We resume our trip to the United States: today we are in San Diego, in the southern part of California. One of the most important Italian American personalities in the city is Tom Cesarini.
Tom perfectly embodies the Italian American spirit proud of Italian roots, and the commitment to celebrating these roots and our country. We thank him for joining us on We the Italians and for what he does to represent us in San Diego.
Tom, please tell us something about you. Which part of Italy does your family come from, and how did they arrive in the US?
Umberto, thank you for this opportunity with We the Italians. It is a pleasure to participate and to be a part of the great work you are doing with your promotion of Italian culture on a global scale.
My family hails from Aspra - a picturesque town by the sea, near Palermo, Sicily. My parents grew up together in their town, and 60 years ago after marrying they settled in San Diego as did my maternal grandparents and their other children. My father’s family, however, remained in Sicily.
My father is a barber by trade; by age 12 he was already working in a salon in Sicily. In San Diego, he worked as a barber at the Marine Corps Recruit Depot (MCRD) for 47 years until his retirement. His passions have included il calcio, of course, as well as art, film, music, and poetry—crafting many lines of exquisite poetry and prose himself. My mother labored at myriad jobs to help support the family. Upon arrival in San Diego, she began working at the San Diego Macaroni Factory (which was located in our Little Italy neighborhood), and she also took English and French courses. Several years ago, she published her personal essay (in Italian) on her experiences in America.
I am most grateful for my parents’ and grandparents’ stories, lessons, and experiences as immigrants. I credit their emphasis on cultural-heritage preservation as the impetus for my own passion and commitment to San Diego’s Italian community. Furthermore, I value their sense of tradition yet progressive open-mindedness, their unwavering integrity, and their steadfast support—which have helped to shape me immensely. And thankfully, my parents taught me the Sicilian and Italian languages. (I began grade school knowing hardly any English.) They instilled in me a great love, admiration, and respect for all things Italian - elements which have accompanied me through all the opportunities and challenges of operating a nonprofit Italian cultural organization.
Your organization is “Convivio.” We want to know everything about it!
I decided to establish Convivio in 2003 after having spent a number of years volunteering for other local cultural groups—and having noted a lack of unity with our community organizations. The very word Convivio means to come together, to unite—and that elemental essence of unity and collaboration serves as our organizational zeitgeist. I wanted to tap into the aspirations and ambitions of San Diego’s Italian community, work on coming together to address those components, and then strive toward creating a dialogue with other like-minded individuals and groups in order to function more effectively within a more unified system. Thus, Convivio is a collaborative group and a learning organization, continually evolving and striving to improve.
Through our mission of advancing Italianità in its many forms, Convivio provides a multitude of programs: music events, film screenings, artisan exhibitions, classes and workshops, cultural-heritage exhibits, and lectures and presentations, as some examples.
Convivio’s overall vision has been to establish a large-scale, multifaceted cultural and heritage center to serve as a community hub and resource for San Diego. The cultural center represents a unifying element for the local Italian community. By serving as a catalyst for collaboration of the numerous Italian community groups all working independently for a similar cause, the center would help these organizations to increase their collective impact—a place in which to find common ground and a primary cultural locus for the Italian community.
In 2012, we finally achieved this goal, opening the center and museum in San Diego’s Little Italy with vital support from local community members. Unfortunately, this project proved to be short lived, as a developer purchased the building in which we were located and we (along with all the other tenants) had to vacate. We have never relented in our pursuit of this worthwhile project, however, and today—through the largesse of a prominent local family—we have received a generous donation of property to reestablish the center. We are currently working on its development with an even larger scope and objective. This property contribution is foundational for Little Italy’s next step in its evolution: The new center will serve as a vehicle to preserve, honor, and perpetuate the Italian cultural-heritage assets and narrative that shaped this community, and the establishment will also attract visitors eager to learn about the history and evolution of our Italian enclave.
A large focus of our organization is storytelling—especially in recounting the Italian historical narrative of this community and preserving its rich heritage assets through photographs, documents, and oral histories. Convivio has established the Italian Digital History Initiative specifically for this purpose.
As a result, we now have a digital repository of the community’s history through images collected from community members. We are also working on a project I have wanted to bring to fruition for many years—a docuseries in five parts to capture and convey the collective story of the Italians of San Diego. We have developed a short trailer that highlights this noteworthy project: www.givebutter.com/littleitaly.
We have also established the Little Italy Heritage Commission, an advisory committee comprising local community members and leaders. The purpose of the committee is to provide guidance and expertise for our work through our digital-history initiative and through the development of our new center.
Amici House is a cottage built in 1888, first owned by the Giacalone family, a prominent fishing family in San Diego. Convivio began operations in this location in 2017. Amici House is our community’s current place that serves as our cultural center and heritage museum while we develop our new property.
The cottage is located in the heart of Little Italy next to Our Lady of the Rosary Parish and Washington Elementary School. Both the parish and school have been fundamental for the community members in the neighborhood, especially during the neighborhood’s peak after WWII and into the 1960s when many Italian families still inhabited the area.
Yet even today, with a larger and more diverse community, the parish and school remain important institutions. Amici House provides a nice complement for these two anchors by accentuating further the important cultural elements that have made this community what it is today. At Amici House, we provide music programs, conversation classes, presentations, and other cultural fare for Italophiles. We even have a bar on the patio—“bar” in the Italian sense, not the American one. (So therefore we serve il caffè.)
I was appointed the Italian honorary consul of San Diego in the fall of 2019. It is an honor and privilege to serve in this role as a representative of the Italian government, a position which has complemented my work in the Italian arts and culture space. Locally, our office assists Italian co-nationals with passport renewals and helps students in obtaining their study-abroad visas, verifying their identities to expedite the process.
Having a local consulate office has proven to be a tremendous boon for our compatriots, as now they do not need to travel to Los Angeles (where our primary consulate is located) for several vital services. We also provide resources helping people navigate the consular system for services such as citizenship, fiscal codes, and powers of attorney, among others. And we also assist co-nationals in the event of emergencies or crises. I look forward to further collaboration with the consulate general of Los Angeles and opportunities through the consular network to increase awareness of the important contributions of San Diego’s Italian community and its members’ individual and collective needs.
San Diego has an amazing Little Italy…what’s the secret behind this?
San Diego’s Little Italy experienced a resurgence in the mid 1990s after decades of decline. The construction of the I-5 interstate freeway through the heart of the neighborhood in the early 1960s, along with the decline of the fishing industry in the 1980s, served as two crucial catalysts that accelerated the neighborhood’s demise.
In 1996, many of the local merchants banded together and formed a business association—the goal of which was to revitalize the blighted neighborhood and restore its economic vitality and thus increase commercial opportunities. As a result, the Little Italy Association was born, the group that manages the neighborhood’s operations and oversees its maintenance. This association is, if memory serves, the only entity of its type in the nation to formally manage a Little Italy. Consequently, San Diego’s Italian enclave is thriving economically, while most other Little Italy neighborhoods are unfortunately diminishing in scope.
Little Italy has also attracted new entrepreneurs (not only from Italy but from everywhere), which complement the long-established family businesses in the neighborhood—and so Little Italy has experienced much welcomed diversity as a result. We have seen rapid growth in our Little Italy with new residents, merchants, and more tourists. It will be interesting to see what the next phase of the ongoing Little Italy redevelopment will bring and how that continues to shape Italian American identity.
Please, tell us something about the Italian emigration to San Diego
San Diego’s Italian-immigrant narrative has its roots in two primary regions: Northern Italy (Genoa) and Southern Italy (Sicily). Over the years, the waves of immigrants became more varied, with immigrants hailing from other parts of Italy. The first Italians in San Diego arrived in the late 1800s and began to establish what would become known as the Italian colony.
In 1906, after the great San Francisco earthquake, San Diego witnessed an influx of immigrants arriving from the Bay Area to establish a neighborhood near the waterfront, and thus the Italian contribution to San Diego’s fishing industry was well underway. For decades, San Diego would be known as the tuna capital of the world as a result of Italian, Portuguese, and other ethnic-group influences and innovations. In 1923, the new inhabitants in the enclave built the local parish, Our Lady of the Rosary (celebrating its centennial this year); in the early 1940s, the local fishermen helped to pay off the church debt with proceeds from their catch. And around the same time parishioners began to establish religious societies along with traditional processions to the harbor. The parish served as the anchor for the Little Italy community for decades (and still does today).
With most of the neighborhood homes and buildings now gone because of redevelopment, the Italian-immigrant influence can still primarily be found within the parish, which continues to serve as an important symbol for the community. Through the decades since the arrival of the first Italians, there remained steady immigration to San Diego, and the Italian colony became the Italian neighborhood. Today, of course, the area is now the formally managed and operated Little Italy, and we see many diverse ethnic groups enjoying and contributing to the neighborhood’s current development.
How is Made in Italy in San Diego? Anything you would like to see landing in your city from Italy in the future?
The Made in Italy branding and mythos should have a larger focus in San Diego. At Convivio, we would like to create further programs and events that better highlight the Made in Italy stamp and further this brand awareness—events and programming around art, food and wine, fashion, and science and technology, to name several. We would certainly welcome future collaborations through the Italian Consulate in Los Angeles and the Institute of Italian Culture in Los Angeles—along with more regional, national, and international groups, consortia, and companies—to bring Made in Italy to the forefront in San Diego. This area is ripe for opportunity. I would suggest, Umberto, that we should discuss this further, ideally in Rome over bel cibo e vino!
October is the Italian heritage month, but it also is the one when Columbus Day is, or in some cases should be, celebrated. What happens on this topic in San Diego?
In San Diego, some groups are striving to revitalize the city’s long-forgotten, albeit notable in its day, Columbus Day Parade (and its attendant festivities). Today, few celebrations regarding Columbus remain in San Diego. At Convivio, our position remains that there needs to be further dialogue—not debate—regarding the controversies and the issues surrounding Columbus and his symbolism for Italian Americans. We invite the community writ large to explore ways to cultivate a space of mutual respect and attention. Many scholars have written on this subject of Columbus and the current climate on the topic, and it would be worthwhile for those interested in learning more to research some of this scholarship and the differing viewpoints.
Riprendiamo il nostro viaggio negli Stati Uniti: oggi ci troviamo a San Diego, nella parte meridionale della California. Una delle più importanti personalità italoamericane della città è Tom Cesarini.
Tom incarna perfettamente lo spirito italoamericano orgoglioso delle radici italiane, e l’impegno nel celebrare queste radici e il nostro Paese. Lo ringraziamo per averci raggiunto su We the Italians e per quello che fa per rappresentarci a San Diego.
Tom, raccontaci qualcosa di te. Da quale parte d'Italia proviene la tua famiglia e come è arrivata negli Stati Uniti?
Umberto, grazie per questa opportunità con We the Italians. È un piacere partecipare ed essere parte del grande lavoro che state facendo con la promozione della cultura italiana su scala globale.
La mia famiglia è originaria di Aspra, una pittoresca cittadina sul mare, vicino a Palermo, in Sicilia. I miei genitori sono cresciuti insieme nella loro città e 60 anni fa, dopo essersi sposati, si sono stabiliti a San Diego, come i miei nonni materni e gli altri loro figli. La famiglia di mio padre, invece, è rimasta in Sicilia.
Mio padre è un barbiere di professione; all'età di 12 anni lavorava già in un salone in Sicilia. A San Diego ha lavorato come barbiere presso il Marine Corps Recruit Depot (MCRD) per 47 anni fino alla pensione. Tra le sue passioni c'è stato il calcio, naturalmente, ma anche l'arte, il cinema, la musica e la poesia, creando lui stesso molti versi di squisita poesia e prosa. Mia madre ha svolto una miriade di lavori per aiutare a mantenere la famiglia. Al suo arrivo a San Diego, iniziò a lavorare alla San Diego Macaroni Factory (che si trovava nel nostro quartiere di Little Italy) e frequentò anche corsi di inglese e francese. Alcuni anni fa, ha pubblicato un saggio personale (in italiano) sulle sue esperienze in America.
Sono molto grato per i racconti, le lezioni e le esperienze dei miei genitori e dei miei nonni come immigrati. La loro enfasi sulla salvaguardia del patrimonio culturale è stata lo stimolo per la mia passione e il mio impegno nella comunità italiana di San Diego. Inoltre, apprezzo il loro senso della tradizione unito ad un'apertura mentale progressista, la loro incrollabile integrità e il loro costante sostegno, che hanno contribuito a formarmi immensamente. E fortunatamente i miei genitori mi hanno insegnato la lingua siciliana e quella italiana. Hanno instillato in me un grande amore, ammirazione e rispetto per tutto ciò che è italiano, elementi che mi hanno accompagnato in tutte le opportunità e le sfide di gestire un'organizzazione culturale italiana senza scopo di lucro.
La tua organizzazione è "Convivio". Vogliamo sapere tutto su Convivio!
Ho deciso di fondare Convivio nel 2003 dopo aver trascorso diversi anni come volontario in altri gruppi culturali locali e aver notato una mancanza di unità nelle organizzazioni della nostra comunità. La parola stessa Convivio significa riunirsi, unirsi, e l'essenza elementare dell'unità e della collaborazione è il nostro spirito organizzativo. Ho voluto attingere alle aspirazioni e alle ambizioni della comunità italiana di San Diego, lavorare insieme per affrontare queste componenti e poi sforzarmi di creare un dialogo con altri individui e gruppi che la pensano allo stesso modo, al fine di funzionare in modo più efficace all'interno di un sistema più unificato. Convivio è quindi un gruppo collaborativo e un'organizzazione che apprende, in continua evoluzione e con l'obiettivo di migliorare.
Grazie alla missione di promuovere l'italianità nelle sue molteplici forme, Convivio offre una moltitudine di programmi: eventi musicali, proiezioni di film, mostre di artigianato, corsi e laboratori, mostre sul patrimonio culturale, conferenze e presentazioni, per citare alcuni esempi.
La visione generale di Convivio è stata quella di creare un centro culturale e patrimoniale su larga scala e dalle molteplici sfaccettature, che servisse da fulcro e risorsa per la comunità di San Diego. Il centro culturale rappresenta un elemento unificante per la comunità italiana locale. Servendo da catalizzatore per la collaborazione dei numerosi gruppi della comunità italiana che lavorano tutti indipendentemente per una causa simile, il centro aiuta queste organizzazioni ad aumentare il loro impatto collettivo - un luogo in cui trovare un terreno comune e un luogo culturale primario per la comunità italiana.
Nel 2012 abbiamo finalmente raggiunto questo obiettivo, aprendo il centro e il museo nella Little Italy di San Diego con il vitale sostegno dei membri della comunità locale. Sfortunatamente, questo progetto ha avuto vita breve, poiché un costruttore ha acquistato l'edificio in cui eravamo situati e noi (insieme a tutti gli altri inquilini) abbiamo dovuto sgomberare. Tuttavia, non abbiamo mai smesso di perseguire questo valido progetto e oggi - grazie alla generosità di un'importante famiglia locale - abbiamo ricevuto una generosa donazione di proprietà per ristabilire il centro. Attualmente stiamo lavorando al suo sviluppo con una portata e un obiettivo ancora più ampi. Questo contributo immobiliare è fondamentale per il prossimo passo di Little Italy nella sua evoluzione: Il nuovo centro servirà a preservare, onorare e perpetuare il patrimonio culturale italiano e la narrativa che ha plasmato questa comunità, e attirerà visitatori desiderosi di conoscere la storia e l'evoluzione della nostra enclave italiana.
Uno degli obiettivi principali della nostra organizzazione è la narrazione, in particolare il racconto della storia italiana di questa comunità e la conservazione del suo ricco patrimonio attraverso fotografie, documenti e storie orali. Convivio ha istituito l'Iniziativa di Storia Digitale Italiana proprio a questo scopo.
Il risultato è che ora abbiamo un archivio digitale della storia della comunità attraverso le immagini raccolte dai membri della comunità. Stiamo anche lavorando a un progetto che volevo portare a compimento da molti anni: una docuserie in cinque parti per catturare e trasmettere la storia collettiva degli italiani di San Diego. Abbiamo sviluppato un breve trailer che evidenzia questo progetto degno di nota: www.givebutter.com/littleitaly.
Abbiamo anche istituito la Little Italy Heritage Commission, un comitato consultivo composto da membri e leader della comunità locale. Lo scopo della commissione è quello di fornire indicazioni e competenze per il nostro lavoro attraverso la nostra iniziativa di storia digitale e lo sviluppo del nostro nuovo centro.
Amici House è un cottage costruito nel 1888, prima di proprietà della famiglia Giacalone, un'importante famiglia di pescatori di San Diego. Convivio ha iniziato a operare in questa sede nel 2017. Amici House è il luogo attuale della nostra comunità che funge da centro culturale e museo del patrimonio mentre sviluppiamo la nostra nuova proprietà.
Il cottage si trova nel cuore di Little Italy, accanto alla parrocchia di Nostra Signora del Rosario e alla scuola elementare di Washington. Sia la parrocchia che la scuola sono state fondamentali per i membri della comunità del quartiere, soprattutto durante il picco del quartiere nel secondo dopoguerra e negli anni '60, quando molte famiglie italiane abitavano ancora nella zona.
Anche oggi, con una comunità più ampia e diversificata, la parrocchia e la scuola rimangono istituzioni importanti. Amici House rappresenta un bel complemento per questi due pilastri, accentuando ulteriormente gli importanti elementi culturali che hanno reso questa comunità ciò che è oggi. Ad Amici House offriamo programmi di musica, corsi di conversazione, presentazioni e altre iniziative culturali per gli italofili. Abbiamo anche un bar nel patio - "bar" nel senso italiano, non americano. (quindi serviamo il caffè).
Sono stato nominato console onorario italiano di San Diego nell'autunno del 2019. È un onore e un privilegio servire in questo ruolo come rappresentante del governo italiano, una posizione che ha integrato il mio lavoro nello spazio artistico e culturale italiano. A livello locale, il nostro ufficio assiste i connazionali con il rinnovo del passaporto e aiuta gli studenti a ottenere il visto per studio all'estero, verificando la loro identità per accelerare il processo.
Avere un ufficio consolare locale si è rivelato un enorme vantaggio per i nostri connazionali, che ora non devono recarsi a Los Angeles (dove si trova il nostro consolato principale) per diversi servizi vitali. Forniamo anche risorse per aiutare le persone a orientarsi nel sistema consolare per servizi come la cittadinanza, i codici fiscali e le procure. Inoltre, assistiamo i connazionali in caso di emergenze o crisi. Mi auguro che la collaborazione con il consolato generale di Los Angeles e le opportunità offerte dalla rete consolare aumentino la consapevolezza dell'importante contributo della comunità italiana di San Diego e delle esigenze individuali e collettive dei suoi membri.
San Diego ha una Little Italy straordinaria... qual è il segreto?
La Little Italy di San Diego ha conosciuto una rinascita a metà degli anni '90, dopo decenni di declino. La costruzione dell'autostrada interstatale I-5 nel cuore del quartiere all'inizio degli anni '60 e il declino dell'industria della pesca negli anni '80 sono stati due catalizzatori cruciali che hanno accelerato il declino del quartiere.
Nel 1996, molti commercianti locali si sono riuniti e hanno formato un'associazione commerciale, con l'obiettivo di rivitalizzare il quartiere degradato e ripristinare la sua vitalità economica, aumentando così le opportunità commerciali. Di conseguenza, è nata la Little Italy Association, il gruppo che gestisce le attività del quartiere e ne supervisiona la manutenzione. Se la memoria non mi inganna, questa associazione è l'unica entità di questo tipo nella nazione a gestire formalmente una Little Italy. Di conseguenza, l'enclave italiana di San Diego sta prosperando economicamente, mentre la maggior parte degli altri quartieri Little Italy sta purtroppo diminuendo.
Little Italy ha anche attratto nuovi imprenditori (non solo dall'Italia, ma da tutto il mondo), che si affiancano alle imprese familiari di lunga data presenti nel quartiere, e quindi Little Italy ha sperimentato una diversità molto apprezzata. Abbiamo assistito a una rapida crescita della nostra Little Italy con nuovi residenti, commercianti e turisti. Sarà interessante vedere cosa porterà la prossima fase di riqualificazione di Little Italy e come questa continuerà a plasmare l'identità italoamericana.
Raccontaci qualcosa sull'emigrazione italiana a San Diego
La storia degli immigrati italiani a San Diego affonda le sue radici in due zone principali: l'Italia settentrionale (Genova) e l'Italia meridionale (Sicilia). Nel corso degli anni, le ondate di immigrati sono diventate più varie, con immigrati provenienti da altre parti d'Italia. I primi italiani a San Diego arrivarono alla fine del 1800 e iniziarono a stabilire quella che sarebbe diventata la colonia italiana.
Nel 1906, dopo il grande terremoto di San Francisco, San Diego vide un afflusso di immigrati provenienti dalla Bay Area per stabilire un quartiere vicino al lungomare, e così il contributo italiano all'industria della pesca di San Diego era ben avviato. Per decenni San Diego fu conosciuta come la capitale mondiale del tonno, grazie alle influenze e alle innovazioni italiane, portoghesi e di altri gruppi etnici. Nel 1923, i nuovi abitanti dell'enclave costruirono la parrocchia locale, Nostra Signora del Rosario (che quest'anno celebra il suo centenario); all'inizio degli anni '40, i pescatori locali contribuirono a pagare il debito della chiesa con i proventi delle loro catture. Nello stesso periodo i parrocchiani iniziarono a fondare società religiose e le tradizionali processioni al porto. La parrocchia è stata per decenni l'ancora della comunità di Little Italy (e lo è ancora oggi).
Con la maggior parte delle case e degli edifici del quartiere ormai scomparsi a causa della riqualificazione, l'influenza degli immigrati italiani si trova ancora principalmente all'interno della parrocchia, che continua a essere un simbolo importante per la comunità. Nei decenni successivi all'arrivo dei primi italiani, l'immigrazione a San Diego è rimasta costante e la colonia italiana è diventata il quartiere italiano. Oggi, naturalmente, l'area è gestita e gestita formalmente come Little Italy, e vediamo molti gruppi etnici diversi che si divertono e contribuiscono all'attuale sviluppo del quartiere.
Com'è il Made in Italy a San Diego? C'è qualcosa che ti piacerebbe vedere sbarcare nella tua città dall'Italia in futuro?
Il marchio e il mito del Made in Italy dovrebbero avere una maggiore attenzione a San Diego. Noi di Convivio vorremmo creare ulteriori programmi ed eventi che mettano in risalto il Made in Italy e che favoriscano la conoscenza del marchio: eventi e programmazioni che riguardano l'arte, l'enogastronomia, la moda, la scienza e la tecnologia, solo per citarne alcuni. Saremmo certamente lieti di collaborare in futuro con il Consolato Italiano di Los Angeles e l'Istituto di Cultura Italiana di Los Angeles, insieme ad altri gruppi, consorzi e aziende regionali, nazionali e internazionali, per portare il Made in Italy in primo piano a San Diego. Quest'area è matura per le opportunità. Suggerirei, Umberto, di discuterne ulteriormente, idealmente a Roma davanti a buon cibo e vino!
Ottobre è il mese del patrimonio italiano, ma è anche quello in cui si celebra, o in alcuni casi si dovrebbe celebrare, il Columbus Day. Cosa succede a San Diego su questo tema?
A San Diego, alcuni gruppi si stanno impegnando per rivitalizzare la parata del Columbus Day (e i relativi festeggiamenti), da tempo dimenticata, anche se notevole ai suoi tempi. Oggi a San Diego rimangono poche celebrazioni relative a Colombo. Noi di Convivio siamo convinti che sia necessario un ulteriore dialogo, non un dibattito, sulle controversie e sulle questioni che riguardano Colombo e il suo simbolismo per gli italoamericani. Invitiamo la comunità in generale a esplorare i modi per coltivare uno spazio di rispetto e attenzione reciproci. Molti studiosi hanno scritto sul tema di Colombo e sull'attuale clima che si respira sull'argomento, e per chi è interessato a saperne di più sarebbe utile ricercare alcuni di questi studi e i diversi punti di vista.