We begin 2023 with an interview that is particularly dear to me. Those who know me know how much I cherish the history and celebration of American war efforts and the heroes who under the Star-Spangled Banner helped liberate many countries, starting with Italy.
The National Society Daughters of the American Revolution is a wonderful institution that does just that, and it is chaired by an excellent Italian American who is very proud of her roots, Pamela Rouse Wright. We are very happy to begin the year by hosting her and together with her all the members, Italian American and not, of this beloved organization to which we are very grateful indeed
Good morning, Pamela, and welcome on We the Italians. Please tell us a bit about you and your Italian heritage
Thank you, Umberto, for your wonderful invitation to be interviewed on We The Italians.
My family tree is a tapestry of immigrant ancestors who arrived in America starting in the 1600s through the late the 1800s. I am proud of my personal ancestral connection to Italy, il bel paese. In the 1870s, my great grandfather, Carlo Bucci, immigrated to the United States from the Campobasso Province. Like many Italian immigrants, Carlo journeyed to the United States to establish a new life for himself and his family. After he arrived in America, he changed his name from Carlo Bucci to Charles Walter Smith.
Special stories and memories about great grandfather Carlo were passed down through generations of my family. My late grandmother was always proud that her father was Italian. As my grandmother and I started to do genealogy, we discovered more about our Italian roots, Carlo and his life here in the United States.
My great grandfather, Carlo, played in bands in the late 1800s and early 1900s. Family lore says that he played in John Philip Sousa’s Band. Research is currently in progress with the hope of confirming this family story, but unfortunately, record keeping of band rosters during this time period was not always consistent. We do know that he was a hardworking and talented musician and shoemaker who resided in Pennsylvania and Georgia. Some have asked me if I inherited great grandfather Carlo’s musical talents – I wish I had! This musically ability seems to have skipped a few generations to my seven-year-old grandson who plays the piano.
I joined DAR more than 35 years ago and am honored to serve as the 46th President General of the National Society Daughters of the American Revolution (DAR). Organized in 1890 and headquartered in Washington, D.C., DAR is the largest non-profit, non-political, patriotic women’s service organization in the world with membership at 190,000 worldwide and chapters in eleven countries including a chapter in Rome, Italy. Women of all ethnic and cultural backgrounds who descend from someone who contributed to the cause of Independence during the American Revolutionary War are eligible to join DAR (http://dar.org/join). Many DAR members, like me, descend from more recent immigrants in addition to having deep roots dating back to the American Revolutionary War. Our shared links to the American Revolution and dedication to meaningful community service are common bonds that unites every member of our organization.
There is something for everyone to contribute in DAR. Our organization’s mission is to promote historic preservation, education and patriotism and our 3,000 chapters across the world focus their grassroots volunteer work on those three tenets of our Society. Much of the work of our Society is accomplished through our more than 50 active committees that focus on initiatives to support and promote history, genealogy, education, literacy, scholarships, veterans, active-duty military, conservation, committee service and much more. Our members volunteer millions of hours of community service in these areas each year.
DAR also owns one of the largest woman-owned properties in the world – an entire city block in Washington, D.C. Two of the three buildings of our interconnected headquarters complex are Registered National Historic Landmarks. Our DAR Headquarters includes the beautifully restored 3,700 seat concert hall, DAR Constitution Hall; one of the premiere genealogical research libraries, the DAR Library; our decorative arts collection displayed in our 31 period rooms and the DAR Museum Gallery; and our administrative offices for more than 150 employees. We are delighted to welcome tens of thousands of visitors to our historic buildings each year.
As a more than 130-year-old service organization, we have a storied history of significant projects and contributions to America and the world – far too many to go into detail, but I would love to share just a few.
DAR has been active in supporting active duty troops through all of the United States wartime conflicts, from the DAR Hospital Corps certifying nurses during the Spanish-American War; to members assembling care kits for soldiers in hospitals during WWI; to donating the use of the DAR Headquarters building in Washington, D.C., to the American Red Cross to support the efforts during WWII, among many other partnered support with the America Red Cross during the war; to a myriad of contemporary efforts supporting troops today including contributing more than $200,000 annually to supporting active duty military and their families. DAR members are also passionate about supporting veterans and volunteer more than 400,000 hours annually in veteran facilities. DAR is one of the largest groups to serve on the Veterans Affairs Voluntary Service National Advisory Board and Executive Committee.
DAR has always been very active in assisting immigrants seeking citizenship in the United States and in 1921 DAR compiled, published and distributed the DAR Manual for Citizenship to American immigrants at Ellis Island and other ports of entry. DAR also provided occupational therapy and materials for sewing, wood, and leather work to the immigrants detained for processing on Ellis Island to help alleviate depression and anxiety of the immigrants in a new land. The DAR’s strong connection to Ellis Island continued into the 1980s by donating significant funds for a major restoration of Ellis Island and sponsoring the New Immigrants Gallery at Ellis Island.
DAR members have placed historic markers across the country and around the world commemorating important moments in history as well as passionately work to preserve historic homes and sites ranging from small local historic buildings to Independence Hall in Philadelphia. The DAR annually awards more than $250,000 in historic preservation grants that go toward local efforts to restore historic buildings, documents and artifacts as well as placing historic markers. DAR also contributes thousands of dollars in scholarships to students every year to assist with college tuition costs and sponsors American history essay contests to engage students in the importance of education.
In addition to many genealogical and historical research and preservation projects that DAR chapters participate in, the National Society recently created a program called the E Pluribus Unum Educational Initiative to increase awareness of Patriots of Color in the American Revolution, encourage their descendants to consider membership in the DAR, and publish more genealogical resources about people of color.
The DAR projects and activities today are endless and focus on both remembering the formation of the United States while also looking to the future to support the betterment of our next generations. I am so proud of the work our members do preserving our country’s history and supporting those in their local communities and around the world.
How many Italian American members do you have at this moment?
This is a great question. DAR does not track the ancestral demographics of our members. We are proud to have members from a diverse set of backgrounds and experiences, including Italian American members. After a DAR membership application has been submitted, our team of staff genealogists verifies lineage from each DAR member back to a Patriot who served in the American Revolution.
You told me before that Daughters of the American Revolution has a chapter in Rome too…
That’s right, DAR has a local chapter in Rome, Italy called the Pax Romana Chapter. The Pax Romana Chapter supports DAR’s mission of historic preservation, education and patriotism. Over the years, the chapter has been involved in many outstanding service projects including locating and marking the graves of DAR members who are buried in Italy and restoring the gravestones of Americans buried in Italy. I look forward to visiting with the members of the Pax Romana Chapter later this year.
Please tell us about the trip to Italy your association will do in Italy in November 2023
Our National Society will be taking a delegation of DAR members on an official tour to Italy in November 2023. This trip will focus on memorializing Filippo Mazzei and marks 250 years since he first came to Virginia and became lifelong friends with Thomas Jefferson. The group will re-dedicate a plaque at his final resting place in Pisa, Italy and honor his many contributions to the Revolutionary War effort.
This tour will provide an opportunity to honor the meaningful contributions of many Italians in the American Revolution, and also serve as a homecoming to the beautiful homeland of my great grandfather Carlo Bucci.
Iniziamo il 2023 con un’intervista a me particolarmente cara. Chi mi conosce sa quanto tengo alla storia e alla celebrazione degli sforzi bellici americani e degli eroi che sotto la bandiera a stelle e strisce hanno contribuito a liberare molti Paesi, a partire dall’Italia.
La National Society Daughters of the American Revolution è una meravigliosa istituzione che fa proprio questo, ed è presieduta da una eccellente italoamericana molto orgogliosa delle sue radici, Pamela Rouse Wright. Siamo molto felici di iniziare l’anno ospitando lei e insieme a lei tutte le socie, italoamericane e non, di questa beneamata organizzazione alla quale siamo davvero molto grati
Buongiorno, Pamela, e benvenuta su We the Italians. Ci parli un po' di te e delle tue origini italiane?
Grazie, Umberto, per il tuo meraviglioso invito a essere intervistata su We The Italians.
Il mio albero genealogico è un arazzo di antenati immigrati che sono arrivati in America a partire dal 1600 fino alla fine del 1800. Sono orgogliosa del mio personale legame ancestrale con l'Italia, il bel Paese. Negli anni '70 del XIX secolo il mio bisnonno, Carlo Bucci, emigrò negli Stati Uniti dalla provincia di Campobasso. Come molti immigrati italiani, Carlo si recò negli Stati Uniti per farsi una nuova vita, per sé e per la sua famiglia. Una volta arrivato in America, cambiò il suo nome da Carlo Bucci a Charles Walter Smith.
Storie e ricordi speciali sul bisnonno Carlo sono stati tramandati attraverso le generazioni della mia famiglia. La mia defunta nonna è sempre stata orgogliosa che suo padre fosse italiano. Quando io e mia nonna abbiamo iniziato a fare ricerche genealogiche, abbiamo scoperto di più sulle nostre radici italiane, su Carlo e sulla sua vita qui negli Stati Uniti.
Il mio bisnonno, Carlo, suonava nelle bande musicali tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. La tradizione familiare dice che suonava nella banda di John Philip Sousa. Attualmente sono in corso delle ricerche per confermare questa storia di famiglia, ma sfortunatamente i registri delle bande musicali in questo periodo non erano sempre aggiornati. Sappiamo che era un musicista e un calzolaio laborioso e di talento che risiedette in Pennsylvania e in Georgia. Alcuni mi hanno chiesto se ho ereditato il talento musicale del bisnonno Carlo - vorrei averlo fatto! Questa abilità musicale sembra aver saltato alcune generazioni per arrivare al mio nipotino di sette anni che suona il pianoforte.
Sono entrata a far parte della National Society Daughters of the American Revolution (DAR) più di 35 anni fa e sono onorata di ricoprire il ruolo di 46° Presidente Generale. Creata nel 1890 e con sede a Washington, D.C., la DAR è la più grande organizzazione femminile non profit, apolitica e patriottica del mondo, con 190.000 membri in tutto il mondo e filiali in undici Paesi, tra cui una anche a Roma, in Italia. Le donne di tutte le etnie e culture che discendono da qualcuno che ha contribuito alla causa dell'indipendenza durante la guerra rivoluzionaria americana possono aderire alla DAR (
http://dar.org/join). Molte socie della DAR, come me, discendono da immigrati più recenti oltre ad avere radici profonde che risalgono alla Guerra rivoluzionaria americana. I nostri legami comuni con la Rivoluzione americana e la dedizione ad essere al servizio della comunità sono legami comuni che uniscono ogni associata della nostra organizzazione.
Nella DAR tutti possono contribuire facendo qualcosa. La missione della nostra organizzazione è promuovere la conservazione storica, l'istruzione e il patriottismo e le nostre 3.000 filiali in tutto il mondo concentrano il loro lavoro di volontariato di base su questi tre principi della nostra Società. Gran parte del lavoro della nostra Società si svolge attraverso gli oltre 50 comitati attivi che si concentrano su iniziative volte a sostenere e promuovere la storia, la genealogia, l'istruzione, l'alfabetizzazione, le borse di studio, i veterani, i militari in servizio attivo, la conservazione, il servizio di comitato e molto altro ancora. I nostri soci prestano ogni anno milioni di ore di servizio alla comunità in queste aree.
La DAR è anche proprietaria di una delle più grandi proprietà femminili al mondo: un intero isolato a Washington, D.C. Due dei tre edifici del nostro complesso di sedi interconnesse sono registrati come monumenti storici nazionali. La sede centrale della DAR comprende la DAR Constitution Hall, una sala da concerto da 3.700 posti splendidamente restaurata; una delle principali biblioteche di ricerca genealogica, la DAR Library; la nostra collezione di arti decorative esposta nelle 31 sale d'epoca e nella DAR Museum Gallery; e i nostri uffici amministrativi per oltre 150 dipendenti. Siamo lieti di accogliere ogni anno decine di migliaia di visitatori nei nostri edifici storici.
Come organizzazione di servizio con più di 130 anni di storia, abbiamo una storia di progetti e contributi significativi per l'America e il mondo - troppi per essere dettagliati, ma mi piacerebbe condividerne solo alcuni.
La DAR è stata attiva nel sostenere le truppe in servizio attivo durante tutti i conflitti bellici degli Stati Uniti, dal Corpo Ospedaliero DAR che certificava le infermiere durante la guerra ispano-americana; alle volontarie che assemblavano kit di cura per i soldati negli ospedali durante la prima guerra mondiale; alla donazione dell'uso dell'edificio del quartier generale DAR a Washington, D.C. alla Croce Rossa Americana per sostenere gli sforzi durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre a molte altre collaborazioni con la Croce Rossa Americana durante la guerra; a una miriade di sforzi contemporanei a sostegno delle truppe di oggi, tra cui il contributo di oltre 200.000 dollari all'anno per sostenere i militari in servizio attivo e le loro famiglie. Le socie della DAR prestano ogni anno più di 400.000 ore di volontariato in strutture per veterani. La DAR è uno dei gruppi più numerosi a far parte del Comitato consultivo nazionale e del Comitato esecutivo del Servizio volontario per gli affari dei veterani.
La DAR è sempre stata molto attiva nell'assistere gli immigrati in cerca di cittadinanza negli Stati Uniti e nel 1921 ha compilato, pubblicato e distribuito il Manuale DAR per la cittadinanza agli immigrati americani a Ellis Island e in altri porti di ingresso. La DAR ha anche fornito terapia occupazionale e materiali per il cucito, il legno e il cuoio agli immigrati trattenuti per il trattamento a Ellis Island, per contribuire ad alleviare la depressione e l'ansia degli immigrati in una nuova terra. Il forte legame della DAR con Ellis Island è proseguito negli anni '80, donando fondi significativi per un importante restauro di Ellis Island e sponsorizzando la New Immigrants Gallery di Ellis Island.
I membri della DAR hanno collocato in tutto il Paese e in tutto il mondo dei cartelli storici che commemorano momenti importanti della storia e si adoperano con passione per preservare case e siti storici, da piccoli edifici storici locali all'Independence Hall di Philadelfia. La DAR assegna ogni anno più di 250.000 dollari in sovvenzioni per la conservazione storica, che sono destinate agli sforzi locali per il restauro di edifici, documenti e manufatti storici e per l'apposizione di targhe storiche. Ogni anno la DAR offre anche migliaia di dollari in borse di studio agli studenti per aiutarli a sostenere i costi delle tasse universitarie e sponsorizza concorsi di saggistica sulla storia americana per coinvolgere gli studenti nell'importanza dell'istruzione.
Oltre ai numerosi progetti di ricerca e conservazione genealogica e storica a cui partecipano le filiali DAR, la Società nazionale ha recentemente creato un programma chiamato Iniziativa educativa E Pluribus Unum per aumentare la consapevolezza dei patrioti di colore nella Rivoluzione americana, incoraggiare i loro discendenti a prendere in considerazione l'adesione alla DAR e pubblicare più risorse genealogiche sulle persone di colore.
I progetti e le attività della DAR oggi sono infiniti e si concentrano sia sul ricordo della formazione degli Stati Uniti sia sul futuro per sostenere il miglioramento delle nostre prossime generazioni. Sono molto orgogliosa del lavoro che le nostre socie svolgono per preservare la storia del nostro Paese e per sostenere coloro che vivono nelle loro comunità locali e nel mondo.
Quante socie italoamericane avete in questo momento?
Questa è una bella domanda. Il DAR non tiene traccia dei dati demografici ancestrali delle nostre socie. Siamo orgogliose di avere socie provenienti da diversi contesti ed esperienze, comprese le socie italoamericane. Una volta presentata la domanda di iscrizione alla DAR, il nostro team di genealogisti verifica la discendenza di ogni candidata da un patriota che ha servito nella Rivoluzione americana.
Mi dicevi che la DAR ha una filiale anche a Roma…
Esatto, la DAR ha un capitolo locale a Roma, in Italia, chiamato Pax Romana Chapter, che sostiene la missione del DAR di conservazione storica, educazione e patriottismo. Nel corso degli anni, la filiale è stata coinvolta in molti progetti di servizio eccezionali, tra cui la localizzazione e la marcatura delle tombe delle socie DAR sepolte in Italia e il restauro delle lapidi degli americani sepolti in Italia. Non vedo l'ora di incontrare le socie del Capitolo Pax Romana nel corso dell'anno!
Parlaci del viaggio in Italia che la tua associazione farà nel novembre 2023...
La nostra Società nazionale porterà una delegazione delle socie DAR in visita ufficiale in Italia nel novembre 2023. Questo viaggio si concentrerà sulla commemorazione di Filippo Mazzei, in occasione dei 250 anni dalla sua prima visita in Virginia e dalla sua amicizia con Thomas Jefferson. Il gruppo dedicherà una targa al suo ultimo luogo di riposo a Pisa, in Italia, e onorerà i suoi numerosi contributi allo sforzo della Guerra rivoluzionaria.
Questo tour offrirà l'opportunità di onorare il significativo contributo di molti italiani alla Rivoluzione americana e a me servirà anche a tornare nella bellissima patria del mio bisnonno Carlo Bucci.