la maggiore nei due secoli a cavallo della scoperta dell'America. Una ricostruzione accurata che localizza la posizione, indica le cause e, soprattutto, elenca i carichi preziosi dei quasi 700 vascelli, galeoni e navi spagnoli naufragati nelle Americhe dall’anno della scoperta, il 1492, fino al 1898. In molti casi perle, smeraldi e oro, localizzati da un gruppo di studiosi spagnoli incaricati dal ministero della Cultura.
Lo studio, dal titolo «Inventario dei naufragi spagnoli in America» e reso noto dal «El Pais», ricostruisce per la precisione 681 affondamenti. A partire da una delle tre caravelle di Cristoforo Colombo, la Santa Maria, nei pressi dell’isola di Bohio - poi ribattezzata Hispaniola - fino a cinque cacciatorpediniere affondate dalla flotta Usa a Cuba nella guerra tra Spagna e Stati Uniti nel 1898.
SOURCE: https://www.corriere.it
The debate over turning Columbus Day into Indigenous Peoples’ Day has people riled up on b...
A little bit of living history will be on display in Fort Walton Beach now through Jan. 2....
The statue of explorer Christopher Columbus that looms over Astoria Boulevard was vandaliz...
Red paint was splattered across the Christopher Columbus statue in San Antonio's Columbus...
The Joint Civic Committee of Italian Americans (JCCIA) said Mayor Lightfoot and the City o...
With just a month left before Columbus Day, another prominent statue of Christopher Columb...
Protests of Pueblo's Christopher Columbus monument slowed following the 2020 abolition of...
Boston’s Acting Mayor Kim Janey sparked howls of anger when she unilaterally whacked Colum...