The world has seen a video in which for 8 minutes and 46 seconds a human being held his knee on the neck of another human being, and killed him, with the complicity of three other human beings. It wasn't a movie, it wasn't a TV show, it wasn't a play. It was unfortunately the truth, the reality, life and death that had been repeated for too long in the United States of America.
We the Italians has always had and will always have nothing but respect and admiration and gratitude for the many police officers, Italian American and not, who fight crime in America and Italy. Not for those few, like the four in Minneapolis, who take advantage of their badge to trample on citizens' rights, and this often happens with African American citizens. The thing I personally hate the most is racism, absolutely.
That is why I am particularly grateful to Francis Donnarumma who helped me reach Antonio Romanucci. Mr. Romanucci is a wonderful example of those Italian Americans who worked hard and achieved the American dream: when America meets Italy you have excellent results. Together with Lead Counsel Mr. Ben Crump, Mr. Romanucci will defend George Floyd's family in the civil case that - we are certain - will bring justice for a heinous, unjust crime that we wish we had never seen and that we wish would never, ever, ever happen again. Justice for George Floyd, and thanks to Antonio Romanucci.
Mr. Romanucci, you are so Italian that unlike many Italian Americans your first name has even remained in the Italian version, Antonio. Where is your family from, and how do you live your Italian heritage?
I am very proud to be Italian. I don't hide from it at all. It's something that I wear very proudly because I'm very honored. My name is Antonio Maurizio Romanucci. And any time that I can write my name down it is an honor for me. My father is originally from Ascoli in the Marche region and my mother was born and raised in Udine in the Friuli Venezia Giulia region. I still have many relatives who live in Italy and I go back to visit them very often. They live in Padua, Veneto, in Como in Lombardy and some of them are still in Ascoli. I usually go back at least once every year or once every 18 months, I try to go as much as I can.
You are a founding partner in the Chicago-based law firm of Romanucci & Blandin, LLC, a national trial practice committed to fighting for victims of negligence, abuse and wrongful death. Over the decades, Italian Americans have very often been victims of stereotypes and violence. How did your career begin, where does your desire to fight to restore justice to victims of abuse and injustice come from?
As I grew up I learned about the history of Italian Americans in this country and how they did come to America: they were an oppressed people. I was familiar with how hard Italian Americans worked to literally build America. They built the things that we use everyday, whether they are the sewers or the bridges or the things that we rely on, that we take for granted. And so I became sensitive to that issue. Not only for Italian-Americans but also for other people who also lived through oppression in their lifetime. And I took that to be a calling card for myself in the work that I do. So cases about those who have been injured as a result of the negligence of others or those who are being oppressed by authority, especially when we’re talking about civil rights cases, those are very personal to me. Not because I felt the oppression growing up, but I knew that my ancestors did: my great-grandfather or my grandfather or maybe even my father to a lesser extent. So I take that very personally and I work very hard to make sure that justice is restored and that everybody is treated equally.
We ask you briefly to remind our readers who George Floyd was, and why he was stopped by the police
George Floyd was an African American gentleman who was living in Minneapolis. The allegation is that he was cashing a counterfeit $20 bill at one of his favorite stores. And so the police were called and they were subduing him and they handcuffed and restrained him with his hands behind his back. And in order to further restrain him three police officers took the entire weight of their bodies either on his neck or on his back with one police officer standing alongside making sure that nobody from the public interfered. Sure enough, medically speaking, after 8 minutes and 46 seconds of maintaining their weight on him, George Floyd was murdered.
How soon and in what way will the trial of the cops responsible for the murder be held?
There's really no indication yet when the trial will be held. The next [criminal case] court date is June 29th and I plan of being there that day to observe. Obviously, I'm not having a role in the criminal trial: I’m not the prosecutor and I don't defend the police. So I'll be there as an observer, but I would anticipate that the lawyers of the police officers are either going to try to negotiate an agreement for these police officers so that this matter is finished or they're going to delay as long as they can to bring this matter to trial.
It is clear that the murder of George Floyd is now not only a "criminal news case" but also a "political case". Does this make your job and the pursuit of truth and justice easier or more difficult?
In one respect, it does make it more difficult because when you're talking about the notoriety of the George Floyd case, there are so many opinions that are coming up with what's happening. So when you watch television, when you listen to the radio, when you read a newspaper, there are so many opinions out there about what happened and what should happen and how to prevent this from happening again, that the message to the public does get confusing. Sometimes people speak from their heart but them they’re not speaking from pragmatism and then that's what makes my job difficult sometimes, because our message, on behalf of the legal team representing the Floyd family, can get lost when so many other people are sharing their own message.
Probably, if the cops are convicted, this trial will be a watershed in the history of the United States of America. Do you think that the trial will appease the violence and abuse against the African American population?
That's a good question. I don't know that if one trial can change the opinion in the hundreds of years culture existing in this country. I certainly think that the trial could move the needle but I don't know if it's going to be a watershed moment. If the policemen are found guilty I think there will be celebrations that justice was found. I don't know if that will change the culture if there is the opposite and the officers are found not guilty, then I think that it would certainly bring us back in time and move us backwards instead of forwards.
How much has technology helped to prove the truth and lead to the arrest of the agents? Do you think this would have happened without video footage?
There's no question that cell phones have dramatically increased transparency and truth, also on behalf of the police, because not all police encounters are constitutional violations: some aren’t and some are. I think cell phone footage has been the deciding factor in many cases. Without the cell phone footage in this particular case regarding George Floyd, I could probably guarantee you that those police officers may have been suspended, but they would still be police officers and I doubt that criminal charges would be brought against them. The cell phone video is what it is: it is incriminating, it shows a public execution, it shows a lynching and there is no reason for it whatsoever. And the cell phone video brought us the truth. So technology has been very important in the prosecution of these cases.
It seems that George Floyd and Derek Chauvin knew each other, having worked in a club at the same time, and it is said that there was friction between the two even then. Do you think that this might influence in the trial? Do you expect Chauvin's defense to use this fact to argue that the reason for his behavior was not related to Floyd's skin color but to some precedent between them?
I think that answering this question, what’s important is not necessarily what Derek Chauvin thought about George Floyd, but it's how the Minneapolis Police Department dealt with its own systemic institutional racism against black men. This is not Derek Chauvin versus George Floyd or George Floyd versus Derek Chauvin. This is about the Minneapolis Police Department and their culture. This is how the police officers were trained in the philosophy called “killology”. It means “how to kill somebody”. Being trained in killology coupled with the long history that Minneapolis has in its mistreatment of the black men who were non-violent, who were restrained, who committed minor offences: it goes back decades and decades. So whether or not Derek Chauvin knew George Floyd to me is less relevant than Derek Chauvin being trained in killology and the Minneapolis Police Department’s culture of racism. That's why when I talk about this case I say that the Minneapolis Police Department is the one who had their knee on George Floyd’s neck: it wasn’t only Derek Chauvin, it was the entire weight of the Minneapolis Police Department.
How is it that the Minneapolis Police Department, and probably others in the US, have faced decades of allegations of brutality and discrimination against African Americans and other minorities that have been systemically ignored?
I think that you have to go back to the days of slavery and how white people treated black people. I think it really is an issue that goes back hundreds of years. Why aren’t Latinos or Asians treated in the same way. I think that’s because people who lived in this country hundreds of years ago did not enslave Latinos or people with brown color from the Middle East or people from Asia. So I think that this culture goes back many may years and then the rebellion occurred which lead to the Emancipation Proclamation in 1865. So I think it goes back to long way why some white people are still skeptical about black people and that’s why they fear them unnecessarily: and it’s a tragedy. It really is a tragic situation that a white person or a police officer fears a person just because of the color of their skin.
Governor Walz of Minnesota said that he knew "deeply seated issues exist. And the reason I know it is we saw the casual nature of the erasing of George Floyd's life and humanity." Do you think possible holding even governors and mayors accountable when things like this happen?
I certainly believe that mayors have a great responsibility and accountability when it comes to policing in our country and I will tell you exactly why: it's something that I've been talking about for years and years and years and now it's becoming much more true. It’s because mayors are the ones who negotiate the Union contract with the police officers. Nearly every police officer in this country is governed by a union, and the unions are the ones who protect the police officers. They are the ones who bargain the secrecy that exists between police officers who commit many offences and the shield from the public. The public doesn't know which police officers are the good ones and which ones are the bad ones, especially who are the bad ones who should be fired from the police force. The Union creates the code of silence: because if you're a police officer and you tell on another police officer, you become a rat, somebody who is not trustworthy and in all seriousness your life is at stake. If the mayors finally put their foot down and finally bargain with these Unions so that there is transparency and accountability and the code of silence could be dissolved and the thin blue line that exists between police officers and the public is erased, we would have greater accountability and the mayors would be less responsible. Right now they have responsibility, and I believe they are failing at that responsibility.
In this regard, there is something that Civil Rights Attorney Ben Crump, Lead Counsel in the George Floyd civil case, would stated: “It is critical for everyone to understand that the George Floyd case is not just about four officers who used excessive and deadly force. This is about the culture of impunity in the Minneapolis Police Department for many years and the systemic mistreatment of black Americans. It's that broken system that must change now.”
We've seen a lot of cops sympathize with the peaceful demonstrators these days. Do you agree with those who think that the majority of honest policemen who risk their lives every day to defend citizens against crime would benefit from the punishment of their colleagues who do not respect the law and abuse their shield?
I have an opinion, which is based on empirical data. In Chicago 3% of police officers should not be Chicago police officers because they account for nearly 80% of the complaints that are registered against them by the citizens of this city. If those 3% of police officers were appropriately disciplined or even terminated from the Police Department that would make the entire Police Department more community friendly. There would be more trust between the community and the police officers by getting rid of the bad apples and the bad seeds. So I do believe that holding accountable and removing the bad police officers makes the entire Department a better and safer one, one in which trust exist between the community and the police. Without trust there is no good policing.
What do you think of those who manipulate peaceful protests and loot shops, burn cars and unjustly vandalize the statues of Christopher Columbus?
As we've been going around the country, Lead Counsel Ben Crump and I have been talking to everybody we could. We do encourage people to peacefully protest, let them be heard about what they feel need to be changed in this country. I am the first one to say that peaceful protest is a requirement in this country, without it you cannot have change. However when you have violence, people who are seeking merely opportunities in order to enrich themselves at the expense of others without any stake in what they’re doing or what they’re saying is uncalled for and there is no room for that in our society ever. I am totally against the violence and the looting.
Is there something you want to say to those who are tired of unjustified violence and who want an America where the authority of law enforcement is respected but where excesses are punished as they should be?
This is a very good last question. In order for the unjustified violence to stop, in order for police to be respected, in order for unjustified use of force against citizens to be terminated, you must institute trust. And in order to get trust you have to change the culture. And the culture is not going to change overnight. George Floyd alone will not change the culture, but he will certainly lead us to a meaningful change of culture in time. I believe that in order for us to see a better society we’re going to have to save lives, and in order to save lives you have to continue to build trust, and it’s going to take a lot of work and a long time in order to do that. But it’s possible.
Now we see that the Governors and the Mayors of our country are instituting change without even being asked for. They’ve seen what is happening, the burning of this country over the last weeks and they’re taking meaningful changes. They are changing escalation tactics when it comes to stopping people for low level crimes.
However, the ultimate test of bringing change in this country will be when people vote this November. If we really want change then we will get change by people coming out to vote, and voting somebody out of office, in November. If we see a change at the top, then we will see change in this country come much quicker than what our expectation are. We will not have the change that we want with the current President in our office.
Mr. Romanucci, thanks for this opportunity. On behalf of myself, my family, all of us at We the Italians and I believe many many people in Italy: please, punish the killers of George Floyd. Please, send them to jail.
I promise you that.
Il mondo intero ha visto un video in cui per 8 minuti e 46 secondi un essere umano ha tenuto il suo ginocchio sul collo di un altro essere umano, e lo ha ucciso, con la complicità di altri tre esseri umani. Non era un film, non era una serie tv, non era una rappresentazione teatrale. Era purtroppo la verità, la realtà, la vita e la morte che per troppo tempo si sono ripetute negli Stati Uniti d'America.
We the Italians ha da sempre rispetto e ammirazione e gratitudine per i tantissimi poliziotti, italoamericani e non, che combattono il crimine in America e in Italia. Non per quei pochi, come i 4 di Minneapolis, che approfittano del loro badge per calpestare i diritti dei cittadini, e questo avviene spesso con i cittadini afroamericani. La cosa che personalmente detesto di più è il razzismo, in assoluto.
E' per questo che sono particolarmente grato a Francis Donnarumma per avermi aiutato a intervistare Antonio Romanucci, che ringrazio ancora di più. Antonio Romanucci è un esempio di italoamericano che lavorando duro ha avuto successo e ha realizzato il sogno americano: quando l'America incontra l'Italia si hanno risultati eccellenti. Sarà lui, insieme a Ben Crump, a difendere la famiglia di George Floyd nella causa civile che - siamo certi - porterà giustizia per un crimine efferato, ingiusto, che non vorremmo avere mai visto e che vorremmo non si ripetesse mai, mai, mai più. Giustizia per George Floyd, e grazie ad Antonio Romanucci.
Avvocato Romanucci, lei è talmente italiano che, a differenza di molti italoamericani, il suo nome di battesimo è rimasto nella versione italiana, Antonio. Da dove viene la sua famiglia e come vive le sue origini italiane?
Sono molto orgoglioso di essere italiano. Non mi nascondo affatto. È una cosa che mostro con molta soddisfazione perché ne sono molto onorato. Mi chiamo Antonio Maurizio Romanucci. E ogni volta che posso scrivere il mio nome è un onore per me. Mio padre è originario di Ascoli, nelle Marche, e mia madre è nata e cresciuta a Udine, in Friuli Venezia Giulia. Ho ancora molti parenti che vivono in Italia e torno a trovarli molto spesso. Vivono a Padova, in Veneto, a Como in Lombardia e alcuni di loro sono ancora ad Ascoli. Di solito ci torno almeno una volta all'anno o una volta ogni 18 mesi, cerco di andarci il più possibile.
Lei è uno dei soci fondatori dello studio legale Romanucci & Blandin, LLC, con sede a Chicago, uno studio legale impegnato nella lotta a favore delle vittime di negligenza, abusi e ingiusto omicidio. Nel corso dei decenni, gli italoamericani sono stati molto spesso vittime di stereotipi e di violenza. Come è iniziata la sua carriera, da dove nasce il suo desiderio di lottare per restituire giustizia alle vittime di abusi e ingiustizie?
Crescendo ho imparato la storia degli italoamericani in questo Paese e come sono arrivati in America: erano un popolo oppresso. Conoscevo bene il duro lavoro degli italoamericani che hanno letteralmente costruito l'America. Furono loro a realizzare manualmente le cose che usiamo tutti i giorni, che siano le fogne o i ponti o le infrastrutture su cui facciamo affidamento, che diamo per scontate. E così sono diventato sensibile a questo problema. Non solo per gli italoamericani, ma anche per altre persone che hanno sperimentato l'oppressione nella loro vita. E ho preso questi temi come biglietto da visita nel lavoro che faccio. Quindi i casi di coloro che sono stati feriti a causa della negligenza di altri o di coloro che vengono oppressi dall'autorità, soprattutto quando si tratta di casi di diritti civili, per me sono molto personali. Non perché personalmente sia stato oppresso, ma so che accadde ai miei antenati: il mio bisnonno o mio nonno o forse anche mio padre in misura minore. Quindi prendo questi temi molto sul personale e lavoro molto duramente per far sì che la giustizia sia ristabilita e che tutti siano trattati allo stesso modo.
Le chiediamo di ricordare brevemente ai nostri lettori chi era George Floyd e perché è stato fermato dalla polizia
George Floyd era un uomo afroamericano che viveva a Minneapolis. L'accusa era di aver usato una banconota da 20 dollari contraffatta in uno dei suoi negozi preferiti. Così è stata chiamata la polizia, che lo ha sottomesso e lo ha ammanettato e legato con le mani dietro la schiena. E per trattenerlo ulteriormente, tre agenti di polizia hanno usato tutto il peso del loro corpo sul suo collo o sulla sua schiena, con un poliziotto in piedi lì a fianco per assicurarsi che nessuno del pubblico interferisse. Sicuramente, dal punto di vista medico, dopo 8 minuti e 46 secondi di mantenimento del loro peso su di lui, George Floyd è stato assassinato.
Quando e in che modo si terrà il processo ai poliziotti responsabili dell'omicidio?
Non c'è ancora nessuna indicazione su quando si terrà il processo. La prossima data del tribunale penale è il 29 giugno e ho intenzione di essere lì quel giorno per osservare. Ovviamente, non ho un ruolo nel processo penale: non sono il procuratore dell’accusa e non difendo la polizia. Quindi sarò lì come osservatore, ma immaginerei che gli avvocati dei poliziotti cercheranno di negoziare un accordo in modo che la questione sia conclusa senza andare in aula oppure ritarderanno il più a lungo possibile prima di portare la questione in tribunale.
È chiaro che l'omicidio di George Floyd non è più solo un "caso di cronaca nera", ma anche un "caso politico". Questo rende il suo lavoro e la ricerca della verità e della giustizia più facile o più difficile?
Da un lato, questo rende tutto più difficile perché quando si parla della notorietà del caso di George Floyd, ci sono tantissime opinioni che stanno venendo fuori con quello che sta succedendo. Quando si guarda la televisione, quando si ascolta la radio, quando si legge un giornale, ci sono così tante opinioni là fuori su quello che è successo e su quello che dovrebbe accadere e su come evitare che questo accada di nuovo, che il messaggio al pubblico diventa confuso. A volte le persone parlano con il cuore, ma non con il pragmatismo, e questo è ciò che a volte rende difficile il mio lavoro, perché il nostro messaggio, a nome del team legale che rappresenta la famiglia Floyd, può perdersi quando tante altre persone condividono il loro messaggio.
Probabilmente, se i poliziotti saranno condannati, questo processo sarà uno spartiacque nella storia degli Stati Uniti d'America. Ritiene che il processo possa placare le violenze e gli abusi contro la popolazione afroamericana?
Questa è una buona domanda. Non so se un solo processo possa cambiare l'opinione nella cultura centenaria esistente in questo Paese. Penso certamente che il processo potrebbe spostare l'ago della bilancia, ma non so se sarà un momento di svolta. Se i poliziotti saranno giudicati colpevoli, credo che ci saranno festeggiamenti perché giustizia sarà fatta. Non so se questo cambierà la cultura se succederà il contrario e i poliziotti saranno giudicati non colpevoli, penso che questo ci riporterebbe certamente a tempi passati e ci farebbe andare indietro invece che avanti.
Quanto la tecnologia ha contribuito a dimostrare la verità e ha portato all'arresto degli agenti? Pensa che questo sarebbe successo senza le riprese video?
Non c'è dubbio che i cellulari hanno aumentato drammaticamente la trasparenza e la verità, anche a nome della polizia, perché non tutti gli episodi che riguardano la polizia sono violazioni da parte loro: alcuni non lo sono e altri sì. Credo che i filmati dei cellulari siano stati il fattore decisivo in molti casi. Senza il filmato del cellulare in questo caso particolare riguardante George Floyd, potrei probabilmente garantire che quegli agenti di polizia sarebbero forse stati sospesi, ma sarebbero rimasti comunque agenti di polizia e dubito che sarebbero stati incriminati. Il video del cellulare è quello che è: è incriminante, mostra un'esecuzione pubblica, mostra un linciaggio senza alcun motivo. E’ il video del cellulare che ci ha portato la verità. La tecnologia è quindi molto importante per il perseguimento di questi casi.
Sembra che George Floyd e Derek Chauvin si conoscessero, avendo lavorato in un club nello stesso periodo, e si dice che ci fosse attrito tra i due già allora. Pensa che questo potrebbe influenzare il processo? Si aspetta che la difesa di Chauvin usi questo fatto per sostenere che il motivo del suo comportamento non era legato al colore della pelle di Floyd, ma a qualche precedente tra di loro?
Ciò che è importante non è necessariamente quello che Derek Chauvin pensava di George Floyd, ma è il modo in cui il Dipartimento di Polizia di Minneapolis ha portato avanti il proprio razzismo istituzionale sistemico contro i neri. Qui non c’è Derek Chauvin contro George Floyd o George Floyd contro Derek Chauvin. Si tratta del Dipartimento di Polizia di Minneapolis e della loro cultura. È così che gli agenti di polizia sono stati addestrati alla filosofia chiamata "killology". Significa "come uccidere qualcuno". L'addestramento ad uccidere, unito alla lunga storia di Minneapolis nel maltrattamento degli uomini di colore non violenti che erano in custodia o che commettevano reati minori, risale a decenni e decenni fa. Quindi, che Derek Chauvin conoscesse o meno George Floyd per me è meno rilevante rispetto a Derek Chauvin che è stato addestrato in Killology e alla cultura del razzismo del Dipartimento di Polizia di Minneapolis. Ecco perché quando parlo di questo caso dico che è stato il Dipartimento di Polizia di Minneapolis a tenere il ginocchio sul collo di George Floyd: non è stato solo Derek Chauvin, è stato l'intero peso del Dipartimento di Polizia di Minneapolis.
Com'è possibile che il Dipartimento di Polizia di Minneapolis, e probabilmente altri negli Stati Uniti, abbiano portato avanti decenni di accuse di brutalità e discriminazione contro gli afroamericani e altre minoranze e che queste siano state sistematicamente ignorate?
Penso che si debba tornare ai tempi della schiavitù e a come i bianchi trattavano i neri. Penso che sia davvero una questione che risale a centinaia di anni fa. Perché i latinoamericani o gli asiatici non vengono trattati allo stesso modo? Credo che questo sia dovuto al fatto che le persone che vivevano in questo Paese centinaia di anni fa non hanno schiavizzato i latinoamericani o le persone dalla pelle olivastra del Medio Oriente o le persone provenienti dall'Asia. Penso quindi che questa cultura risalga a molti anni fa e che poi ci sia stata la ribellione che ha portato al Proclama di Emancipazione nel 1865. Quindi penso che risalga a molto tempo fa il motivo per cui alcuni bianchi sono ancora scettici nei confronti dei neri ed è per questo che li temono senza motivo: ed è una tragedia. È davvero una situazione tragica che un bianco o un agente di polizia tema una persona solo per il colore della sua pelle.
Il governatore Walz del Minnesota ha dichiarato “so che esistono questioni profondamente radicate". E la ragione per cui lo so è che abbiamo visto il modo apparentemente normale e non eccezionale con cui si è tolta la vita a George Floyd". Pensa che sia possibile ritenere responsabili anche i governatori e i sindaci quando accadono cose del genere?
Credo certamente che i sindaci abbiano una grande responsabilità quando si tratta di polizia nel nostro Paese e vi dirò esattamente perché: è una cosa di cui parlo da anni e anni e ora sta diventando ancora più vera. E' perché sono i sindaci a negoziare i contratti coi sindacati di rappresentanza degli agenti di polizia. Quasi tutti gli agenti di polizia in questo Paese appartengono a un sindacato, e i sindacati sono quelli che proteggono gli agenti di polizia. Sono loro a contrattare la segretezza che esiste tra gli agenti di polizia che commettono molti reati e la mancanza di trasparenza nei confronti del pubblico. Il pubblico non sa quali sono i poliziotti buoni e quali i cattivi, soprattutto chi sono i cattivi che dovrebbero essere licenziati dalle forze dell'ordine. Il sindacato crea il codice del silenzio: perché se sei un poliziotto e denunci un altro poliziotto, diventi una spia, qualcuno che non è degno di fiducia e la tua vita è in pericolo. Se i sindaci intervenissero seriamente e contrattassero finalmente con questi sindacati in modo che ci fosse trasparenza e responsabilità e venisse cancellata l’omertà e la sottile linea blu che esiste tra i poliziotti e il pubblico, avremmo una maggiore credibilità e i sindaci sarebbero meno responsabili. In questo momento hanno delle responsabilità, e credo che stiano fallendo nel rispettarle.
A questo proposito, questo è quanto sostiene Ben Crump, l’avvocato esperto in cause sui diritti civili che guida la difesa della famiglia Floyd nella causa civile: "È fondamentale che tutti comprendano che il caso di George Floyd non riguarda solo quattro ufficiali che hanno usato una forza eccessiva e mortale. Si tratta della cultura dell'impunità nel Dipartimento di Polizia di Minneapolis andata avanti per molti anni e del maltrattamento sistemico dei neri americani. E' quel sistema che è rotto e che deve cambiare ora".
Abbiamo visto molti poliziotti simpatizzare con i manifestanti pacifici in questi giorni. Siete d'accordo con chi pensa che la maggior parte dei poliziotti onesti che rischiano la vita ogni giorno per difendere i cittadini dalla criminalità trarrebbe vantaggio dalla punizione dei loro colleghi che non rispettano la legge e abusano del loro badge?
La mia opinione si basa su dati empirici. A Chicago il 3% degli agenti di polizia non dovrebbero più essere tali perché rappresentano quasi l'80% delle denunce che vengono ufficializzate contro la polizia dai cittadini di questa città. Se quel 3% di agenti di polizia fosse adeguatamente disciplinato o addirittura licenziato, ciò renderebbe l'intero Dipartimento di Polizia di Chicago più amichevole per la comunità. Ci sarebbe più fiducia tra la comunità e gli agenti di polizia, eliminando le mele marce. Credo quindi che ritenere responsabili e rimuovere i cattivi agenti di polizia renda l'intero dipartimento migliore e più sicuro, un dipartimento in cui esista fiducia tra la comunità e la polizia. Senza fiducia non c'è una buona polizia.
Cosa pensa di coloro che manipolano le proteste pacifiche e saccheggiano i negozi, bruciano le auto e vandalizzano ingiustamente le statue di Cristoforo Colombo?
Mentre andavamo in giro per il Paese, Ben Crump ed io abbiamo parlato con tutti quelli che potevamo. Incoraggiamo la gente a protestare pacificamente, a farsi sentire su ciò che si crede debba essere cambiato in questo Paese. Sono il primo a dire che la protesta pacifica è un'esigenza in questo Paese, senza di essa non si può avere un cambiamento. Tuttavia, quando c'è violenza, ci sono persone che cercano solo opportunità per arricchirsi a spese degli altri senza alcun interesse in quello che fanno o dicono, e non c'è spazio per questo nella nostra società, mai. Sono totalmente contro la violenza e i saccheggi.
C'è qualcosa che vuole dire a coloro che sono stanchi della violenza ingiustificata e che vogliono un'America dove l'autorità delle forze dell'ordine sia rispettata ma dove gli eccessi siano puniti come dovrebbero essere?
Questa è un'ottima ultima domanda. Per far cessare la violenza ingiustificata, per far rispettare la polizia, per far cessare l'uso ingiustificato della forza contro i cittadini, è necessario instaurare un rapporto di fiducia. E per ottenere la fiducia bisogna cambiare la cultura. E la cultura non cambierà da un giorno all'altro. George Floyd da solo non cambierà la cultura, ma sicuramente ci porterà a un significativo cambiamento culturale nel tempo. Credo che per vedere una società migliore dovremo salvare delle vite, e per salvare delle vite bisogna continuare a costruire la fiducia, e per farlo ci vorrà molto lavoro e molto tempo. Ma è possibile.
Ora vediamo che i governatori e i sindaci del nostro Paese stanno istituendo il cambiamento senza che venga richiesto. Hanno visto cosa sta succedendo, le enormi tensioni in questo Paese nelle ultime settimane e stanno apportando cambiamenti significativi. Stanno cambiando le tattiche di escalation quando si tratta di fermare le persone per crimini di basso livello.
Tuttavia, la prova definitiva per portare il cambiamento in questo paese sarà il voto di novembre. Se vogliamo davvero il cambiamento, allora otterremo il cambiamento da persone che andranno a votare, e che voteranno per mandare a casa qualcuno dal ruolo che ricopre, a novembre. Se ci sarà un cambiamento al vertice, allora vedremo che il cambiamento in questo Paese arriverà molto più velocemente di quanto ci aspettiamo. Non avremo il cambiamento che vogliamo con l'attuale Presidente in carica.
Avvocato Romanucci, grazie per questa opportunità. Dopo tante domande, una richiesta. A nome mio, della mia famiglia, di We the Italians e credo di molte persone in Italia: per favore, punite gli assassini di George Floyd. Per favore, mandateli in prigione.