We the Italians kicks off the new year on the West Coast, specifically in Arizona, the Grand Canyon State. It is here that we are welcome by a great friend, someone with a big heart in which the two flags that represent all of us proudly wave.
Pete Melucci is our Ambassador in Arizona, the founder and President of the Arizona Italian American Chamber of Commerce, and also the Vice President for the Southwest of the National Italian American Foundation. We’re starting 2025 in a wonderful way!
Hi Pete, please tell our readers about your peculiar story about being an Italian American born on one coast and then moved to the other one…
It took time to adjust to life on the west coast. It is a bit more relaxed and assimilated in many cases. I was also accustomed to a much higher percentage of Italian American people where I lived in New York City. Out west, there is not the same population and concentration of people with Italian descent. As a result of that, I believe they are accustomed to not having as strong of a voice in some local communities. In ways, it simply comes down to mathematics. The population simply is not here in contrast to the percentages of people with other heritage. With that said, there are some great institutions … the Las Vegas Italian Club, the San Francisco Italian American Athletic Club and the Italian American Museum of Los Angeles are three that come to mind. There is also a “Little Italy” in San Diego. And of course, I am biased that the AZ Italian American Chamber of Commerce is great!
Being born and raised in Brooklyn, NY but also living in the west for many years, I joke that I am “bi-lingual”. I am clearly an “east coast” Italian American but over the years; I have learned how to better communicate and connect with the west coast culture. It is a very different culture, in my eyes.
Please describe to us the Italian and Italian American community in Arizona
In Arizona, we are a bit separate because the geographic area is spread-out. The greater Phoenix area is very sprawled. Construction is more horizontal than vertical here. So, there is not the density that creates a lot of the visualizations of classic Italian America that people expect. Many businesses are “chains”. There are not “Italian neighborhoods” in Arizona in the way that is traditionally envisioned. With that said, there are a few local areas that Italian Americans seem to be slightly more attracted to.
To summarize, because we are less than 4% of the population in the state and the area is not dense; our groups are a bit fragmented. I am always working to encourage a more unified approach. It is not always easy. We have made great strides through the assistance of the National Italian American Foundation. It is difficult to have a local voice without closer collaboration of the various Italian American organizations. We have actually had that constructive criticism often.
You are the founder and President Arizona Italian American Chamber of Commerce…
Yes, me and a couple of other amazing gentlemen. Al Carfora was the impetus but passed away very soon after we created the Chamber, and the other gentleman resigned to concentrate on his related endeavors. It basically became me and Massimo Sommacampagna faced with a decision to fold or fight on. Massimo joined very early and is a tremendous contributor and Board member. He is a huge part of the future of the entire Italian American community in Arizona.
When we started, we knew there were many groups whose profiles are more cultural and social in nature. However, I was repeatedly receiving inquiries about business-related items, referrals, connections, advice, etc. It was apparent that many of our people were very interested in networking and improving their companies. There were no groups predominantly focused on business for our community that also connected with regional, national and international contacts…so, we created one. We had a lot of feedback that business owners were not as interested in “playing cards and spaghetti dinners” and they did not want weekly or even monthly gatherings. Business-people’s schedules simply do not permit that. Particularly, our small businesses and restaurant owners. We created the right mix of business, social, cultural and national for our members.
The catalyst for the Chamber was in part due to the Covid pandemic. Our friends with businesses were really hurt by the huge decrease in traffic. We were literally buying items for pick-up, paying extra, tipping heavily and encouraging the community to buy from our members; the majority of which are “Mom and Pop”. It was after that we realized we needed more corporate members. We also needed to have interaction with the municipalities. We try to create synergies between our larger and smaller businesses. We also network and support the more cultural Italian American groups so that there is more interaction throughout the community. Lastly, we began connecting with the groups and organizations in other States of the US (and even a little with Italy!). It’s the “abundance mindset” at work. We are very proud to have members from outside of Arizona.
Are there places, personalities or facts with a particular importance in describing Italy in Arizona?
I feel Italian culture needs more of a spotlight in Arizona. Again, for those who travel internationally, Italy seems to always have a spotlight. I would say the Amalfi coast is a high-profile location. Firenze, Capri and the Tuscan region are also spoken of often. The healthier nature of Italian farming and stricter food laws has come up often as something to emulate for the US. This dovetails into the “Blue zone” (the areas where people live best, up to 100 years and a positive idea of longevity is cultivated) and thus on Sardinia. Many are asking themselves if the Italian lifestyle is being thought of as healthier overall.
Another Italian cultural quality that has been highlighted more recently is the typically social nature of our people. The great rise in technology and social media has reduced true human interaction and communication. This was compounded with the Covid pandemic. People can feel isolated or that their relationships are transactional. Now, I believe societies are realizing that a highly cohesive, communicative way of life with family & true friends has a significant health benefit. I look back to the working class Italian American families in 1980s Brooklyn. We had much less materially but we were much happier. We were “all together”. In-person socializing and meaningful relationships in lieu of “connections” matter.
As our people migrate to Arizona, more focus will likely come. Jerry Colangelo is a great personality and example of success in Arizona. He has brought some attention to our culture. It always feels great to hear a person not of our heritage being very passionate about Italy, it is culture and it is people. In my eyes, that is a small bit of proof that we are recognized as among the most desirable cultures internationally.
You also are the Regional Vice President of the Southwest Region with the National Italian American Foundation, and since 2022 you started a NIAF Gala on the West Coast. The next one is scheduled for February 1st 2025. How can We the Italians help to promote this wonderful event?
Umberto Mucci and We the Italians have always been great friends of the community. It touches my heart that we have people in Italy sharing in our lives and reading our stories in the USA. Italian Americans often idolize their immigrant Italian family and friends.
Regarding our coming NIAF Arizona … all we would ask is to spread the word to any of the people or companies that may have an interest in being part of it. We are honoring Torey Lovullo – Manager of the Arizona Diamondbacks, Frank DeBlasi – Founder of the Baller Dream Foundation and awarding Dom Ruggiero the Tomaso Maggiore Culinary Excellence award. Rao’s is a Presenting Sponsor for the event. Having the iconic restaurant and food company involved energized all of us to a new level. I cannot begin to tell you how many people are asking if I can get them a reservation at the restaurant.
We the Italians is one of the most popular websites for those wanting information on the Italian American community. My closing message to our Italian cousins in Italy would be to not underestimate the level of desire and interest of many Americans to visit and/or live in Italy. You are loved more than you know!
We the Italians inizia il nuovo anno dalla West Coast, e più precisamente dall’Arizona, il Grand Canyon State. E’ qui che accoglie un grande amico, dal cuore grande nel quale sventolano le due bandiere che rappresentano tutti noi.
Pete Melucci è il nostro Ambassador in Arizona, è il fondatore e Presidente della Arizona Italian American Chamber of Commerce e anche Vice Presidente per il Sud-Ovest della National Italian American Foundation. Cominciamo il 2025 in maniera meravigliosa!
Ciao Pete, racconta ai nostri lettori la tua singolare storia di italoamericano nato su una costa e poi trasferitosi sull'altra...
C'è voluto del tempo per adattarsi alla vita sulla costa occidentale. In molti casi è un po' più rilassata e assimilata. Ero anche abituato a una percentuale molto più alta di italoamericani, quando vivevo a New York. A ovest non c'è la stessa popolazione e concentrazione di persone di origine italiana. Di conseguenza, credo che siano abituati a non avere una voce altrettanto forte in alcune comunità locali. In un certo senso, si tratta semplicemente di matematica. La popolazione semplicemente non c'è rispetto alle percentuali di persone con altre origini. Detto questo, ci sono alcune grandi istituzioni... l'Italian Club di Las Vegas, l'Italian American Athletic Club di San Francisco e l'Italian American Museum di Los Angeles sono tre di quelle che mi vengono in mente. Esiste anche una “Little Italy” a San Diego. E naturalmente, sono di parte, la Arizona Italian American Chamber of Commerce è fantastica!
Essendo nato e cresciuto a Brooklyn, NY, ma avendo vissuto anche nell’ovest degli Stati Uniti per molti anni, scherzo dicendo che sono “bilingue”. Sono chiaramente un italoamericano della costa est, ma nel corso degli anni ho imparato a comunicare meglio e a entrare in contatto con la cultura della costa ovest. È una cultura molto diversa, ai miei occhi.
Ci descrivi la comunità italiana e italoamericana in Arizona?
In Arizona siamo un po' separati perché l'area geografica è molto estesa. L'area di Phoenix è molto grande. Qui l'edilizia è più orizzontale che verticale. Quindi, non c'è la densità che crea molte delle visualizzazioni della classica America italiana che la gente si aspetta. Molte attività commerciali sono “catene”. Non ci sono “quartieri italiani” in Arizona nel modo in cui vengono tradizionalmente immaginati. Detto questo, ci sono alcune aree locali da cui gli italoamericani sembrano essere leggermente più attratti.
In sintesi, poiché siamo meno del 4% della popolazione dello Stato e l'area non è densa, i nostri gruppi sono un po' frammentati. Io sono sempre al lavoro per incoraggiare un approccio più unitario. Non è sempre facile. Abbiamo fatto grandi passi avanti grazie all'aiuto della National Italian American Foundation. È difficile avere una voce locale senza una più stretta collaborazione tra le varie organizzazioni italoamericane. In realtà abbiamo ricevuto spesso queste critiche costruttive.
Tu sei il fondatore e presidente dell'Arizona Italian American Chamber of Commerce...
Sì, io e un paio di altre straordinarie persone. Al Carfora è stato l'impulso, ma è venuto a mancare poco dopo la creazione della Camera, e un’altra persona si è dimessa per concentrarsi sulle sue attività. In pratica, io e Massimo Sommacampagna ci siamo trovati di fronte alla decisione di chiudere o di continuare a lottare. Massimo si è unito molto presto ed è un contributore e un membro del Consiglio di amministrazione straordinario. È una parte importante del futuro dell'intera comunità italoamericana in Arizona.
Quando abbiamo iniziato, sapevamo che c'erano molti gruppi il cui profilo è più culturale e sociale. Tuttavia, ho ricevuto ripetutamente richieste di informazioni relative a questioni commerciali, referenze, connessioni, consigli, ecc. Era evidente che molti dei nostri contatti erano molto interessati a fare rete e a migliorare le loro aziende. Non c'erano gruppi prevalentemente incentrati sul business per la nostra comunità che fossero anche in contatto con interlocutori regionali, nazionali e internazionali... così ne abbiamo creato uno. Abbiamo avuto molti riscontri sul fatto che gli imprenditori non erano interessati a “giocare a carte e a mangiare spaghetti” e non volevano incontri settimanali o addirittura mensili. Gli orari degli imprenditori non lo permettono. Soprattutto per le piccole imprese e i ristoratori. Abbiamo creato il giusto mix di attività commerciali, sociali, culturali e nazionali per i nostri soci.
Il catalizzatore della Camera è stato in parte dovuto alla pandemia di Covid. I nostri amici con attività commerciali sono stati davvero danneggiati dall'enorme diminuzione del traffico. Noi compravamo letteralmente gli articoli per il ritiro, pagando un extra, dando mance consistenti e incoraggiando la comunità a comprare dai nostri membri, la maggior parte dei quali sono a conduzione familiare. In seguito ci siamo resi conto che avevamo bisogno di un maggior numero di aziende iscritte. Avevamo anche bisogno di interagire con le città. Cerchiamo di creare sinergie tra le imprese più grandi e quelle più piccole. Inoltre, mettiamo in rete e sosteniamo i gruppi italoamericani più culturali, in modo che ci sia una maggiore interazione in tutta la comunità. Infine, abbiamo iniziato a collegarci con i gruppi e le organizzazioni di altri Stati degli USA (e anche un po' con l'Italia!). È la “mentalità dell'abbondanza” al lavoro. Siamo molto orgogliosi di avere membri provenienti da fuori dell'Arizona.
Ci sono luoghi, personaggi o fatti che hanno una particolare importanza nel descrivere l'Italia in Arizona?
Credo che la cultura italiana abbia bisogno di essere maggiormente valorizzata in Arizona. Anche in questo caso, per chi viaggia a livello internazionale, l'Italia sembra essere sempre sotto i riflettori. Direi che la Costiera Amalfitana è una località di alto profilo. Si parla spesso anche di Firenze, Capri e della regione Toscana. La natura più sana dell'agricoltura italiana e le leggi alimentari più severe sono state spesso considerate come qualcosa da emulare per gli Stati Uniti. Questo si collega alla conversazione sulle “zone blu” (le zone dove si vive meglio, fino a 100 anni e si coltiva un'idea positiva di longevità) e quindi sulla Sardegna. Molti si chiedono se lo stile di vita italiano sia considerato complessivamente più sano.
Un'altra qualità culturale italiana che è stata evidenziata di recente è la natura tipicamente sociale del nostro popolo. Il grande aumento della tecnologia e dei social media ha ridotto la vera interazione umana e la comunicazione. A questo si è aggiunta la pandemia di Covid. Le persone possono sentirsi isolate o pensare che le loro relazioni siano transazionali. Ora, credo che le società si stiano rendendo conto che uno stile di vita altamente coeso e comunicativo con la famiglia e i veri amici ha un significativo beneficio per la salute. Ripenso alle famiglie italoamericane della classe operaia nella Brooklyn degli anni Ottanta. Avevamo molto meno materialmente, ma eravamo molto più felici. Eravamo “tutti insieme”. La socializzazione di persona e le relazioni significative al posto delle “connessioni” sono importanti.
Man mano che sempre più Italiani migreranno in Arizona, è probabile che si concentreranno ancora di più. Jerry Colangelo è una grande personalità e un esempio di successo in Arizona. Ha portato un po' di attenzione alla nostra cultura. È sempre bello sentire una persona non appartenente al nostro patrimonio che si appassiona all'Italia, alla sua cultura e alla sua gente. Ai miei occhi, questa è una piccola prova del fatto che siamo riconosciuti come una delle culture più desiderabili a livello internazionale.
Tu sei anche vicepresidente regionale della Regione Sud-Ovest della National Italian American Foundation e dal 2022 organizzi il gala della NIAF sulla costa ovest. Il prossimo è previsto per il 1° febbraio 2025. In che modo We the Italians può contribuire a promuovere questo meraviglioso evento?
Umberto Mucci e We the Italians sono sempre stati grandi amici della comunità. Mi tocca il cuore sapere che ci sono persone in Italia che condividono le nostre vite e leggono le nostre storie negli Stati Uniti. Gli italoamericani spesso idolatrano i loro familiari e amici italiani immigrati.
Per quanto riguarda il nostro prossimo NIAF gala in Arizona... chiediamo solo di spargere la voce a tutte le persone o le aziende che potrebbero essere interessate a farne parte. Premieremo Torey Lovullo, manager degli Arizona Diamondbacks, Frank DeBlasi, fondatore della Baller Dream Foundation e daremo il premio Tomaso Maggiore Culinary Excellence a Dom Ruggiero. Rao's è lo sponsor principale dell'evento. Il coinvolgimento di un ristorante e di un'azienda alimentare di fama mondiale ha dato a tutti noi un nuovo impulso. Tantssime persone mi chiedono una prenotazione.
We the Italians è uno dei siti web più popolari per chi desidera informazioni sulla comunità italoamericana. Il mio messaggio conclusivo ai nostri cugini italiani in Italia è di non sottovalutare il desiderio e l'interesse di molti americani di visitare e/o vivere in Italia. Siete amati più di quanto sappiate!